Evviva!
L'ho comprata e ieri sera, grazie a una serata come non ne vedevo da mesi, ho avuto modo di provarla immediatamente (un evento rarissimo per un astrofilo.

)
Premetto che ho già una Heq5 con motorizzazione classica.
La montatura viene venduta in due scatoloni separati: treppiede e contrappesi (2) da una parte, testa dall'altra.
Apro la scatola della testa e trovo in un box di polistirolo
la testa equatoriale avvolta da un cellophane
una barra a coda di rondine (mah)
la pulsantiera skyscan
una bustina di plastica con due chiavi a brugola per le regolazioni della testa
il cavo seriale per il collegamento al PC
il cavo di connessione dello skyscan
Prima amara scoperta: non c'è un supporto per la pulsantiera! Porca miseria, mi stavo già complimentando con i cinesi per aver pensato ai cavi, alle brugole e alla barra a coda di rondine e poi non mi mettono un appoggio per la pulsantiera! Va' beh, vado di velcro...
Il colore bianco della testa onestamente mi convince poco. Le dà un aspetto plasticoso (e invece è tutto metallo) e la verniciatura non è precisissima. In compenso, il tappo anteriore del telescopio polare non illuminato è ancora nero (si vede che ne hanno ancora in magazzino) mentre la protezione che si avvita dietro è verniciata di bianco ma sotto è nera: risultato, quando la si avvita si creano dei piccoli trucioli neri.
Meccanicamente non ci sono sorprese: dall'esterno (non l'ho aperta) la montatura è identica alla vecchia versione. Manca ancora la bolla torica... quando capiranno che sarebbe cmq meglio averla?
Maneggiandola è arrivata una piacevole sorpresa: finalmente hanno abbandonato il grasso orrendo che usavano prima! Il movimento di AR è fluidissimo e lo resta anche a temperature inferiori ai 10 gradi (come stanotte). L'altra montatura (prima della sostituzione del grasso) era molto meno fluida.
Il movimento di declinazione invece è meno fluido ma mi importa decisamente meno.
Estraggo la barra dei contrappesi e mi sporco d'olio... la barra è unta, ma bastano un paio di fogli di scottex per sistemarla.
In compenso, la piastra in cima alla montatura è montata storta. La coda deve essere orientata a 30° (mah!) per liberare la linea di vista al cannocchiale polare. OK, altra piccola regolazione da fare. Spero di ritrovare il messaggio di Franco che spiegava come farlo.
Metto tutto sul treppiede della CG5_ADV (l'ho tenuto) e porto fuori la montatura.
La serata è splendida. Il seeing non è eccezionale (c'è vento) ma la trasparenza è da record.
Allineo alla polare con il nuovo cannocchiale (che riporta la posizione proiettata di cassiopea e del carro), collego il powertank (di cui non conosco lo stato di carica ma che ricordo chiaramente aver fatto circa un mese fa) e accendo.
Lo skyscan mi saluta comunicandomi la versione: 2.05
poi mi chiede se voglio fare l'allineamento.
Imposto tutto come al solito e gli chiedo di puntare Vega come prima stella.
Lo skyscan parte a tutta velocità e MIRACOLO è silenzioso! Niente star party sul balcone con le CG5_ADV per disturbare la simpatica vecchietta rompiscatole.
Mentre mi beo della sua silenziosità, inizio a preoccuparmi perché lo vedo muoversi verso luoghi che ben poco hanno a che fare con la Lyra. Quando si ferma sono perplesso sul da farsi. Sta inquadrando il soffitto del balcone...
Avrò sbagliato qualcosa in fase di inserimento? Spengo e reimmetto i dati?
Il dubbio mi rode ma decido di dargli fiducia. Porto Vega al centro dell'oculare (un bel viaggetto) e confermo. Come seconda stella gli dò Deneb. Purtroppo il balcone da cui osservavo ieri è piazzato male e ho libera una porzione di cielo molto ridotta (esposta da NW a NE con pilastro in mezzo, sigh, proprio su M81-M82).
Lo skyscan parte e... piazza deneb nell'oculare!
Però!!! Ho fatto bene a dargli fiducia.
La centro e passo alla terza stella. La maggior parte delle scelte possibili è fuori dalla mia portata (a volte di poco, come altair, altre volte dietro il palazzo ovviamente) però devo ammettere che propone stelle davvero per tutte le esposizioni. Nonostante la mia posizione problematica, infatti, posso allineare anche alla terza stella con Alfa Cassiopea, che piazza cmq quasi al centro dell'oculare già da solo.
A questo punto, si parte con la prima prova di puntamento. Il software è moooolto simile al nexstar e quindi mi trovo subito a mio agio. Seleziono il mio oggetto preferito (M57) e vedo che però sono state fatte delle modifiche molto interessanti: quando lo seleziono, prima lo skyscan mi dice che oggetto è (M57 - planetary nebula - ring nebula) e solo con un secondo enter la montatura parte alla ricerca.
Un beep mi informa che il movimento è finito e PORCA MISERIA, M57 è splendida stasera ma soprattutto quasi al centro dell'oculare da 13mm!
Stessa cosa con Albireo, M27 e gli ammassi aperti di Cassiopea (anche se nel c8 non è che rendano granché). Sul tardi sono passato anche a M31, molto bassa, che è stata identificata tra i rami del pino di fronte a casa.
Insomma, sono molto contento. Devo ancora esplorare tutte le opzioni (mi sembra addirittura che sia attivo di default l'antibacklash perché non ne ho avvertito per nulla) e ho visto che mancano molte opzioni (tra cui la stupidissima align to polar che è cmq più comoda che non usare il cannocchiale polare) ma la prima impressione è ottima. Certo, non è rifinita granché bene, i movimenti della CG5 erano più "amichevoli" (questa è un po' più nervosa) e il software ha dei punti a favore ma anche molti contro se confrontata col nexstar, però mi piace.
Ho anche fatto un log per calcolare l'errore periodico ma non ho ancora elaborato il risultato. Spero di riuscire a farlo stasera.
Chi avesse domande (in particolare Adastra, che se non erro ha avuto qualche problema) non esiti a chiedere.