1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 120 ED
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19433.html

Takahashi FSQ 106 ED

peccato non sia "solo" qualcosina in più.....

Di semiapo da 120 a prezzi ragionevoli non c'è molto in giro. si deve ridurre diametro purtroppo.

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ok ma non si può paragonare uno strumento da 1700€ con uno da oltre 4000€ :D

Per un visualista il 120ED è un compromesso più che accettabile

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 120 ED
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa, ma la mia risposta mirava proprio a questo. Se si vuole di più purtroppo il balzo da compiere è notevole. Per me il 120 ED si difende bene e non posso che parlarne in termini più che positivi.
E' evidente che se si cerca la perfezione ci si deve rivolgere ad altri progetti e ad altri importi.
Durante la scorsa primavera ricordo che mentre mi preparavo per seguire l'occultazione lunare di saturno ho provato addirittura a portarlo ben oltre il limite con Powermate Televue 4X e Vixen LV 4 mm. Beh, confesso lo stupore nel leggere Saturno ancora assolutamente godibile. Seeing eccellente ma anche strumento davvero notevole per il suo livello.
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ED
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
astrogigi ha scritto:
Chiedo scusa, ma la mia risposta mirava proprio a questo. Se si vuole di più purtroppo il balzo da compiere è notevole. Per me il 120 ED si difende bene e non posso che parlarne in termini più che positivi.
E' evidente che se si cerca la perfezione ci si deve rivolgere ad altri progetti e ad altri importi.
Durante la scorsa primavera ricordo che mentre mi preparavo per seguire l'occultazione lunare di saturno ho provato addirittura a portarlo ben oltre il limite con Powermate Televue 4X e Vixen LV 4 mm. Beh, confesso lo stupore nel leggere Saturno ancora assolutamente godibile. Seeing eccellente ma anche strumento davvero notevole per il suo livello.
GB


interessante proprio questo aspetto ovvero fino a che punto riesce a reggere pianamente l'immagine questo 120ED ; consideriamo che un 100ED su Saturno regge decisamente bene i 300x e su Giove 250x.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:42 
nel range dei 5 pollici Vi posso garantire che non è facile trovare qualcosa che offra prestazioni migliori a un prezzo paragonabile.
io NON AMO gli skywatcher, ma non posso che lodarne la "centratura" di prezzo e le prestazioni comunque notevoli.
un FS128 takahashi lo fa a pezzi su tutti i fronti, ma il divario prestazionale nell'utilizzo che ne fa l'astrofilo medio è assolutamente modesto mentre quello di prezzo è abissale.
E' sicuramente uno strumento intelligente e indovinato. Trovo che sia un po' troppo votato all'impiego fotografico (come rapporto focale) pur non avendo le caratteristiche meccaniche e di spianatura del campo illuminato all'altezza di un apo vero e costoso da 12 cm.
Lo avrei visto MOLTO meglio con un rapporto focale di f.9 ad esempio. In quel caso sarebbe stato uno strumento sicuramente TOP level in campo planetario.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
E' sicuramente uno strumento intelligente e indovinato. Trovo che sia un po' troppo votato all'impiego fotografico (come rapporto focale) pur non avendo le caratteristiche meccaniche e di spianatura del campo illuminato all'altezza di un apo vero e costoso da 12 cm.
Lo avrei visto MOLTO meglio con un rapporto focale di f.9 ad esempio. In quel caso sarebbe stato uno strumento sicuramente TOP level in campo planetario.


Paolo


concordo assolutamente con la tua opinione infatti il 100ED è uno strumento ben riuscito grazie al rapporto focale f/9
Un 120ED f/10 sarebbe stato meno trasportabile ma probabilmente in ambito planetario avrebbe avuto prestazioni quasi al TOP...tanto per capirci , servirebbe un Solver 5" f/10 ED

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:17 
e sì, alessandro.. verissimo!
capperi: il mio non riesco mai a utilizzarlo... sono 2 mesi che non guardo in un oculare, si può?!?!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
e sì, alessandro.. verissimo!
capperi: il mio non riesco mai a utilizzarlo... sono 2 mesi che non guardo in un oculare, si può?!?!


Paolo


purtroppo a volte si sta parecchio tempo senza osservare ma poi la voglia di reiniziare cresce sempre più
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:02 
a proposito: ti trovi sempre bene?

tempo fa feci delle prove con un po' di filtri per vedere cosa sarebbe stato meglio usare per azzerare il cromatismo (insomma, ero lì e mi ero stancato di cercare stelle doppie, così cominciai a giocare per trovare un compromesso). Niente.. mi fanno tutti venire il mal di mare.
Mi spiace un po' perché trovo che il Solver "rompa" l'immagine oltre i 250-270x e diventi poco sfruttabile su Saturno, ad esempio. Cosa mi dici?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
a proposito: ti trovi sempre bene?

tempo fa feci delle prove con un po' di filtri per vedere cosa sarebbe stato meglio usare per azzerare il cromatismo (insomma, ero lì e mi ero stancato di cercare stelle doppie, così cominciai a giocare per trovare un compromesso). Niente.. mi fanno tutti venire il mal di mare.
Mi spiace un po' perché trovo che il Solver "rompa" l'immagine oltre i 250-270x e diventi poco sfruttabile su Saturno, ad esempio. Cosa mi dici?

Paolo


Purtroppo non ho il solver anche se l'ho provato una volta ; la mia impressione è che la maggior parte degli acromatici hanno proprio la tendenza a "rompere" le immagini oltre un certo ingrandimento e 250x è già un buon traguardo , ecco perchè preferisco strumenti con lenti ed , un 100ED (per esempio) arriva tranquillamente a 300x su saturno.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010