1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:50 
tuvok ha scritto:
non è una frase "realistica", nel senso che non è facile (se non impossibile) trovare tubi che nascono già dobson con qualità ottico-meccaniche paragonabili agli apo di altissima fascia.

antonio


... per "pari qualità e fattura" intendo ovviamente parlare di un dobson "ben fatto", non fatto con lo specchio di un Seben, per capirci...
ed ovviamente quando si parla di 14" e più ormai praticamente tutti i dobson sono ben fatti ed utilizzano buoni materiali...
e non mi riferisco solo agli Obsession, Starsplitter, Ariete, Reginato eccetera...
basta anche un 16" Meade cinese per "far quadrare i conti"... (a dire il vero basta anche un 12", Meade o GSO che sia, senza scomodare un Geoptik...)
per "manutenzione" poi il discorso è ovvio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:09 
skymap ha scritto:
Discussione assolutamente inutile, dopo alcune pagine e un pò di spazio web occupato ognuno rimarrà della propria idea.


:D :D


Non credo sia inutile:
ci sono cose "non vere" che possono generare confusione fra neofiti ma anche fra astrofili che non hano provato molti strumenti...
e la cosa non vera, indiscutibilmente, è che un APO 155 dia la biada ad un Dobson 450 nel campo in cui i dob non hanno alcun rivale: l'osservazione visuale del Deep Sky...
non si parlava di pianeti o Luna, su cui sono d'accordissimo, tant'è che anch'io ho un piccolo apo (va beh, semi-apo o come dir si voglia...) il quale ha "mazzuolato" per benino strumenti di classe, costo e prestazioni ben superiori, in condizioni osservative particolari...
ma dire che una lente con una apertura di un terzo rispetto ad uno specchio sia superiore nelle osservazioni di deep sky non è assolutamente corrispondente a verità, nemmeno vagamente...
fosse nche solo per il motivo che una enorme quantità di oggetti del deep non è raggiungibile con una apertura di 15 centimetri, senza scomodare qualità costruttiva e quant'altro... ;)
Sarò un po' estremista io, ma questa volta ho trovato "la madre di tutti gli estremismi"...
e voler a tutti i costi aver ragione, insistendo su una cosa che è palesemente falsa, mi sembra fuoriluogo in qualsiasi contesto...
non è un discorso di "arroccarsi sulle proprie posizioni", è un discorso di "buonsenso"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Discussione assolutamente inutile, dopo alcune pagine e un pò di spazio web occupato ognuno rimarrà della propria idea.


...e, aggiungo, chi predilige il Dob li esalterà, allo stesso modo faranno i rifrattoristi e gli altri nei confronti dei loro strumenti. Non perché uno è meglio dell'altro, ma perché ogni persona si troverà meglio con uno strumento invece che un'altro.
Potrei paragonarla ad una discussione automobilistica: meglio la Mini Cooper, la Grande Punto, la VW Golf, o la Impreza? Ne parleremmo per pagine e pagine arrivando alla conclusione a cui allude Skymap.

Quello che non capisco io è: anni fa si inneggiava al fatto che una cella di 8" era il limite massimo mediamente sfruttabile dall'Italia per via del seeing medio e delle relative bolle di calore in movimento in atmosfera. Questo portava a considerare che ingrandimenti di 300x siano un gran traguardo in serate di ottimo seeing. Come è possibile che un Dob da mezzo metro di specchio sotto gli stessi cieli venga sfruttato a 500x e oltre in osservazioni hi-res? Forse una volta l'anno... boh, non capisco.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il confronto deve essere fatto a parità di condizioni, credo.

Si può dire che un apo dia un maggiore contrasto, quindi, in presenza di un cielo chiaro permetta di non perdere dettagli su un oggetto. Ma come si vedrà quell'oggetto nel dobson? C'è perdita di contrasto rispetto alle lenti, ok, ma sono sempre 45cm, possibile che questo non porti alcun vantaggio? (ovviamente la risposta è no, se l'ottica non inganna :D)
Allora il confronto facciamolo tra i due strumenti, è inutile parlare di quanto è bello l'apo sotto un cielo inquinato o quanto è bello il dobson sotto un cielo nero. Come dice Fede, mi sembra un'enorme pezza dire che l'apo è meglio in città e il dobson è meglio in campagna, sfido a montare un 45 cm vicino al davanzale :shock:

Ovviamente non è per difendere/condannare apo o dobson, visto che ho poca esperienza dell'uno e dell'altro, ma proprio in virtù di questa poca esperienza questi post non sono molto informativi (a parte, ovviamente, quelli di coloro che hanno riportato le proprie esperienze o report di osservazione... ;) ). :)
Ed è un peccato, perché imho la discussione è fondamentale, quandi si tratta di investire un congruo budget per un telescopio, al di là di doverlo provare prima, è fondamentale fare un conto delle proprie esigenze e le caratteristiche generali di un tipo di strumento.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io resto della mia idea (da ignorante ovviamente)...su alcuni oggetti il rifrattore vince, su altri vince il dob.
Poi va anche a gusti...c'è chi preferisce intuire la forma di un oggetto però immerso in un campo di stelline puntiformi e chi preferisce vedere chiaramente la forma dell'oggetto anche se le stelle circostanti sono più paffute!
In hi-res il rifrattore vince per le immagini incise e per la minor sensibilità al seeing nella maggiornaza dei casi...se li si confronta in una serata di seeing eccezionale allora vincerà il dob.
Per il vero appassionato di profondo cielo il dob però è l'unica scelta...sugli oggetti di magnitudine molto elevata non ci sono ca**i...Puoi anche usare una lente perfetta ma se non hai il diametro...(a s. barthelemy ricordo una visione del quintetto di Stephan in un dob da 70/80 cm che era a dir poco devastante).
Quindi...ad ognuno il suo (se poi si riescono ad avere entrambi tanto meglio)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:06 
...infatti....
ma qui non si stava discutendo sul se sia meglio la Mini Cooper, la Grande Punto, la VW Golf, o la Impreza...
qui si stava affermando che su uno sterrato di montagna la Ferrari F40 va molto meglio della Subaru Impreza WRC4...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sia il dob che l'apo e godo con tutti e due :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Alla fine un confronto ha poco senso nascono per due campi diversi,chi arriva a comprare un dob da 18"-20" o un apo da 155 non è certo al suo primo telescopio,farà una scelta a secondo dei gusti personali e delle sue esigenze ,ed anche un occhio al portafoglio,visto che l'apo non verrà di certo montato su un eq.6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:33 
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho sia il dob che l'apo e godo con tutti e due :)



certo, anch'io... ;)
e sono assolutamente felicissimo di tutti i miei strumenti!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Faccio un unico intervento su questo argomento in quanto penso che chi lo ha cominciato lo ha fatto per burla oppure perchè non ha letto bene quanto da me scritto." Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80% degli oggetti scelti, una certa differenza la fanno anche gli oculari i miei hanno tutti 70° di campo quando osservo con i Plossl mi sembra che l'oggetto sia meno luminoso, è anche vero che riesco ad ingrandirlo di più facendogli occupare tutto il campo, ciao" Questo è quanto scritto da me, come si può leggere NON specifico gli oggetti scelti, come si può leggere NON specifico il luogo dell'osservazione, come si può leggere NON specifico la qualità degli oculari in possesso del mio amico, ora se volete continuare fate pure, mi rammarico soltanto che mettiate in discussione la mia buona fede, saluti Gastone Dissette

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010