1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], STEFA85 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visione con torretta Binoculare.
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Salve a tutti,
confidando sempre sulla vostra disponibilita` volevo chiedere: la visione attraverso una torretta binoculare porta ad un dimezzamento della luminosita' visto che il fascio di luce viene diviso su due oculari?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No.

Dimezzare la luminosità è una esagerazione, diciamo che per motivi vari è coerente aspettarsi un calo di 0,2/0,3 magnitudini, che però su oggetti brillanti non si nota, aumenta la facilità di percezione del dettaglio e la comodità della visione (e di molto).
L'ideale per osservare Luna, pianeti, doppie e oggetti brillanti del cielo profondo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie king per la celere risposta.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo telescopio non so se riesci ad andare a fuoco con una torretta. Lascio comunque la parola ai più esperti per questo.

Io la uso con profitto per guardare la luna, da' un'idea di tridimensionalità che non si ha con qualsiasi altro oculare singolo.
La uso solo per la luna perchè gli altri astri sono troppo deboli per i miei diametri (90mm).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
king ha scritto:
...

Dimezzare la luminosità è una esagerazione, diciamo che per motivi vari è coerente aspettarsi un calo di 0,2/0,3 magnitudini....


teoria o verifica sul campo?
te lo chiedo perchè so che usi ormai da decenni la torretta binoculare e volevo sapere se hai fatto qualche prova con e senza al telescopio per valutare la mag a cui arrivi nei due casi (inutile dire "a parità di tutto il resto" :D).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Non ho in previsione l'acquisto ma in futuro potrebbe darsi. Ma perche` potrebbero esserci problemi con la messa a fuoco?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antonio, ho valutato la stessa mia torretta su un c9 affiancato al mio C8 (con oculare singolo) la stessa sera nello stesso momento, M13 nel C8 era pressochè uguale ad M13 nel C9,25 agli stessi ingrandimenti (solo che con nella torretta appariva più grande e godibile) quindi con due calcoli si trova la famosa perdita di luce, che è la stessa stimata anche da Plinio Camaiti.
Sui pianeti a mio avviso c'è SOLO da guadagnare, altro che perdere.

Per titano : in telescopi a fuoco fisso (Newton e rifrattori) purtroppo si richiede che venga interposta una specie di lente di Barlow.
Io col tuo Newton 6" f/5 usavo un moltiplicatore apposito da 2,6x che mi permetteva di andare a fuoco avendo però un ingrandimento minimo di 102x con oculari da 19mm.
Aggiungendo la Barlow arrivavo oltre i 200x ottenendo un buon ingrandimento da pianeti.
In effetti su un Newton equatoriale con montatura leggera non è che sia comodissima, dovresti provare prima di acquistare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
king ha scritto:
Antonio, ho valutato la stessa mia torretta su un c9 affiancato al mio C8 (con oculare singolo) la stessa sera nello stesso momento, M13 nel C8 era pressochè uguale ad M13 nel C9,25 agli stessi ingrandimenti (solo che con nella torretta appariva più grande e godibile) quindi con due calcoli si trova la famosa perdita di luce, che è la stessa stimata anche da Plinio Camaiti.
Sui pianeti a mio avviso c'è SOLO da guadagnare, altro che perdere.

....



spe spe spe !!!!
stai dicendo che usare due occhi equivale a perdere 1 pollice virgola venticinque di apertura!?!?!?!?!?!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, tanto è vero che ho detto che la visione era più godibile, ma giocoforza qualcosa in apertura la perdi, non fosse altro che la luce deve attraversare parecchie facce dei prismi.
Però non si compra una torretta per osservare galassie al limite o nebulose con luminosità superficiale pari a 17... su alcuni soggetti le visioni secondo me migliorano, soprattutto gli ammassi aperti, le doppie, le planetarie luminose (Eskimo, 6543,...), alcune galassie (M82...), alcune nebulose diffuse (M17-M27-M42...), insomma dipende dal soggetto.
Ad esempio il Velo peggiora... chettedevodì ?
Ma su Luna e pianeti, doppie ed ammassi classici secondo me c'è solo da guadagnare.

... e poi un pollice su 9 non è sto granchè, l'oculare singolo se vuoi lo puoi sempre rimetter, mica si presta giuramento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione con torretta Binoculare.
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> la visione attraverso una torretta binoculare porta ad un dimezzamento della luminosita' visto che il fascio di luce viene diviso su due oculari?

Si, ma la cosa è di gran lunga meno drastica di quanto sembra. Ragionando in termologia fotografica è some se il tuo tele passasse fa f/5.6 a f/8 oppure se montassi un filtro ND da -1 stop.
Tuttavia ciò viene compensato dalla visione stereoscopica che è ben più appagante che non usando un solo occhio, inoltre la percezione dei dettagli fini è più rapida (il cervello elabora le informazioni provenienti da entrambi gli occhi)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], STEFA85 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010