1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Certo che un ottimo APO è uno strumento magnifico. Ma allora che cosa dite di questo confronto.

Io ho un Dob 18" con uno specchio con Strehl 0,965 e 97% riflettente. Come ho detto, posso facilmente trasformarlo in uno strumento 20cm f/10 con caratteristice APO (no ostruzione!). In ogni caso, sono certo che il mio strumento "sbatte" tutti i APO. Ed è ancora molto trasportabile colla macchina. L'ho pagato... 3.300€. Allora qual'è il prezzo del 155EDF?... :wink:

Un Mak o SCT "sbatterebbero" un buon Dob??? Secondo me, non è possibile e devi semplicemente guardare alla teoria.

- Più elementi ottici
- Ostruzione 30-35% contro 18%
- Specchio f/2-3 :!:
- Con un SCT non è possibile di collimare l'elemento il più importante
- Secondario curvato
- etc...

Il mio vecchio Nexstar8 aveva una qualità buona. Ma confrontato a un 8" Dob era sempre peggio.

Tutti le sisteme ottice sono sempre un compromesso. Ma ci sono sempre due valori dominanti: l'apertura e la semplicità. Allora il Newton (Dob) ha sempre il vantaggio. Senza ancora pensare all'argumento economico.

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Peter, quello che si e' scritto in questo thread e' che, in una nottata tipica (non cielo coperto ma neanche quella sera che viene due volte all'anno, e osservando da una postazione magari non proprio nel deserto) sull'80% degli oggetti deepsky visibili sia dall'apo che dal grosso dobson la qualita' dell'immagine e' migliore nell'apo e sul restante 20% degli oggetti deepsky alla portata di entrambi la qualita' dell'immagine e' migliore nel 45cm (fermo restando che molti altri oggetti deepsky sono visibili solamente nel dobson da 45cm). Quanto sopra - che sinceramente mi sembra ovvio - e' stato deformato in affermazioni che castorino non ha mai fatto, dopodiche' si e' quasiquasi accusato castorino di raccontare frottole!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
X Mirko, prendo atto,
X Peter che in un secchio grande ci stia più acqua che in uno piccolo è una cosa abbastanza risaputa, quella di diaframmare un Newton è una pratica che tutti i riflettoristi usano ma poi pochi mettono in pratica perchè calcolano che spesso il rapporo focale supera f/20 o sbaglo ?
Ogn'uno di noi cerca nella visione del cielo stellato quello che più lo affascina, a me interessano più le visioni d'insieme piuttosto che i dettagli, mi piace stare anche più di mezz'ora a perdermi dentro un asterismo, ho trovato nell'Apo lo strumento che fa per me, se a tutti gli uomini piacesse mia moglie t'immagini che vita d'inferno dovrei fare ? Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
X Mirko, prendo atto,
X Peter che in un secchio grande ci stia più acqua che in uno piccolo è una cosa abbastanza risaputa, quella di diaframmare un Newton è una pratica che tutti i riflettoristi conoscono ma poi pochi mettono in pratica perchè calcolano che spesso il rapporo focale supera f/15 o sbaglo ?
Ogn'uno di noi cerca nella visione del cielo stellato quello che più lo affascina, a me interessano più le visioni d'insieme piuttosto che i dettagli, mi piace stare anche più di mezz'ora a perdermi dentro un asterismo, ho trovato nell'Apo lo strumento che fa per me, se a tutti gli uomini piacesse mia moglie t'immagini che vita d'inferno dovrei fare ? Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Stargazer ha scritto:
Cita:
quando sugli ammassi aperti o chiusi mi farete vedere le stelle come punte di spillo mettetevi in fila e parliamone,

a un posssessore di dobson credo nu glie possa frega' de meno di questo

posso darti ragione che non abbia una grande importanza se si osservano galassie deboli, o planetarie; ma sugli ammassi aperti e chiusi (anche loro oggetti deepsky) la differenza la fa eccome....
Non e' che non si possa fare con uno specchio of course (meglio se con uno schema dedicato tipo d-k o cass classico) ma le precisioni richieste fanno salire i prezzi e di molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
castorino ha scritto:
se a tutti gli uomini piacesse mia moglie t'immagini che vita d'inferno dovrei fare ?

Fantastica questa...;-)

Senti, Veneto dove? Se ti va, la prossima volta che capito a Venezia faccio di tutto per fare un salto (per vederci, non per tua moglie...;-)).
Ovviamente, idem per te se capiti tra Orvieto e Roma, eh...
Ciao e buoni asterismi!

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Mah, perchè dovrei crederti? Anche Paride era andato alla corte di Menelao con altri scopi :twisted: !! Comunque ti rispondo in M.P. ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
castorino ha scritto:
Mah, perchè dovrei crederti? Anche Paride era andato alla corte di Menelao con altri scopi :twisted: !!

Per almeno tre buone ragioni:

a. in primis, io non sono Paride...;-)
b. in secundis, Paride non aveva una Vestale e io sì...;-);-)
c. in tertiis (sed praesertim), Menelao non aveva un EDF155 con cui gli ospiti potessero sollazzarsi...;-);-);-)

Voilà :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
APO vs DOB dire di finirla qui, torniamo in tema con la richiesta iniziale.
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Ultima modifica di Vittorino il martedì 23 ottobre 2007, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Cita:
quando sugli ammassi aperti o chiusi mi farete vedere le stelle come punte di spillo mettetevi in fila e parliamone,

a un posssessore di dobson credo nu glie possa frega' de meno di questo

posso darti ragione che non abbia una grande importanza se si osservano galassie deboli, o planetarie; ma sugli ammassi aperti e chiusi (anche loro oggetti deepsky) la differenza la fa eccome....
Non e' che non si possa fare con uno specchio of course (meglio se con uno schema dedicato tipo d-k o cass classico) ma le precisioni richieste fanno salire i prezzi e di molto.

io quando scrivo sono molto conciso e lascio per scontato

volevo dire che un possessore di dobson non lo usa per vedere stelle e ammassi aperti. Questo è un campo dei rifrattori e per questo infatti molti dobsonisti montano un 80 100 come cercatore o tele secondario, oltre che fare da contrappeso :)

Secondo te credi che non mi piaccia montare un np127 sul dob?


Ultima modifica di Stargazer il martedì 23 ottobre 2007, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010