1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Grazie, stargazer, per la risposta e per i riferimenti.

Ovviamente la mia ultima frase era una battuta scherzosa.

Rispondo al resto, premettendo che non conosco a fondo i meccanismi della visione del colore.
Mi hai lasciato un po' perplesso, però. Provo a scrivere i dubbi che mi sono sorti.

Prendo un 10", focale (esempio scemo) 1000mm, monto un bell'oculare da 10mm e guardo la NGC7662. Sono quindi a 100x. E vedo, diciamo, un bel blu (lo intuisco, comunque).
Prendo un telescopio da 20" (magari! :D ), stessa focale, stesso oculare. Sono sempre a 100x, ho un raddoppio di luminosità. Dovrei, quindi, osservare meglio il colore. Dovrei fare meno fatica ad intuirlo, in quanto al mio occhio arriva più luce, e lui è bello e felice di ricevere quei 10/20 fotoni in più.
Ora, se prendessi un telescopio di diametro inferiore a 10" (fissando focale e oculare), dovrei ottenere un colore sempre meno percettibile, sempre più tendente al verde (massima sensibilità dell'occhio verso questo colore), fino a vederla grigia. Questo al diminuire dell'apertura.

Ora: ma se in foto, la blue-snowball è inequivocabimente BLU. In un 11" è blu, perchè mai in un 20" mi diventa verde?
La risposta che mi do è questa: tu l'hai osservata a forti ingrandimenti, il che significa minor luminosità superficiale, il che significa che l'occhio tende a raccogliere meglio il verde. Quindi, la vedi verde.

Spero di essermi spiegato. Aspetto un tuo riscontro per vedere se ciò che intuisco è corretto oppure no.

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Premetto che quando ero agli inizi non ho mai fatto la classica domanda "ma nel tele vedo le cose come sulle riviste?"...

Ho resistito un anno e mezzo a fare lo starhopping con le cartine, un vero spasso. "IL" vero spasso!

Poi non ce l'ho più fatta e sono passato alla fotografia... :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:12 
bravo Stargazer!

concordo... ma non posso nemmeno smentire Fede, perché fisicamente ha ragione lui...
Il problema si è posto tante volte anche a me ma credo di non essere mai riuscito ad avere la CERTEZZA che i colori 8o le variazioni di essi) che il mio occhio è riuscito talvolta a percepire, fossero completamente corretti...

Ad esempio: in M42 non ho MAI visto il rosso o il rosa, ho visto varie volte i verdini, i grigi (ovviamente) e i gialli (e se ci pensi bene sono tutti colori molto vicini nello spettro: verde e giallo sono attaccati!), il che mi fa dedurre che davvero il nostro "ricordo" sovrapponga qualcosa alla formazione dell'immagine.
Se non avessi MAI visto una foto di M42 giurerei che è GIALLA, non ROSSA!
Ammetto però di non avere mai osservato in strumenti "seri" oltre i 50 cm. (se escludiamo quel bestione fatto di cartapesta che ogni tanto compare agli star parti e le cui ottiche, da 70 o 80 cm. credo, sono di inammissibile qualità) con i quali non ho mai colto più di quanto detto.

Proverò a farmi un buon rifrattore da 22 o 24 pollici tripletto e poi Vi saprò dire.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizi86 ha scritto:
CUT
Ora: ma se in foto, la blue-snowball è inequivocabimente BLU. In un 11" è blu, perchè mai in un 20" mi diventa verde?
La risposta che mi do è questa: tu l'hai osservata a forti ingrandimenti, il che significa minor luminosità superficiale, il che significa che l'occhio tende a raccogliere meglio il verde. Quindi, la vedi verde.

Spero di essermi spiegato. Aspetto un tuo riscontro per vedere se ciò che intuisco è corretto oppure no.

Ciao!

Perchè la luminosità che ottieni con una apertura più piccola stimola i coni blu
un'apertura più grande stimola i coni verdi
e poi il cervello lavora per conto suo

fate questo giochino
http://www.echalk.co.uk/amusements/Opti ... usions.htm
colour perception 1 e 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Ad esempio: in M42 non ho MAI visto il rosso o il rosa, ho visto varie volte i verdini, i grigi (ovviamente) e i gialli (e se ci pensi bene sono tutti colori molto vicini nello spettro: verde e giallo sono attaccati!), il che mi fa dedurre che davvero il nostro "ricordo" sovrapponga qualcosa alla formazione dell'immagine.
Se non avessi MAI visto una foto di M42 giurerei che è GIALLA, non ROSSA!

e qua abbiamo già alcuni paragoni esatti contrari
adesso non mi ricordo dove, visto è uscito ovunque sto casotto
ma c'era un certo kappe che asseriva lui e amici vedevano m42 rossa sulle ali con un rifrattore da 15cm

eccolo qui che sbadato bastava anfdare nell'altro topic flame
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c8528ad8bd
:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi posso dire che è il bordo tra verde e blu?

Io dico sempre a mia moglie che i sui occhi sono blu, ma lei pensa che sono verdi! Beh... poi rispondo che sono "turchini"! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
L'occhio umano non è in grado di percepire i colori di oggetti deboli.
E' un limite fisico dell'occhio stesso che non starò qui a descrivere poichè comunque N persone direbbero che loro i colori li vedono.

Questo é vero, come é pure vero che maggiore é la superficie dello specchio e maggiore é la capacità di raccogliere luce e di concentrarla in un unico punto. Questo fa si che con un bel dobson del diametro di un pentolone per la risottata in piazza a carnevale (questa era per fede :D ) la luminosità raccolta riesca ad eccitare anche le parti dell'occhio sensibile ai colori. Quindi i colori ci sono e si vedono. Naturalmente con diametri minori inizia a subentrare l'effetto psicologico, anche se, stranamente, M42 sembra verdina mentre la nostra memoria é pieno di rosso h-alfa delle riprese che vediamo quotidianamente. Probabilmente questo é dovuto alla diversa sensibilità del nostro occhio ai differenti colori, come ha detto stargazer.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
un bel dobson del diametro di un pentolone per la risottata in piazza a carnevale (questa era per fede :D )


Whahahaahaaa! :lol: È chiaro che conosci Fede da molto tempo! Beh... sono già contento colla mia pentoletta di patate fritte... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
fate questo giochino
http://www.echalk.co.uk/amusements/Opti ... usions.htm
colour perception 1 e 2


Più faccio sti giochetti, più mi sento un cretino!!! :D

Teo66 ha scritto:
...la luminosità raccolta riesca ad eccitare anche le parti dell'occhio sensibile ai colori. Quindi i colori ci sono e si vedono.


Ragionando un attimino su questa affermazione mi viene da specificare (se non è stato fatto prima) che non vediamo i colori delle nebulose perchè i coni (componenti della retina designati dal cervello a catturare i colori) sono molto meno sensibili dei bastoncelli (i componenti per la luce).

Grazie a un maggiore diametro, proprio come dice Teo sopra, l'informazione luminosa che arriva all'occhio è tale in quantità da eccitare "sufficentemente" i coni per attivarli e percepire i colori.

Il colore che vediamo di meno è proprio il rosso. Ecco perchè lo utilizziamo per le nostre torce quando osserviamo: il cervello riceve "poco segnale" e non attiva il "diaframma dell'occhio" :D

Sul libro "Astronomia che passione!" è spiegato tutto con molta chiarezza, e spero, anche competenza.
Devo farlo leggere a qualche amico oculista :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Poi con la bassa illuminazione dei soggetti astronomici i colori son rari da percepire, soprattutto su oggetti diffusi.
Comunque delel colorazioni tra il verde e l' azzurro le vidi bene su M42 con un 40 riflettore ma con un binovolo anche piccolo si vedeva chiaramente colorata la cometa Hale-Bopp, sia la chioma che la coda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010