1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Del velo (con mv 5,5 massimo massimo) si vede tutto con i bricioli, i ciuffo triangolare di pickering e tantissimi altri filamenti che dubito che con 15cm di apertura saltino fuori..........anche se non l'escludo...........a livello di contrasto col fondo cielo.

E la testa di cavallo e cocoon senza hbeta.........anche se al limite.............. e M42 bella rosa salmone e verde............per quelle non so ehehhe!!!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
No io non dico a rate!! Io dico tutto in una volta, e le Pleidi le hai mai viste tutte insieme con la loro nebulosità? Confesso che IC424 non sono mai riuscito a vederla neppure con l'H Beta però con l'H beta vedo quasi tutta la California e con l'OIII vedo la Nord America ed Il Pellicano, le hai mai viste insieme nel Dobson? Peccato, perchè sono spettacoli mozzafiato! Perdersi in un oculare da 40mm con 70° di campo e con un 130mm con 780mm di focale vuole dire avere 3,5° di campo. Ma in fin dei conti l'importante è che ogn'uno di noi sia contento di quello che ha e lo adoperi nel modo migliore, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto sta nel vedere con un dobson i dettagli e non immaginarli, vedere i nuclei dei globulari separarsi, i bracci delle galassie dipanarsi dal nucleo compresi i globulari e le regioni HII, con Hbeta e 40mm ho avuto visioni sulla ngc 7000 quasi fotografiche.
Visto che ho un tec 140 e un dob da 20" penso di essere imparziale, ogni strumento nasce con uno scopo e in tutti troviamo compromessi, che ci piaccia o meno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Vittorino ha scritto:
Il fatto sta nel vedere con un dobson i dettagli e non immaginarli, vedere i nuclei dei globulari separarsi, i bracci delle galassie dipanarsi dal nucleo compresi i globulari e le regioni HII, con Hbeta e 40mm ho avuto visioni sulla ngc 7000 quasi fotografiche.
Visto che ho un tec 140 e un dob da 20" penso di essere imparziale, ogni strumento nasce con uno scopo e in tutti troviamo compromessi, che ci piaccia o meno.


Quoto in pieno.

Finalmente un pò di serietà. Ad ogni strumento il suo campo. Fine.

ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Ultima modifica di Mk67 il martedì 23 ottobre 2007, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80% degli oggetti scelti,


Hmmm... Ho grandi difficoltà di crederti! :? Personalmente ho confrontato il mio 45cm Dob a un 10cm APO e 15cm Achro. Non c'è nessuna competizione, specialmente sul deep. Un 45cm ha un apertura quasi 10 volte più grande che un 15cm allora non è possibile che gli oggetti deep sarebbeno meglio nel APO. E se parliamo di contrasto e ostruzioni, io posso facilmente trasformare il mio tele in un 20cm f/10 senza ostruzione! Che è allora uguale a un 20cm APO perchè non c'è nessun chromatismo e il coma è invisibile. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Mk67 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Il fatto sta nel vedere con un dobson i dettagli e non immaginarli, vedere i nuclei dei globulari separarsi, i bracci delle galassie dipanarsi dal nucleo compresi i globulari e le regioni HII, con Hbeta e 40mm ho avuto visioni sulla ngc 7000 quasi fotografiche.
Visto che ho un tec 140 e un dob da 20" penso di essere imparziale, ogni strumento nasce con uno scopo e in tutti troviamo compromessi, che ci piaccia o meno.


Quoto in pieno.

Finalmente un pò di serietà. Ad ogni strumento il suo campo. Fine.

ciao Mirko

Se per te la serietà si trova solo nei commenti che ti fanno comodo vuole dire che anche sulla serietà abbiamo concetti diversi! Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
castorino ha scritto:
Se per te la serietà si trova solo nei commenti che ti fanno comodo vuole dire che anche sulla serietà abbiamo concetti diversi! Ciao


Castorino perchè ti arrabbi cosi tanto. Io quoto naturalmente i commenti che mi fanno comodo ma sopratutto quelli che ritengo giusti.
Ho forse sbagliato a non mettere una faccina di sorriso dopo serietà per far capire che era solo una battuta, scusa.
Non te la prendere non ho niente contro i rifrattoristi.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mk67 ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:

Ovvio che se mi vieni a dire che un apo da 6" sbatacchia un Cassegrain OGS da 12"... mi viene da pensare che o stiamo parlando di osservazioni solari, o il Cassegrain è scollimato, o c'è qualcosa fuori posto nella sua intubazione, o lo strumento non è andato ancora in equilibrio termico, o la turbolenza limita la risoluzione a 0.6-0.5 arcsec, etc... Come vedi, anche nel caso dell'OGS, qualche buona ragione (corregibile) di underperformances — ragioni a cui l'apo è sostanzialmente immune — c'è.
Immagina te nel caso di intubazioni facilone con specchi faciloni...
Tutto qua. Ne più ne meno.
Ciao,
Massimiliano

Quindi un 6" apo non riuscirebbe in condizioni ottimali a "sbatacchiare" un cassegrain OGS da 12"; ma..........chi ti dice che un Cassegrain OGS da 12" riesca a "sbatacchiare" un dobson da 12" di ottima qualità?
Suvvia ci sono dei dobson che hanno delle ottiche favolose e che non hanno nulla da invidiare a strumenti di pari apertura, pensa poi cosa può fare un dobson di buona qualità e diametro superiore. Per non parlare del deep-sky dove l'underperformances è molto meno critico.
Non c'è assolutamente paragone con nessun apo da 150. suvvia dai
Ciao Mirko


Caro Mirko,

Rispondo a te indirizzandolo a tutti, e poi non replicherò oltre perché davvero non vedo "cui prodest"... Un po' di rapidi punti conclusivi.

A. Forse sono io a non essere in grado di spiegarmi in corretto Italiano... o semplicemente produco prose che vengono lette a righe alterne... Per l'ennesima volta, non rispondetemi fischi per fiaschi: sono intervenuto per spiegare le ragioni ottiche per cui le osservazioni di Castorino non sono in odor di dileggio ma possono tranquillamente accadere "in alcuni casi". Non ho mai sostenuto che questo accada "in tutti i casi". Se tu cambi i casi, cambiano ovviamente le conclusioni... Ho fatto una lista di punti ottici a cui nessuno ha replicato. Continuare a ripetere che voi ce l'avete grosso, perdonami, a. non mi interessa nulla e b. è completamente off-topic. I punti di ottica restano lì. E spiegano perché, di nuovo, "in alcuni casi" (che, bada, si possono precisamente definire con tanto di calcolatrice) quanto ha osservato Castorino si possa tranquillamente verificare.

B. Un Cassegrain OGS, un Mewlon Takahashi, un Maksutov Astro-Physics (sono solo esempi; posso continuare e menzionare altri Costruttori con la C maiuscola, ovviamente...) sbatacchiano sistematicamente un Dobson di pari diametro perché è nella loro natura costruttiva. Così non sarebbe, ovviamente, se tu prendessi un Newton con la N maiuscola, e lo "montassi" dobson. Questo non sarebbe "un dobson", ma uno strumento allineato ai precedenti e semplicemente "montato" dobson. Come un 155EDF non si trasforma in un cinese 150 f/5 semplicemente perché usato su una forcella di legno in altazimutale...!

C. Gli strumenti di cui sopra costano perché vanno bene e, trivialmente, vanno bene perché costano, ossia perché c'è gente che c'ha sputato sangue sopra, scegliendo i migliori materiali e ottimizzando tutto al meglio, perfettamente consapevole che basta un solo anello debole e l'intera catena va in pezzi. Quindi, di nuovo, se tu pensi che i Signori che Costruiscono con la C maiuscola siano dei ladri, padrone di avere le tue opinioni. Che quanti si riforniscono da loro siano dei deficienti, idem come sopra. A quei "deficienti" non gliene può fregare di meno, nonostante ci sia qui uno di loro che sta cercando da un paio di giorni di spiegarti - per tua cultura e comprensione personale - il perché di certe scelte e perché e percome possano accadere cose solo apparentemente paradossali ma in effetti spiegabilissime... ma tant'è...

D. Se davvero pensi che un costruttore di dobson possa farti — a prezzi dobson — uno specchio che rivaleggi con quelli prodotti dai ladri summenzionati e con meccaniche equivalenti, forse si tratta del Sig. Bistefani di cui tanto si parla (soprattutto con l'avvicinarsi del Natale). In tal caso, ti prego, visto che non ho il suo recapito, chiedigli uno specchio da 18" f/4 anche per me. Lambda/20, cortesemente. E se gli dà una toccatina sferoidale mi fa una gran cortesia ché poi al secondario sferico ci penso da solo. Ché mi muoio di andare da quel deficiente di Takahashi e dirgli "io c'ho il Mewlon 450 e tu nooo... gna gna gnaaaa... m'è costato due lire e a te nooo... gna gna gnaaaa". Lo voglio verde di bile, quel Nippo imbroglione... Ah, e se Babbo Bistefani chiedesse a Campanellino di passare un attimo sopra a questo specchio con la sua polverina lucente, forse riuscirei pure ad avere l'efficienza di un Mewlon 600... Ti dico: mi schiatta d'invidia quel coglione di Takahashi...;-)

Adesso, non te la prendere, ci siamo solo fatti due risate e, credimi, io adoro le favole. Semplicemente, i telescopi (e non solo) tendono a funzionare secondo teorie coerenti... Tutto qua.

Buone osservazioni e buona giornata.

Massimiliano

PS/ Quand'anche usassi i telescopi a pu 5-7mm, i difetti del sistema ottico approssimativo si vedrebbero senz'altro meno; ma le differenze – ancorché minori - si vedrebbero comunque. Come può sperimentare chiunque guardi un campo stellare a basso ingrandimento con uno Strumento con la S maiuscola.

E come chiunque usi binocoli di alta qualità può confermarti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Senza contare che un Cassegrain classico e un Newton aperto (magari con un buon correttore di coma) sono due strumenti ortogonali e non si "sbatacchiano" a vicenda, ma si fanno piacevole compagnia. Magari sulla stessa signora montatura....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
Il mio amico non rifà l'alluminatura perchè e pigro, io dico invece che essendo il decadimento graduale non riesce a capire quanto perde, per la sfiva cominciamo pure dal velo, quando con un dobson riuscirete a farmi vedere tutto il giro cioè 6992 e 6960 più le briciole che ora mi sfuggono mettetevi pure in fila che se ne parla,

è solo una questione di focale
è chiaro che sui dobson grandi hai più lunghezza focale e quindi devi seguirla pezzo per pezzo

Cita:
quando sugli ammassi aperti o chiusi mi farete vedere le stelle come punte di spillo mettetevi in fila e parliamone,

a un posssessore di dobson credo nu glie possa frega' de meno di questo

Cita:
la lacuna di Enke non è il giardino proibito per un Apo da 150 ma quante volte c'è il seeig per sfruttare uno strumento da 40cm in alta risoluzione?

andiamoci piano, un conto è osservare il minmo di encke e un conto la divisione vera e propria
il minmo ti dico l'ho visto più di una volta con un c8 pure con la sua ostruzione è un tutto dire
http://members.leapmail.net/~ericj/cass ... keeler.jpg
per vedere la vera encke serve almeno un 20", in modo che ingrandisci la cassini come un'autostrada!

Cita:
Per sdoppiare una stella una splendida sera abbiamo (c'erano due testimoni) usato una powermate 2,5 x ed un oculare TeleVue Nagler 2,5mm su una focale di 1090 mm chi mi sa dire quanti ingrandimenti sono?
Questo è un pregio dei rifrattori infatti, non risentono della pupilla d'uscita

Cita:
E per finire, io guardo spesso da seduto con un telo in testa per evitare la luce con l'oggetto al centro dell'oculare per tutta la sera, ciao
Questo è una cosa che dovrebbero fare tutti i visualisti più motivati infatti


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010