1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
allora hai un esemplare proprio da buttare!
Se è MENO definito di un ap da 13 cm, cambialo.
Per quanto poi riguarda quello che dice quel signore lì.... mah.

Paolo

Ahem, l'hai provato il suddetto meade?
vedrai che preferirai averne uno più piccolo e lavorato meglio che quello

anche se il taka è buono l'ap è di gran lunga meglio

c'è da dire che di tmb ancora non ne ho provati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
massimilianolattanzi ha scritto:
B. Un Cassegrain OGS, un Mewlon Takahashi, un Maksutov Astro-Physics (sono solo esempi; posso continuare e menzionare altri Costruttori con la C maiuscola, ovviamente...) sbatacchiano sistematicamente un Dobson di pari diametro perché è nella loro natura costruttiva.


Nella loro natura!!!!!!! :shock:

Giuro che questa è l'ultima................

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mk67 ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
B. Un Cassegrain OGS, un Mewlon Takahashi, un Maksutov Astro-Physics (sono solo esempi; posso continuare e menzionare altri Costruttori con la C maiuscola, ovviamente...) sbatacchiano sistematicamente un Dobson di pari diametro perché è nella loro natura costruttiva.


Nella loro natura!!!!!!! :shock:


E' Italiano corrente. A meno che "modus concipiendi construendique" ti suoni più comprensibile... Ma è idioma italico che non si usa da un po', almeno nelle conversazioni correnti...

La nonna buonanima avrebbe detto: "pe' come sso' ffatti...!" ;-)

PS/ Guarda che il Moderator si inalbera davvero... e a questo punto c'ha pure ragione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
massimilianolattanzi ha scritto:
PS/ Guarda che il Moderator si inalbera davvero... e a questo punto c'ha pure ragione...


Giusto. Se il il Moderator mi manda via ha ragione.
Massimiliano, restiamo di idee diverse e sia, comunque non ce l'ho assolutamente con nessuno e non odio i rifrattoristi......chissa che un giorno sposi anch'io la via della lente. Ho iniziato comunque con l'80ino e magari quando crescerà.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
castorino ha scritto:
No io non dico a rate!! Io dico tutto in una volta, e le Pleidi le hai mai viste tutte insieme con la loro nebulosità? Confesso che IC424 non sono mai riuscito a vederla neppure con l'H Beta però con l'H beta vedo quasi tutta la California e con l'OIII vedo la Nord America ed Il Pellicano, le hai mai viste insieme nel Dobson? Peccato, perchè sono spettacoli mozzafiato! Perdersi in un oculare da 40mm con 70° di campo e con un 130mm con 780mm di focale vuole dire avere 3,5° di campo. Ma in fin dei conti l'importante è che ogn'uno di noi sia contento di quello che ha e lo adoperi nel modo migliore, ciao


Purtroppo no avendo una focale nel dobson di 2050 circa e massimo 1 grado di campo reale scarso.................anche se per quelle nebulose a grande campo che hai elencato uso il miyauchi 100 che arriva a 2.5 gradi ........e so che e' uno spettacolo ,non paragonabile alla visione monoculare e ad ingrandimenti 5 volte superiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vittorino ha scritto:
Il fatto sta nel vedere con un dobson i dettagli e non immaginarli, vedere i nuclei dei globulari separarsi, i bracci delle galassie dipanarsi dal nucleo compresi i globulari e le regioni HII, con Hbeta e 40mm ho avuto visioni sulla ngc 7000 quasi fotografiche.
Visto che ho un tec 140 e un dob da 20" penso di essere imparziale, ogni strumento nasce con uno scopo e in tutti troviamo compromessi, che ci piaccia o meno.


Appero' che 2 bimbi!!!! :shock:
Hai perfettamente ragione!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che ormai si sia completamente OT.
O si torna in tema o chiudo.
Per favore.



P.S. visto che prende questo discorso dell'apo/dob, nulla vieta di aprire un nuovo topic!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Daniela: Mille grazie per spiegarmi le dettaglie di questa discussione. Non ho avuto il tempo per leggere tutto "in dettaglie" perchè era spesso un pò troppo difficile per me... :oops:

castorino ha scritto:
quella di diaframmare un Newton è una pratica che tutti i riflettoristi usano ma poi pochi mettono in pratica perchè calcolano che spesso il rapporo focale supera f/20 o sbaglo ?


Un Dob è generalmente uno strumento molto "veloce" (f/4-5) allora diaframmarlo da "solo" f/10 nel mio caso. Beh, ingrandire 200x resta 200x. Personalmente, non l'ho fatto spesso perchè preferisco di usare tutta la mia apertura, anche sui pianeti. Solo quando il "seeing" è veramente orribile posso avere un vantaggio con una diaframma.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010