1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero e porta USB
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ho installato la Magzero usando una porta USB ovviamente, poichè il mio computer portatile ne ha due, una laterale ed una posteriore quando sono andato ad inserire la camera sull'altro USB mi ha nuovamente richiesto la procedura d'installazione, ma le porte USB non dovrebbero essere collegate tra loro? Il mio laptop è un Samsung Q457250 scusate se l'argomento non è molto pertinente ma so che nel forum ci sono molti esperti del settore, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In verità, sono gestite da un singolo chip, ma ogni porta USB ha un suo indirizzo specifico.
Quindi, ogni volta che coleghi la periferica, a una differente porta USB il sistema ti richiede i driver.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie, gentile e sollecito come sempre, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo fa anche a me, consolati! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedrai il giorno che ci colleghi un hub usb e non ti ricordi dove l'hai collegata la volta prima...
dlin dlon... driver...
dlin dlon... driver...
etc etc
c'è di buono che li trova da solo però... almeno questo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio generale: collegate sempre le periferiche USB alle stesse porte per evitare inutili installazioni di nuove istanze dei driver. In alcuni casi poi queste nuove installazioni creano dei fastidiosi problemi. Un caso tipico sono i piccoli convertitori USB > Seriale, se uno di questi lo si inserisce in una certa porta la prima volta questo va automaticamente a configurarsi come la prima porta COM libera (poniamo COM3). Cambiando porta USB farà lo stesso, ma siccome la COM3 è occupata dall'istanza precedente si autoconfigurerà come COM4 (con conseguente valanga di invettive: "eppure ieri funzionava benissimo, maledetti driver ASCOM..."). Viceversa collegando sempre le periferiche USB alle stesse porte la vita è più semplice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie Ivaldo della dritta veramente importante, fortunatamente di porte ne ho solo due, a questo proposito ho comperato un hub per poterne avere almeno cinque visto che due mi servono x l'autoguida e due per la fotocamera, il relais box della Shoestring però devo connetterlo con una porta singola e non all'hub altrimenti non funziona e fa sempre din don, è un problema di alimentazione? Cioè dovrei alimentare l'hub esternamente perchè da solo non è in grado di erogare la corrente necessaria oppure di compatibilità? Grazie

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
il relais box della Shoestring però devo connetterlo con una porta singola e non all'hub altrimenti non funziona e fa sempre din don, è un problema di alimentazione? Cioè dovrei alimentare l'hub esternamente perchè da solo non è in grado di erogare la corrente necessaria oppure di compatibilità?


Al 90% è un problema di alimentazione. Se alimentassi l'hub, dovresti non sentire più quel fastidioso ding-dong :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie Davide! Ho scoperto che il caricabatterie da auto della Nokia fa 5V e qualcosa, mi basterà cambiare lo spinotto e credo di aver risolto il problema, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero e porta USB
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
Ho installato la Magzero usando una porta USB ovviamente, poichè il mio computer portatile ne ha due, una laterale ed una posteriore quando sono andato ad inserire la camera sull'altro USB mi ha nuovamente richiesto la procedura d'installazione, ma le porte USB non dovrebbero essere collegate tra loro? Il mio laptop è un Samsung Q457250 scusate se l'argomento non è molto pertinente ma so che nel forum ci sono molti esperti del settore, ciao


Oltre a questo problema sai mica se puo' funzionare su porta USB 1.0
sul sito in cui è messa in vendita dice che ci vuole USB 2.0 (il tecnico a forli mi disse che funzionava anche con la V 1,..........)

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010