Eccomi sono io!
Lo faccio da tempo anche se in automatico da soli 2 mesi.
la Mintron di cui parlo in vari post lo presa proprio per questo motivo (anche se l' ho usata per fare anche occulatazioni e forse la usero come guida).
Intanto ti consiglio di prendere un obbiettivo molto corto di focale e molto luminoso adatto per i chip da videocamera o webcam. I sensori sono piccolini di solito (la mintron e' una 1/2 pollice) e rischicon quelle focali da te scritte di avere campi minuscoli.
Io uso un obiettivo asferico da 8mm f/0.8!
Con questo ho una diagonale di ben 54gradi (fai conto che l' area e' circa uguale a quella di un 42/43mm sul formato classico 24x36 ) arrivando a vedere con esposizioni di 0.04secondistelle di 5.6/5.7 quando il cielo e buono (ma considera da dove osservo!!!).
Considera che io riesco a farne tantissime dalla citta' (vivo a Roma e pensa che cielo schifo che ho!). La media e di 2/3 quando non ci sono grosse pioggie, ma l'altra notte (tra il 19 e il 20) registrate 62 in 10 ore.
HD sicuramente capiente, poi una discreta scheda di acquisizione video e una buona CPU libera perche' se fai filmati in avi per avere il massimo (come faccio io) i filmati diventano pesantissimi.
Poi ci vuole un programma che acquisisca solo le meteore (o oggetti che abbiano velocita' e dimensioni apparenti simili) tagliando tutto il resto (compresi i raggi cosmici).
Io ne possiedo uno di programma se vuoi ne parliamo in privato.
Io sto cercando di trovare altra gente che faccia meteore, si potrebbero fare dei bei lavoretti!