Allora, ecco una prima fatica.
Qui di seguito accludo lo scatto di Christian ed uno appena fatto col 105/1500. Ed i "caveat" che sono tanti.
1. La luna è in due fasi diverse e in due giorni diversi.
2. gli scatti sono fatti con due macchine e due tecnologie diverse.
3. gli strumenti hanno lo stesso diametro ma due focali diverse.
3a. ho ovviamente riportato la focale del 1500 a 900 per poterle comparare (questo va a svantaggio dell'acro perché il sw interpola i dettagli in basso come vuole lui... poi ci si mette pure la grana dei 400iso... vedi infra...)
4. la foto di Christian è fatta a 100 iso. La mia a 400 iso. Perché direte voi...?! Perché questo strumento è nuovo e nuovo deve restare. Altrimenti Attilio mi scuoia... quindi il qui presente Servo Vostro ha scattato mettendo un asciugamano sul davanzale del terrazzo condominiale (muro da 2mt e 10) e tenendo il rifrattore... *a mano libera*...!!! Adesso non so se qualcuno di voi ha mai provato il piacere di un 1500mm sul formato DX a mano libera... io sarò pure noto per avere una mano da chirurgo... ma questa non l'avevo davvero mai fatta... messa a fuoco micrometrica con mano DX tenendo lo "strumentino" con la SX... poi lungo respiro... lunga espirazione... e fire a 1/250"... Quindi, insomma, la foto col 1500 è più granosa... Però è venuta abbastanza ferma... (abbastanza per risultare un pelino più nitida dell'altra, secondo me...) Quindi: si può fare senz'altro di meglio, ma questa schifo schifo non fa...
5. Ovviamente si è annuvolato... un velo leggero, ma ahivoglia la dispersione atmosferica... questo pure è da tenere in conto...
6. i due RAW sono stati trattati in modo identico. Le due macchine purtroppo identiche non sono, ma io non avevo scelta... Non ho info sul vetrino AA né dell'una né dell'altra, tanto meno sul relativo bilanciamento dei sensori... ma amen. Quindi trattamento con CS3 identico per entrambe.
C'è sicuramente qualche altro caveat, ma ora non mi viene.
Mie note:
a. come da multispot, il 100ED è più corretto nel blu. Il 105FH più nel rosso. Il verde è OK in entrambi i casi.
b. se dovessi fare un ranking dei canali singoli (p.e. per estrarre un file monocromatico), la mia classifica sarebbe: primi a pari merito il rosso e il verde del 105FH (ogni volta che guardo uno mi piace più dell'altro e viceversa); poi il verde del 100ED, il rosso del 100 ED, il blu del 100 ED e ultimo il blu del 105FH.
c. è difficile fare il confronto di nitidezza a disco date le illuminazioni diverse ma, guardando tutto il terminatore a partire dalla parte bassa delle due foto, a me il 105FH pare più nitido, nonostante grana e scatto a mano libera.
Insomma, detto fra noi, mi aspettavo un 105FH migliore in visuale e inferiore in foto CCD. Mi pare che non sia neanche così. A parte il blu che sbava, questo doppietto focalizza che è una bellezza.
Sulla base di ciò, ho fatto un file grayscale epurando il blu e semplicemente fondendo il verde e il rosso del 105FH. Adesso, non so ai vostri occhi ma, seppur di poco, a me questo è quello che piace di più...
Insomma, se avessi potuto metterlo su una montatura più degna di un asciugamano+manolibera (e se avessi pulito il sensore) mi sa che a 100 iso ne sarebbe venuta fuori una foto non disprezzabile...
A voi i commenti,
Massimiliano
PS/ Anche ridotte, queste foto il server non me le piglia... quindi stanno sul mio. Adesso, il link diretto da forum darà un messaggio di errore (come al solito). Quando ciò accade, andate nel campo dell'URL e battete enter. Ecco la foto...
100ED RGB
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/Luna_Christian_100ED_img_5268.jpg
105FH RGB
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/MAX_1615.1400px.jpg
105FH BW (=RG)
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/MAX_1615.1400px.BW.jpg