1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Interessante...e molto bella.

Quando la provi un po' ci dici se questi cuscinetti permettono di manovrarla anche ad ingrandimenti medio-alti? 200x in su..

Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Spero di si ora sto elaborando il trepiedi per fare il traiangolo di rigidità alla base, già la minigiro con un ottantino gestisce molto bene i 200x questa mi da l'impressione di essere una bomba, sabato tempo permettendo la provo col nipotino dopo vi faccio sapere....P.S..da ignorante, ma che ci fà uno con un eq se non fa foto quando ci sono sti gioiellini in giro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:31 
Credo che fondamentalmente qui da noi si ragioni ancora troppo per preconcetti...
quando si parla di altazimutale molti, troppi direi, storcono il naso semplicemente perchè associano l'idea di altazimutale alle "montature" dei telescopi-giocattolo.
Tant'è vero che basta dire "GoTo" per far dimenticare completamente il fatto che molti di questi sistemi stanno su teste altazimutali, spesso in plastica, e spesso addirittura monobraccio...
ma vanno bene perchè c'è scritto "GoTo"... ;)

PS: le teste della serie Giro non hanno cuscinetti...
sono dei pezzi di metallo ben torniti ed ottimamente rettificati.
Se la Giro3 è fatta come la GiroMini (che finalmente ho, con somma soddisfazione... ;) )
deve essere assolutamente favolosa!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
PS: le teste della serie Giro non hanno cuscinetti...
sono dei pezzi di metallo ben torniti ed ottimamente rettificati.
Se la Giro3 è fatta come la GiroMini (che finalmente ho, con somma soddisfazione... ;) )
deve essere assolutamente favolosa!


?? chi l'ha detto ?? :)
La gyro III non e' altro che la gyro II con i cuscinetti.

http://www.telescope-service.de/mounts/ ... roduktinfo

Questo e' proprio il motivo che mi ha incuriosito.
Le gyro normali senza cuscinetti possono non essere cosi' comode nei movimenti fini (lo suppongo perche' non le ho mai provate) ad ingrandimenti elevati. La gyro III dovrebbe facilitare l'operazione e permette di montare tubi che sulla Porta non ci stanno.

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Secondo me sono valide alternative sia una buona altazimutale con la sua leggerezza e comodita d'uso, sia una EQ motorizzata anche solo in AR che ha il pregio di avere sempre l'oggetto inquadrato nel campo dell'oculare.
Dopo è una pura questione soggettiva... io ho optato per smanettare e non avere pacchi di batterie e fili... altri magari preferiscono, una volta inquadrato l'oggetto, starsene li a godersi lo spettacolo senza altre rotture...

...l'importante è divertirsi a far quel che si fa :wink:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
secondo me , anche con cuscinetti , è assai difficile inseguire a 300x , sicuramente molto più rispetto ad una altazimutale quale la Vixen o la Aleph.

Per quanto riguarda il carico la GiroIII è invece decisamente superiore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà inseguire a 300x con un dobson e' possibilissimo... questo in virtu dei movimenti morbidi e senza un grosso attrito statico da vincere...

forse... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ti faro' sapere, ma il problema fondamentale resta che se con i movimenti micrometrici a 300x della vixen mi balla tutto per 4 secondi, preferisco la stabilità anche se con inseguimento puramente manuale, aggiungo che il mio vixen è lungo 80cm che non è esagerato rispetto ad altri rifrattori, ma sulla PORTA ad esempio la posizione delle manopole rende l'utilizzo dei micrometrici molto scomodo (servirebbe una modifica per mettere un flessibile al posto delle manopoline di plastica).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
in realtà inseguire a 300x con un dobson e' possibilissimo... questo in virtu dei movimenti morbidi e senza un grosso attrito statico da vincere...

forse... :)


Senza forse.
Se "tari" le frizioni in base alle tue necessità/preferenze, il dob "scivola" che è una bellezza 300x come a 500x. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:19 
Christian Cernuschi ha scritto:
?? chi l'ha detto ?? :)
La gyro III non e' altro che la gyro II con i cuscinetti.

http://www.telescope-service.de/mounts/ ... roduktinfo

Questo e' proprio il motivo che mi ha incuriosito.
Le gyro normali senza cuscinetti possono non essere cosi' comode nei movimenti fini (lo suppongo perche' non le ho mai provate) ad ingrandimenti elevati. La gyro III dovrebbe facilitare l'operazione e permette di montare tubi che sulla Porta non ci stanno.

Chris


Azz... non lo sapevo!!!
...e si che lo avevo anche guardato, il sito... ;)
pensavo che la Giro3 avesse solo "più carico" della GiroII...
Comunque la GiroMini, che non ha appunto cuscinetti, è incredibilmente fluida, e questa cosa la può confermare anche Ford che la ha da lungo tempo...
in ogni caso già la GiroMini permette di montare tubi che sulla Porta diventano "ballerini", e questo lo abbiamo provato personalmente...
certo il fttore fondamentale è che il tubo sia ben bilanciato, altrimenti è un disastro...
qui non c'è mica la colla cinese, è una "signora testa"...
e mi riferisco alla più piccina MiniGiro...
figuriamoci come dovrà essere la Giro3... uno spettacolo di certo! ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010