1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pensavo fosse il figlio di mars! Mars in effetti l'ha trattato da adulto!
Ciao Giangiuca complimenti!
Scaricati un planetario così saprai se si possa vedere Marte d'estate..anzi, vado a controllare pure io :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Gianluca l'astronomo !, lo so che intendevi 20 secondi d'arco, si capiva dal discorso che hai fatto. :wink:
Marte d'estate sarà deludente, molto ma molto più piccolo e senza dettagli.
Dopo l'opposizione di Dicembre e il mese di Gennaio ancora utile, ci "saluterà" per due anni abbondanti purtroppo.

Comunque nelle vacanze di Natale potrai divertirti su Marte, se puoi osservalo già alle 21:30 all'inizio di Dicembre : sarà già alto almeno 30° sull'orizzonte Est, e da lì in poi sarà sempre più comodo e più alto alla stessa ora.
(è importante però mettere fuori il tele un'ora prima perchè vada in temperatura con l'esterno)

Forse della nebulosa Saturno ti affascina il nome, vista la passione che hai per i pianeti, sappi che col tuo tele è un oggetto deludente, poco più esteso di un pianeta ma dall'aspetto molto ma molto meno evidente di un pianeta, è centinaia di volte meno luminosa : se la trovi sarà grigiastra e senza dettagli.

M16 è difficile e non è più stagione ottimale, M27 è ben alla tua portata, vale la pena assieme ad M57, la Helix(7293) è difficilissima, con tele grandi tre volte il tuo ci vuole ancora il filtro per rintracciarla, lascia stare.

Ammassi aperti ? Il doppio di Perseo, le Pleiadi, M35 nei Gemelli, M36/37/38 nell'Auriga, divertiti !

Cieli sereni !

Alessandro Re l'astronomo :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Qui a Dicembre è nuvoloso e quindi le osservazioni al 99% non le farò. Però ho controllato, ad Aprile l'anno prossimo, Marte si vedrà ad ovest, ma sarà grande 6".

Volevo sapere come si vedono Urano e Nettuno ed M11 in questo periodo.
Grazie tanto
Ciao

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho controllato: Marte, ad Aprile 2008, alle 21:30, si vedrà ad Ovest, ma sarà grande 6".

Aprirò un post dove si parlerà delle osservazioni sul sistema solare, è una buona idea? Ho un sacco di domande da fare, ma in questa discussione non le posso fare perchè si parla soltanto sull'osservazione di Marte. Venite sempre a vedere se scrivo in questa discussione qualcosa, vi raccomando... e rispondete.

Ciao Wuagliò!!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh, caro Gianluca, purtroppo con soli 6" di diametro non vedreai un bel fico secco, solo una piccola pallina arancione senza dettagli, conta che la sua magnitudine sarà di ben 2,5 unità più debole rispetto a Dicembre 2007 !

Per quanto riguarda M11, è ancora possibile osservarlo nella prima serata, alle ore 20 sta ancora a 30° sull'orizzonte SudOvest, diciamo che si avvia al tramonto, molto meglio il doppio ammasso di Perseo e gli altri che ti suggerivo !

Urano e Nettuno poi li trovi sempre ad orari accessibili in prima serata verso Sud, in Acquario e Capricorno rispettivamente.
Essendo grandi 2-3" d'arco non rivelano alcun particolare, ad alti ingrandimenti sono distinguibili dalle stelle perchè appaiono come dei dischetti non puntiformi comunque poco luminosi, forse potrai vedere Urano azzurrognolo, nulla di più.
Per trovarli devi conoscere molto bene la loro posizione tra le stelle di contorno, direi che bisogna avere una certa esperienza osservativa.

Guarda che le nuvole non sono mica perenni, serate ottime capitano anche nella fredda stagione invernale, ovunque tu sia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Giangiuca97,
Considera che d'inverno puoi incominciare ad osservare già molto presto la sera, e se ti copri bene non rischi neppure di prenderti un raffreddore.

Oggetti semplici come gli ammassi aperti sono un ottimo inizio!!

facci sapere

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte si vede bene per 2 massimo 3 mesi ogni 2 anni: te lo vuoi far scappare solo perchè è inverno?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo sapete perchè forse non vedrò Marte? Qui a Potenza ci sono le NUVOLE!!! A Natale spero che non ci saranno nuvole, perchè io mi trovo a 900 metri di altezza (non so se è un fattore importante per l'osservazione del cielo). Poi c'è la scuola e la sera sono stanco, mi dovrei riposare...
Non vedo l'ora di rimettere l'occhio nel telescopio e vedere tutte quelle cose che mi avete consigliato!
Felice Inverno astronomico a TUTTI QUANTI DEL FORUM!!!!!!!!!

Ciaoo!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un periodo con molte nubi in tutta Italia (ho visto che, per l'osservazione della cometa Holmes quasi tutti si sono lamentati del brutto tempo), ma credo che se continuassero fino a Natale beh, meglio cambiare hobby allora :lol:

Avrai modo di osservare Marte, non preoccuparti. Adesso, con la scuola, le osservazioni del pianeta rosso sono molto proibitive anche per me: fino ad ora sono riuscito ad osservarlo o la notte di sabato dato che la domenica non ho scuola oppure la notte prima di un giorno in cui non andavo a scuola.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti dicevo il vantaggio è che la notte arriva molto presto l'inverno e già alle 18 è buio!
Per esempio dal 15 gennaio marte è osservabile già alle 20.00 alto a 45° verso est-sudest.
Gli ammassi aperti che ti dicevo prima li puoi vedere tranquillamente prima di cena... le nuvole non saranno mica eterne!!!
Osservare a 900m è un bel vantaggio, più si va in alto migliore è la qualità del cielo.

In bocca al lupo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010