1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Lungi da me suggerire di non acquistarli! anche la spettroscopia stellare e solare e' interessantissima e molto e' alla portata di un'attrezzatura amatoriale.
Non ho mai usato i prismi (che comunque vengono venduti almeno in usa a un prezzo irrisorio) credo che diano uno spettro molto luminoso anche se ovviamente con la seccatura della dispersione non lineare, che su una camera allsky e' "proprio quello che ci vuole" per finire di fare impazzire con la calibrazione....


se ti servono prismi cmq su ebay (anche lolli adriano li vende ) ne trovi parecchi

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ras-algehu ha scritto:

Dovrebbe essere una da 1/3 di pollice (forse 1/4).
Quale la focale del suo obiettivo? e il diaframma?
e hai la possibilita' di "testarne" scegli una con queste caratteristiche:
- il piu' sensibile possibile (tipo 0.01 o meno lux)
- con il sensore piu' grande (tipo da 1/2 pollice)
- obbiettivo corto di focale (a secondo delle dimensioni del sensore, quindi se e' da 1/2, 1/3 o 1/4 di pollice) e molto aperto (f/ basso).

Poi fattene regalare una da tuo padre! :lol:

Ops mi scordavo. Quello che hai postato e per attaccare una web al telescopio, ma per fare meteore bastano gli oiettivi per quel tipo di telecamere che hanno un attacco chiamato C o CS. :wink:


Dunque e'(dovrebbe essere) da 1/4, ora entra in gioco la mia totale ignoranza in materia: come faccio a sapere che focale ha l'obiettivo? :oops: Per diaframma cosa intendi...?(dovrei saperne la funzione...ma ignoro dove trovarlo in una digitale...!)

Per le telecamere...:lol: ti faro' sapere!Torno a casa venerdi' sera...in ogni caso temo dovro' optare per il prestito, dubito che me ne possa regalare una!:)Ma tentare...

Per l'attacco, si' in effetti era solo per darti un'idea delle dimensioni, forse non ho capito bene la domanda...
EightyFive ha scritto:
si ma quel raccordo è per i filetti delle philips vesta e company.. a te serve da attacco c a telescopio se ho ben capito.

:?: sorry...capisco sempre meno..."attacco c a tele" sta per un tipo di attacco?telescopio non e' nel senso di strumento, ma nel senso di attacco telescopico??...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intendevo che la tua camera cctv (da sorveglianza) avrà molto faciltmente l'attacco tipo C. Il raccordo di ebay da te linkato è un raccordo per andare da webcam a telescopio, cioè per collegare una webcam con attacco filettato tipo le toucam a un telescopio con portaoculari da 31,8mm (1,25").
a te invece, se vuoi collegare la tua camare cctv al telescopio servirebbe un raccordo sempre con uscita 31,8mm ma con attacco C.
capito?
comunque se vuoi ne parliamo in un altro post o in MP perchè sennò andiamo fuori tema... meteore..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
EightyFive ha scritto:
intendevo che la tua camera cctv (da sorveglianza) avrà molto faciltmente l'attacco tipo C. Il raccordo di ebay da te linkato è un raccordo per andare da webcam a telescopio, cioè per collegare una webcam con attacco filettato tipo le toucam a un telescopio con portaoculari da 31,8mm (1,25").
a te invece, se vuoi collegare la tua camare cctv al telescopio servirebbe un raccordo sempre con uscita 31,8mm ma con attacco C.
capito?
comunque se vuoi ne parliamo in un altro post o in MP perchè sennò andiamo fuori tema... meteore..

Ci sono!ok, non avevo capito perche' io credevo di dover usare la webcam con un altro obiettivo (o direttamente un'altra camera tipo cctv), ma senza il telescopio, solo puntandola verso il cielo, in modo, pero', da avere un campo inquadrato maggiore.
Grassie!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no fermo
dipende cosa vuoi fare!
se vuoi far meteore ti serve solo l'obiettivo della tua camera, quello che monta già dovrebbe essere ok. (quando ce l'hai in mano fa una foto che vediamo)
se invece vuoi usarla per provare a riprendere i pianeti ti ci vuole il raccordo al telescopio ok?!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
frena!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: ok ok, eh eh!!da dov'e' saltata fuori??ah!forse perche' ho scritto che con il tele il campo si riduce, non si amplia??Io parlavo per le meteore...in un paio di post indietro ho scritto che con l'obiettivo cosi' com'e' copro una zona grande come Orione, ma avevo capito che usando un obiettivo (delle cctv)potevo coprirne una piu' grande!Il tele non c'entra nulla :) quello e' un'altro paio di maniche(i pianeti ecc...) 8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link molto interessante: http://www.kolumbus.fi/oh5iy/astro/Ccd.html

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
software: http://www.metrec.org/

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:


Ottimo, l' hai trovato te io non l' avevo piu'.
E da questo tizio e da come aveva attrezzato il tutto che 3 anni fa presi i vari componenti per le riprese video ma come vedete il costo a altino.
Io invece della " vecchia" wathec optai per la mintron, ma la magnitudine limite (a parita' di tutto) e uguale. desso sembra che la wathec nuova sia migliorata non tanto nella sensibilita' ma nel rumore (ma costa anche molto di piu' perche' ariva a fare fino a 10sec di posa ed e controllabile a distanza con una scatoletta tipo pulsantiera del telescopio).
Altri in Italia, dietro mio consiglio (spero buono!! :D ), la presero (circa una quindicina di mintron con altrettanti obiettivi) con quel tipo di ibiettivi asferici luminosi.
Io scelsi l'8mm altri il 3.8mm (sempre f/0.8) che da, quest' ultimo, un campo in diagonale di ben 104 gradi!
Comunque li, nel sito, trovate tutto.
Solo la scheda e costosissima (e difficile da reperire perche fuori commercio) e optai per un altro programma che si chiama UfoCapture (non vi mettete a ridere visto il nome!!! :D ma serve anche a quello!! :lol: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:


Lo so, ma funziona solo con win 98!!!! E poi accetta solo una scheda di acquisizione che costa un botto, paarliamo di usato a circa 300/350 euro!!! :x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010