1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimiliano i link che hai postato rendono questo messaggio:
"Forbidden

You don't have permission to access /instruments/105_1500_FH/MAX_1615.1400px.BW.jpg on this server.
Apache Server at www.massimilianolattanzi.org Port 80"

:?:

ps. ho acquistato oggi un 100ED giusto per farti fare la prova, dove te lo porto?


pps. scherzo :D ma il 100ED l'ho preso davvero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Vicchio,

Lo so. Per questo ho aggiunto il PS che qui ti riporto...

PS/ Anche ridotte, queste foto il server non me le piglia... quindi stanno sul mio. Adesso, il link diretto da forum darà un messaggio di errore (come al solito). Quando ciò accade, andate nel campo dell'URL e battete enter. Ecco la foto...


Ma tu dove sei...?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Massimiliano
scusa ma devo rettificare un multispot perche mi sono accorto solo ora che non avevo fatto l'opzione fuori asse, per cui le tre serie degli spot risultavano essere tutti relativi sull'asse ottico.
Non cambia un gran che ma per correttezza te lo metto.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_93_1500_cef_2.jpg

Maurizio F.


PS. non riesco ad aprire i tuoi files.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
OK. Preso nota. Ma come hai già rilevato non cambia la sostanza.

Per i files leggi il PS. Io non ci posso fare nulla su quel messaggio.
Quando te lo da, fai click nell'url e premi enter. L'immagine si carica.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti/e,

Visto lo stato pietoso del tempo, mi pare ovvio che per un po' di ulteriori test non se ne parla. Ho quindi ripreso in mano rapidamente l'immagine di ieri facendo qualche ulteriore analisi.

Metto qui di seguito alcuni crop ad ingrandimento reale per il 100ED ed equalizzati da 1500 a 900mm per il 105FH. Ieri, per mostrare l'intero disco e per tentare di far accettare le immagini al server ho dovuto abbassare la risoluzione. Qui avete invece esattamente quanto si vede a monitor in risoluzione nativa.

Qualche spiegazione.

L'immagine del 100ED è tal quale. Semplicemente croppata per mostrare la parte del terminatore sud. Ma è 1x.

Le immagini del 105 FH sono variazioni della medesima (portate da 1500 a 900mm) utilizzando a. l'intero spettro RGB, b. filtrando il Verde e c. filtrando l'Infrarosso. Ho ovviamente fatto tutta una serie di filtrature intermedie. Sono praticamente identiche. Questo a corroborazione di quanto vedevo ieri, ossia che il canale Rosso e quello Verde sono corretti in egual misura. Le due immagini, verde e infrarosso, sono i due estremi. Posso scendere ancora al di sotto del verde ma, insomma, mi pare che il punto sia chiaro.

Dulcis in fundo, tutte le immagini, inclusa quella del 100ED sono invertite. Questa classica tecnica utilizzata di solito per mostrare le più lievi propaggini delle nebulosità, o stelle di magnitudine limite, funziona anche in questo caso e mi pare riesca a mostrare più chiaramente quando il 105FH "graffi" rispetto al 100ED. Risultato che, come già detto, mi aspettavo in visuale; meno in CCD. Ma eccolo qua.

Spero risulti interessante. Attendo reazioni.
Buona giornata uggiosa (...eufemismo... piove...)

Massimiliano

100ED RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_Luna_Christian_100ED_img_5268terminatorcrop_1.jpg

105FH RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropequalized_1.jpg

105FH Green
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropGreenequalized_1.jpg

105FH IR
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropInfraRedequalized_1.jpg

100ED RGB inv
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_Luna_Christian_100ED_img_5268terminatorcropinverted_1.jpg

105FH RGB inv
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropequalizedinverted_1.jpg

105FH Green inv
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropGreenequalizedinverted_1.jpg

105FH IR inv
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1615terminatorcropInfraRedequalizedinverted_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
interessante.
L'unico appunto e' che andrebbero (eh potendo...) fatte le riprese in condizioni simili.. e magari dalla stessa mano.

Io ho sempre parecchi problemi a trovare il fuoco con la dslr sulla luna..

Ad ogni modo, se questo 105 e' piu' graffiante del 100ed deve essere proprio uno spettacolo.
Ho amato come pochi il mio ex 100ed...

Questa immagine era stata fatta con il CCD in Halfa e mi e' sempre piaciuta parecchio.
http://astro.xchris.net/?q=node/41

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimiliano ok, funziona!
Il mio Nickname è in realtà il nome del paese dove vivo, Vicchio appunto, nel Mugello, paese natale di Giotto e del Beato Angelico :wink: sono a una 40ina di km a Nord di Firenze a ridosso dell'Appenino Tosco-Romagnolo, e un giorno mi piacerebbe fare un salto a Refractorland :D

Per l'Acro 105/1500 f15 direi che si comporta come dovrebbe un buon doppietto A-(alfa privativa=senza)Cromatico (Chroma=colore) della giusta lunghezza in relazione all'apertura, complimenti a chi l'ha realizzato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Rapidissimissimo, un update...

Ieri ho restituito i 105/1500 ad Attilio dopo averli provati per benino (come da foto in questo medesimo thread).

Mi è parso giusto sensibilizzarlo assai sulle discussioni che si sono fatte qui nel Forum relativamente ai nostri "cari" importatori. Mi pare si sia "sensibilizzato" a dovere.

Morale della favola, questi strumenti si trovano da chi li vende in Canada a 799 dollari canadesi... detti anche 826 dollari americani al cambio di oggi...

Dopo lungo discutere, mi ha informato di aver deciso di metterli in vendita sul sito di Astronatura a meno di 900 euro...! Che, sinceramente, considerato trasporto, dazio e iva è il minimo per il disturbo... con due anni di garanzia...

Mi ha autorizzato a comunicarlo in anteprima e tanto ho fatto.

A dopo

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Caspita che offerta !
E io che lo stavo ordinando nuovo dagli USA a 650 dollari = 480 euro .....

Una domanda per gli esperti rifrattoristi : per fare riprese hi-res con la webcam penso che sia più idoneo il mio C8 in virtù della risoluzione e della focale , giusto ? mentre in visuale penso sia più "bello" guardare dentro un buon rifrattore.......
detto questo , secondo voi , mi pentirei di dare via il C8 per prendere il 100 f/15 ?
Parlo di utilizzo sui pianeti dal balcone di casa e dal centro di Milano .....

grazie,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Andrea,

Ma da dove...?!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010