Vale75 ha scritto:
Ma infatti su tutte le altre nebulose NON ho mai visto nessun colore, mentre su M42 il rosa salmone era palese e lo hanno visto anche un paio di persone curiose che non sapevano quasi nulla di M42 o almeno non da che parte stava quel rosa.
Col filtro Uhc diventava piu' netta e piu' estesa ma quel salmone spariva!!
Clear skies!!
Se c'è il rosso su m42 deve essere nel golfo sopra il trapezio
così sta scritto nei report nel mondo ma non sulle ali
dicono che serve un 60 e cielo molto buio
vuoi vedere il colore sulle nebulose?
allora prove queste
1) Blue Raquetball (Ofiuco)
aka NGC 6572, PNG 034.6+11.8, PK 034+11.1, ARO 7
A.R. 18h12m05.0s, Dec. +06°51'13"
Magnitudine visuale integrata: 9.0
Magnitudine stella centrale: 13.1
Diametro apparente: 11"
Mean Surface Brightness: 13.9 Mag/arc-sec²
2) Blue Snowball (Andromeda)
aka NGC 7662, PNG 106.5-17.6, PK 106-17.1
A.R 23h 25m 54s, Dec. +42° 37'
Magnitudine visuale integrata: 9.2
Magnitudine stella centrale: 13.2
Diametro apparente: 17"
Mean Surface Brightness: 15.1 mag/arc-sec2
3) The Red Planetary (Lepre)
aka IC418, PNG 215.2-24.2, PK 215-24.1, ARO 3
Magnitudine visuale integrata: 10.7
Magnitudine stella centrale: 10.2
Diametro apparente: 12"
Mean Surface Brightness: 15.8 mag/arc-sec2
4) Campbell's Hydrogen Star Wolf-Rayet Star (Cigno)
aka PNG 064.7+05.0, PK 64+5 1, Henize 2-438
A.R. 19h 34.8m , Dec. +30°31'
Magnitudine visuale integrata 9.6
Magnitudine stella centrale 10.3
Diametro apparente: 8"
ti dico subito io nel 20"
1) verde
2) verde
3) grigia
4) arancione
a parrte la wolf rayet che direi è scontata le altre non rispecchiano il colore del nome comunque