1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:34 
free thinker ha scritto:
Il mio cervello però a me ha detto che dentro il dobbone l'immagine aveva venature di colore...


...forse sarà il caso che tu ed il tuo cervello vi sediate un momentino a fare un bel discorsetto e decidiate chi comanda...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Quoto in pieno Fede.
Sarebbe interessante fare un esperimento: far osservare a più persone M42 (persone che non hanno idea di cosa sia M42, in pratica non sanno di che colore sia) attraverso un dobson da 75cm e chiedere che colori vedono. Sono sicuro che pochi direbbero di vedere rosso e delle sfumature di grigio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma infatti su tutte le altre nebulose NON ho mai visto nessun colore, mentre su M42 il rosa salmone era palese e lo hanno visto anche un paio di persone curiose che non sapevano quasi nulla di M42 o almeno non da che parte stava quel rosa.

Col filtro Uhc diventava piu' netta e piu' estesa ma quel salmone spariva!!

Clear skies!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
free thinker ha scritto:
Il mio cervello però a me ha detto che dentro il dobbone l'immagine aveva venature di colore...


...forse sarà il caso che tu ed il tuo cervello vi sediate un momentino a fare un bel discorsetto e decidiate chi comanda...
:D :D :D :D


non avevo, ne ho ancora l'idea di che colore possa essere la velo...


...poi se comunque l'entusiasmo di guardare dentro un coso del genere ha fatto brutti scherzi beh....allora mi devo preoccupare!
Ma prima voglio la conferma! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ragazzi tre notti fa da qua orione era completamente verde era la prima volta che la vedevo da queste parti e soprattutto la prima volta che con i filtri perdeva invece di guadagnare sono rimasto per più di mezz' ora a guardarla.


Fantastica :D :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma infatti su tutte le altre nebulose NON ho mai visto nessun colore, mentre su M42 il rosa salmone era palese e lo hanno visto anche un paio di persone curiose che non sapevano quasi nulla di M42 o almeno non da che parte stava quel rosa.

Col filtro Uhc diventava piu' netta e piu' estesa ma quel salmone spariva!!

Clear skies!!

Se c'è il rosso su m42 deve essere nel golfo sopra il trapezio
così sta scritto nei report nel mondo ma non sulle ali
dicono che serve un 60 e cielo molto buio

vuoi vedere il colore sulle nebulose?
allora prove queste

1) Blue Raquetball (Ofiuco)
aka NGC 6572, PNG 034.6+11.8, PK 034+11.1, ARO 7
A.R. 18h12m05.0s, Dec. +06°51'13"
Magnitudine visuale integrata: 9.0
Magnitudine stella centrale: 13.1
Diametro apparente: 11"
Mean Surface Brightness: 13.9 Mag/arc-sec²

2) Blue Snowball (Andromeda)
aka NGC 7662, PNG 106.5-17.6, PK 106-17.1
A.R 23h 25m 54s, Dec. +42° 37'
Magnitudine visuale integrata: 9.2
Magnitudine stella centrale: 13.2
Diametro apparente: 17"
Mean Surface Brightness: 15.1 mag/arc-sec2

3) The Red Planetary (Lepre)
aka IC418, PNG 215.2-24.2, PK 215-24.1, ARO 3
Magnitudine visuale integrata: 10.7
Magnitudine stella centrale: 10.2
Diametro apparente: 12"
Mean Surface Brightness: 15.8 mag/arc-sec2

4) Campbell's Hydrogen Star Wolf-Rayet Star (Cigno)
aka PNG 064.7+05.0, PK 64+5 1, Henize 2-438
A.R. 19h 34.8m , Dec. +30°31'
Magnitudine visuale integrata 9.6
Magnitudine stella centrale 10.3
Diametro apparente: 8"


ti dico subito io nel 20"
1) verde
2) verde
3) grigia
4) arancione

a parrte la wolf rayet che direi è scontata le altre non rispecchiano il colore del nome comunque


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio stargazer


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Anche la NGC6826. La propongo sempre, perchè mi piace un sacco. Azzurrina.

Però, stargazer, ho visto la Blue Snowball da un CPC11 e si nota bene (guardandola direttamente) il colore blu. Non verde. E' un blu parecchio intenso. Non me la sono sognata, e non credo nemmeno che fosse suggestione. Con la visione distolta si vede bene la palla, ma grigia (ovviamente), se la si guarda diretta, si vede appena appena la palla e si percepisce il colore.

Cos'hai da dire a tua discolpa?? (scherzo!) :lol:

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizi86 ha scritto:
Anche la NGC6826. La propongo sempre, perchè mi piace un sacco. Azzurrina.

Però, stargazer, ho visto la Blue Snowball da un CPC11 e si nota bene (guardandola direttamente) il colore blu. Non verde. E' un blu parecchio intenso. Non me la sono sognata, e non credo nemmeno che fosse suggestione. Con la visione distolta si vede bene la palla, ma grigia (ovviamente), se la si guarda diretta, si vede appena appena la palla e si percepisce il colore.

Cos'hai da dire a tua discolpa?? (scherzo!) :lol:

se vuoi ti rispondo subito

Se è per questo c'è anche la saturn verdina in 10" di apertura, la cat's eye la 6210 e tante altre
le ho scartate a priori quelle planetarie
Secondo me è alla fine come la leggenda del ponte della whirlpool
su telescopi di 10" si vede, in realtà sembra di intuirla, visto si nota
un collegamento luminoso!
Appena sali di diametro non vedi più il ponte ma sempre più ben staccata
la m51 da ngc5195
salendo poi da 60cm in su il ponte riappare ma come banda oscura che si
staglia sull'alone galattico
esempio banale i commenti di barbara e david
http://img236.imageshack.us/img236/5184/3hornsbp5.jpg
ma ugualmente si nota delle foto
amatoriali che siano
http://www.enokh.altervista.org/images/m51.jpg
o professionali che siano
http://cosmo.nyu.edu/hogg/rc3/NGC_5195_ ... g_hard.jpg
sempre una banda di materia scura rimane
Però da vederla luminosa in un 10" a vederla nera a partire da un 60 si
rasenta l'assurdo
idem i colori che ognuno vede un colore diverso visto che il cervello attribuisce alla visione un cono verde rosso o blu, dipende dall'individuo
e questo può influire a chi è più daltonico o meno di nascita

m57 nel 20" vedo il buco verde appena salgo di ingradimenti lo vedo sempre più grigio, perché? il con verde è il primo che parte vicinissimo c'è quello blu

una risposta poi molto più tecnica è data da alcuni miei amici poi se vuoi leggere
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... 344&page=3


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Stargazer 100%!

Da un apertura di +/- 20cm è davvero possibile di vedere già un colore verde/blu nelle nebulose più chiare (Orion, Dumbell, Laguno etc). Non ha niente da fare col nostro cervello, ma perchè un tele di quest'apertura cattura abbastanza luce di questi oggetti che il nostro occhio può distinguere i colori.

Nel mio 18", vedo questo colore verde/blu molto chiaro in tutte le nebulose chiare e come Vale ha detto, anche un tinto rosso debole ai bordi chiari di Orion.

Inoltre, perchè vediamo tutti un colore verde/blu quando usiamo un filtro UHC/OIII? Certo, il filtro lascia passare solamente le frequenze verde/blu. Ma se il nostro occhio non poteva osservare i colori nel buio, anche vedremmo le nebulose come "grigio" con questi filtri.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010