ras-algehu ha scritto:
Dovrebbe essere una da 1/3 di pollice (forse 1/4).
Quale la focale del suo obiettivo? e il diaframma?
e hai la possibilita' di "testarne" scegli una con queste caratteristiche:
- il piu' sensibile possibile (tipo 0.01 o meno lux)
- con il sensore piu' grande (tipo da 1/2 pollice)
- obbiettivo corto di focale (a secondo delle dimensioni del sensore, quindi se e' da 1/2, 1/3 o 1/4 di pollice) e molto aperto (f/ basso).
Poi fattene regalare una da tuo padre!

Ops mi scordavo. Quello che hai postato e per attaccare una web al telescopio, ma per fare meteore bastano gli oiettivi per quel tipo di telecamere che hanno un attacco chiamato C o CS.

Dunque e'(dovrebbe essere) da 1/4, ora entra in gioco la mia totale ignoranza in materia: come faccio a sapere che focale ha l'obiettivo?

Per diaframma cosa intendi...?(dovrei saperne la funzione...ma ignoro dove trovarlo in una digitale...!)
Per le telecamere...

ti faro' sapere!Torno a casa venerdi' sera...in ogni caso temo dovro' optare per il prestito, dubito che me ne possa regalare una!:)Ma tentare...
Per l'attacco, si' in effetti era solo per darti un'idea delle dimensioni, forse non ho capito bene la domanda...
EightyFive ha scritto:
si ma quel raccordo è per i filetti delle philips vesta e company.. a te serve da attacco c a telescopio se ho ben capito.

sorry...capisco sempre meno..."attacco c a tele" sta per un tipo di attacco?telescopio non e' nel senso di strumento, ma nel senso di attacco telescopico??...
- La focale la vedi stampata sull' obiettivo, davanti o di lato, doce c' e' la ghiera di messa a fuoco. Praticamente come per le macchine fotografiche.
- f e l' apertura luminosa, come per i telescopi.