1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colori delle nebulose
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve ,è possibile vedere sfumature di colore di nebulose con telescopi professionali ,diciamo 5 metri di diametro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente, almeno per le più luminose (quelle di Messier, eta carena e le planetarie più brillanti). Il problema è trovare un telescopio da 5 metri che abbia l'oculare per guardare! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sfumature di colore della nebulosa di orione si possono anche vedere con binocoli come il miyauchi 25x141 e, probabilmente, con i fujinon da 150 mm; dico probabilmente perchè le uniche fonti certe che ho sono relative al miyauchi mentre non ho notizie sui fujinon

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfumature di colore verdino le ho viste anche io, ma sfumature rosa o rosse, su m 42?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Con il mio 18" sia io e che gli altri sul posto, anche visitatori occasionali, siam riusciti a vedere bene sfumature rosa salmone e di quel leggero rosso/marroncino sulla parte est della M42 molto facilmente e discretamente qualche sfumatura grigio/verde all' interno vicino alle nubi oscure!!!

Per le altrenebulose poco .........o meglio nulla di sicuro!!!
CIAOOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
col dob da 75cm la Velo èra a colori!! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
titanikk ha scritto:
Sfumature di colore verdino le ho viste anche io, ma sfumature rosa o rosse, su m 42?


per quello che citavo io alludevo proprio al rosa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Occhio ragazzi, il cervello, se è nelle condizioni di lavorare bene, fa molto miscuglio tra le immagini che "vede" e quelle che "ricorda".

con strumenti piccoli, e soprattutto da cieli inquinati (praticamente tutta italia) è veramente difficile essere certi di aver visto qualcosa del genere.
Una osservazione del genere, deve essere riconfermata in più serate e possibilmente da piu persone.

Il cielo in visuale non è proprio questo arcobaleno che mi par di capire vedete.

Per quanto riguarda invece strumenti professionali vi riporto la mia esperienza fatta al Cassini di Bologna qualche tempo fa.


www.uriland.it/astronomia/articles/cassini/index.html
l'articolo non è impaginato, per leggerlo consiglio di leggere il sorgente pagina (^U per mozilla).

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:36 
L'occhio umano non è in grado di percepire i colori di oggetti deboli.
E' un limite fisico dell'occhio stesso che non starò qui a descrivere poichè comunque N persone direbbero che loro i colori li vedono.
Chi è interessato si faccia una ricerca in Google sugli aspetti fisiologici dell'occhio umano.
Quello che il cervello fa è "associare" l'idea di un colore a delle sfumature di grigio, per cui la persona è convinta di vedere un colore, laddove non c'è.
Questo inganno è facilitato dall'idea preconcetta che si ha dell'oggetto osservato: siccome sappiamo che in foto è rosso, lo vediamo rosso.
L'azzurro che tutti vedono è comunque una sfumatura di grigio che l'occhio identifica come azzurro. ;)

PS: come si è già detto, con gli strumenti con grandi aperture, quelli "professionali", non si possono fare osservazioni visuali:
sono ormai diversi anni che nella ricerca non si osserva in visuale e questi strumenti nascono per un esclusivo utilizzo fotografico... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
L'occhio umano non è in grado di percepire i colori di oggetti deboli.
E' un limite fisico dell'occhio stesso che non starò qui a descrivere poichè comunque N persone direbbero che loro i colori li vedono.
Chi è interessato si faccia una ricerca in Google sugli aspetti fisiologici dell'occhio umano.
Quello che il cervello fa è "associare" l'idea di un colore a delle sfumature di grigio, per cui la persona è convinta di vedere un colore, laddove non c'è.
Questo inganno è facilitato dall'idea preconcetta che si ha dell'oggetto osservato: siccome sappiamo che in foto è rosso, lo vediamo rosso.
L'azzurro che tutti vedono è comunque una sfumatura di grigio che l'occhio identifica come azzurro. ;)

PS: come si è già detto, con gli strumenti con grandi aperture, quelli "professionali", non si possono fare osservazioni visuali:
sono ormai diversi anni che nella ricerca non si osserva in visuale e questi strumenti nascono per un esclusivo utilizzo fotografico... :wink:


Il mio cervello però a me ha detto che dentro il dobbone l'immagine aveva venature di colore...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010