Bi ha scritto:
Ciao a tutti!
Mi intrufolo nel discorso, anche se premetto che ne so poco o niente...
Pero' ho intenzione di fare qualche ripresa notturna di almeno 5/6 ore e penso che qualcosa dovrei riuscire a beccare!
Problema:
uso la webcam (ToUcam II modificata), come allargo il campo inquadrato?(ho solo l'obiettivo in dotazione, e con il telescopio non lo aumento di certo!!

) (ho dato una sbirciata veloce a ebay ma non ho trovato obiettivi per webcam...devo adattarci qualcosa??)
ras-algehu ha scritto:
ma l'altra notte (tra il 19 e il 20) registrate 62 in 10 ore
Mi hai demoralizzato....io e Tz (Tizi86) quella notte ne abbiam viste una solo dozzina in 4 ore.......... e credevo fossero tante...
Hai anche un bolide??(non ricordo l'orario con precisione, ma dovrebbe essere intorno alle 2, da me la direzione era da nord verso ovest, su per giu' a una sessantina di gradi in altezza)
Sao!
Puoi comprare un obbiettivo per telecamere da sorveglianza. Anche nuovi per poche decine di euro ti compri obiettivi aperti a F/1.2-1.4.
Intanto per sapere bene il campo devi sapere le dimensioni del chip. Mi sai dire quali sono? Per adattarci qualcosa mi dice che tipo di attacco ha la tua web? Di solito le videocamere hanno attacchi C o CS.
Berh ne hai viste comunque non poche di meteore. Per vederne di più ovviamente devi concentrare l'osservazione su quello, se osservi il cielo ogni tanto casualmente ovviamente ne vedrai pochissime. Inoltre è importante la magnitudine limite visuale a occhio nudo.
Considera che adesso c'è ne sono un pò perchè siamo intorno al massimo delle orionidi, pioggia di meteore legata alla cometa di Halley.
A novembre con le Leonidi (anche se sono poche attive) forse ne vedrai di più e soprattutto a dicembre con le geminidi c'è da divertirsi!
