1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotatori
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho una domanda per qualcuno esperto di componentistica meccanica.

Esistono a basso costo dei componenti utilizzabili come rotatori , eventualmente con motorino di posizionamento già integrato ?

Sto pensando a qualcosa di simile ad un cuscinetto a sfere con una luce interna di almeno 2".

Che ne dite ? ...... spero di essermi spiegato :(

Ciao e grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:54 
Ciao Marco

Esistono in commercio dei riduttori a foro passante , ne ho usato uno in passato per la parabola centrata a 1.420 Ghz ( idrogeno ) mi serviva per mettere a fuoco l ' illuminatore log periodico in remoto , il più piccolo aveva il foro passante da 10mm e pesava già un paio di Kg.... ; cerco di immaginarmi a cosa ti può servire ma credo che quello con il foro da 2" pesi parecchio.... penso che convenga l ' autocostruzione in ogni caso....forse nella componentistica per robotica c'è qualcosa di più leggero ma non certo nei costi_

Se mi passi qualche info più dettagliata magari troviamo una soluzione_

Edo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Edo,

in effetti sto pensando a qualcosa di molto più leggero.

Mi serve per poter ruotare, in modo remoto, la camera CCD. Dovrebbe consentire un posizionamento accurato e ripetibile e non perdere il fuoco durante la rotazione.

L'oggetto più simile a cui riesco a pensare è il derotatore della Meade ( http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=319-327-210-421 ), ma immagino che esistano degli oggetti simili per usi meno nobili dell'astronomia ( magari anche a prezzi inferiori .... )

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:41 
Ok Marco avevo centrato il problema

Per quello che ne sò come rotatori per quell ' uso , e perciò , già pronti esistono solo quelli commerciali tipo Meade e altre marche ; quelli costruiti per altri usi tipo quelli industriali sono implementati in macchine più complesse ed un eventuale smontaggio per recupero comporta poi molto lavoro per l ' adattamento _ Infatti quelli che usiamo dove lavoro per eseguire alcuni movimenti preferiamo costruirceli _

Mi viene in mente la ESCO chissà forse fra il materiale che hanno lì trovi qualcosa di interessante....servirà comunque un adattamento meccanico e se non si ha almeno un tornio siamo al punto di partenza e se si ha un tornio conviene farlo tutto....

Edo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Edo,

hai il link della ESCO ? E' un nome troppo generico per cercarlo con Google.

Grazie per i suggerimenti !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 0:37 
Ok marco

- www . esco . it -

Hanno un sacco di materiale elettromeccanico e bisogna armarsi di una buona dose di pazienza e cercare_

Domani cerco nel catalogo cuscinetti se ve ne sono con il foro da 1,1/4" mi è venuta l' idea malsana che si potrebbe implementare il tutto nel contenitore del CCD sfruttando il ........naso ........in modo da poter avere la stessa funzione anche con altri tele senza diventare matti con raccordi e adattatori....semplice semplice : il naso e il cuscinetto per il supporto e la rotazione poi solita puleggia con cinghietta e micromotore PP per il movimento_
Ci penso sù e poi ti sò dire_


Edo

PS: io userei il protocollo LX200.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotatori
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Marco Paolilli ha scritto:
Ho una domanda per qualcuno esperto di componentistica meccanica.

Esistono a basso costo dei componenti utilizzabili come rotatori , eventualmente con motorino di posizionamento già integrato ?

Sto pensando a qualcosa di simile ad un cuscinetto a sfere con una luce interna di almeno 2".

Che ne dite ? ...... spero di essermi spiegato :(

Ciao e grazie,

Marco



se sono i cuscinetti di alta precisione ad uso professionale che cerchi, ci sono con fori da 15 mm in su e con caratteristiche ben specifiche.
I fori sono di classe P6 - gioco radiale C32 e gioco assiale +-1micron
comunque ci sono di molti tipi e con molte tolleranze. Di norma vengono usati in macchine utensili o in strumenti di precisione.

www.unitecbearings.com
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Massimo, grazie per le indicazioni.

In effetti sono esattamente la cosa che avevo in mente.

Come funziona per questi componenti : ci sono dei distributori da cui acquistarli o è necessario contattare direttamente l'azienda ? Così a sensazione, hai un'idea dei costi ( ad es per il modello RTB325AMS ) , anche solo come ordine di grandezza ?

Grazie ancora,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cuscinetti
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
I costi non te li so dire perchè sono variabilissimi da modello a modello.
Il rappresentante italiano è www.mondial.it a cui ti puoi rivolgere. Non so se vendono a privati , ma probabilmente hanno anche dei riferimenti come negozi dove si possono comperare o far arrivare per i privati.
Quanto meno ti danno indicazioni di precisione ecc.
Sono prodotti di gamma molto alta, il cui costo per quello che compero io è circa il doppo di un skf della serie "precisione". Però non sono migliaia di euro eh......tranquillo .
max

p.s. i loro tecnici ti sanno anche consigliare sul tipo di cuscinetto a te piu adatto anche in funzione delle tolleranze assiali e radiali che richiedi e dei carichi che ci metti su. Occhio che l'officina che te lo monta deve essere adeguata.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010