1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Una piccola foto fatta ieri sera con la 400D. Tra una nuvola e l'altra.

http://www.tizi86.com/tz/17PHolmes.JPG

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho realizzato un piccolo filmato ma lo spostamento è davvero minimo.
Non sò come allegarlo, ma se qualcuno lo vuole lo posso mandare in pv.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Sul mio sito www.pierpaoloricci.it nella sezione comete ho messo le effemeridi, togliere 15 magnitudini a quella preventivamente calcolata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricci ha scritto:
... togliere 15 magnitudini a quella preventivamente calcolata!


:D il sogno di ogni cometista :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao a tutti, solo oggi sono venuto a conoscenza dell'evento e volevo
sapere da voi per quanti giorni sarà visibile....qui a Torino il tempo è un schifo.
Ciao e buona visione a chi può :cry: :evil: :evil: :evil:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Incredibilissimo, in due ore è passata a magnitudine negativa !... grrrrrrrrrr

Cieli sereni !

Alessandro Re


Negativa???

Space Weather la dà a 2.5 ancora.

Ovviamente qui copertura nuvolosa compatta come poche :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Forse ti è scappato l'altro mio intervento subito dopo quello da te quotato, Ford ! :wink: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Forse ti è scappato l'altro mio intervento subito dopo quello da te quotato, Ford ! :wink: :lol:

Cieli sereni !


Infatti l'ho visto appena dopo aver postato: ci sono cascato in pieno!
:lol: :lol: :lol:

Cieli sereni? Magari! :twisted:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per dovere di cronaca di una serata quella di ieri come la avevo
sempre immaginata, quasi da "vero astronomo"...hihihi..:

h21,45: leggo
in rete della cometa e di alcuni osservatori che la stimano in forte
aumento nel giro di due ore.
h21,20: esco a controllare lo stato del
cielo.....sembra sufficiente per un tentativo.
h21,25:aggiorno i dati
su C.du Ciel.
h21,40:l'attrezzatura è montata e il pc acceso. Dopo un
rapido puntamento la cometa è centrata nel sensore del ccd ma non
mostra dettagli.
h21,50 avvio alcune riprese di prova, ma ho ancora
dubbi se sia lei tanto è luminosa, così ripeto la procedura di
allineamento e controllo le effemeridi e c.du ciel.
h21,55: è proprio
lei così avvio una serie di riprese.Nello stesso momento anche altri amici riprendono ed osservano e ci scambiamo messaggi sul forum.
h22,30:
estraggo un paio di file appena sfornati e li mando in rete tramite la postazione fissa in cantina, mentre il
tele lavora fuori.
h23.00: inizio a chiudere la sessione di riprese con
l'ultimo dark e continuo a raccogliere notizie in tempo reale un pò
da
tutta Italia, ovviamente dove il cielo lo permette. Ci sono
appassionati che riprendono con semplici digicam, chi invece riferisce
stime effettuate con un binocolo dal balcone di casa...
h 23,30:
rientro tutto dentro, lavoro finito per stasera.

Insomma uno splendido
TAM-TAM che ci ha permesso di concentrarci su un evento astronomico in
rapida evoluzione, e di poter condividere in diretta l'esperienza
con
tanti appassionati....potenza di Internet!
Sono molto soddisfatto e contenti di aver condiviso con voi quest'altra esperienza e spero di replicare presto.
Ho imparato qualcos'altro anche stavolta.
Saluti a tutti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
speriamo che stasera non mi scappi....tempo permettendo :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010