1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ecco le due immagini:

la prima è dell'acro la seconda dell'apo:


http://forum.astrofili.org/userpix/151_doppietto_foto_luna_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_310807_apo_1.jpg


entrambe sono somme di più scatti con canon 350d, la luna non era molto alta sull'orizzonte, ma comunque il seeing era abbasatanza buono.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Maurizio,

Ora che ci penso, non si potrebbe provare anche a simularli e vedere quanto ci si prende...?

Il 105/1500 è un BK7/F2 (correzione CeF, non Cde)

Il 100ED... boh...? Dichiarano FPL53 posteriore (....speriamo sia vero...).
In caso sarebbe uno Steinhel con accoppiato... uno ZKN7...?!?!
Idee migliori...?!

Massimiliano

PS/ Non è che ti ci scappano anche:

- un 93/1500 BK7/F2 (CeF), e
- un 108/1600 BK7/F2 (questo sì Cde)...

...grazie...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
La foto dell'apo è un po' piccola...

(...certo che lo stacking falsa un po' il tutto...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' scusate l'arterio galoppa, la febbre l'aiuta, ringrazio diglit che m'ha letto nel pensiero, avevo in mente dei tripletti ed, avendo letto il generoso diametro di 100 ed avendo in qualche modo rimosso che sono lunghi (nota per ML: corti) a f/9. Ringrazio anche max lattanzi che ha elaborato sul mio commento scritto di fretta che sono pensati come astrografi (non solo per il planetario).
PS Ho visto un po' in giro che taka propone elementi alla fluorite nei suoi superrifra grossi (180, 200) mi chiedo se siano ad esaurimento oppure se continuino a produrre fluorite per strumenti e clienti importanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
per simulazioni intendi come questa del 127 f. 20?

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_127_f20_1.jpg


Se è così mi ci vorrà un po di tempo per fare i progetti e poi le simulazioni.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Hai ragione, scusa ma sto con finestre e programmi multipli davanti...
...intendevo i multispot...
Vediamo dove va la radiazione luminosa colore per colore.
Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 9:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Allora ho provato velocemente a fare i multispot che dicevi.
In ordine ti metto il 93/1500, 100ed f.9, 105/1500 tutti con correzione cef, per ultimo il 108/1600 con correzione cdf e un 108/1600 con correzione cde:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_93_1500_cef_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_doppapo_100__f9_cef_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_105_1500_cef_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_108_1600_cdf_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_108_1600_cde_1.jpg

Per quest’ultimo naturalmente la riga f sarà molto fuori, per il fatto che le righe d ed e sono molto vicine.

Tutti gli spot hanno lo stesso zoom e lo stesso defocus.

Il 100ed è appunto un zkn7+fpl53; per questo non ho messo le altre righe che sono ancorché corrette solo per fare un confronto con gli acromatici.
Spero che sia quello che avevi chiesto.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Maurizio... "Angelo" ti dovevano chiamare...;-)

Mi ricollego ora da ieri sera.
Ora li esamino tutti e ti so dire.
Stasera, se non si copre, spero di riuscire a fare un paio di scatti col 105/1500.

Su altri registri... mi è appena arrivata dall'Istituto di Astrofisica di Potsdam una bella ottica C63/840 immacolata (dicasi anche Telementor...;-)). Me la devo assolutamente intubare stile eclisse con un micrometrico... Non centra niente, era solo per condividere... ora mi tolgo questo sorrisino dal muso e comincio a lavorare seriamente...;-)

A dopo

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
ForMa55 ha scritto:

Davvero bello questo. Hai visto che focalizzazione.
Aspetto di avere il tubo pronto per spremerlo come si merita.
Uno strumento splendido praticamente dimenticato. Per fortuna le ottiche le fanno ancora.
(...il mondo è davvero pieno di stolti...)

ForMa55 ha scritto:

Questi due sono effettivamente ottimizzati in maniera speculare (inversa). Vedremo la DSLR. Ma manca il confronto visuale...
Di nuovo: nessuno a Roma con questo 100 ED...?!?!?

ForMa55 ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/151_multispot_bk7f2_108_1600_cde_1.jpg
Per quest’ultimo naturalmente la riga f sarà molto fuori, per il fatto che le righe d ed e sono molto vicine.

E' lui! E' lui quello che vedo...! Il fanciullo che ci ha messo le mani sapeva bene cosa fare e come farlo... La F lasciala pure fuori, non verso una lacrima: tutto quello che mi interessa sta dove deve stare... anche meglio...;-)

ForMa55 ha scritto:
Spero che sia quello che avevi chiesto.
Maurizio F.

Sì, davvero grazie, "Angelo" ;-)


Ultima modifica di massimilianolattanzi il mercoledì 24 ottobre 2007, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Allora, ecco una prima fatica.

Qui di seguito accludo lo scatto di Christian ed uno appena fatto col 105/1500. Ed i "caveat" che sono tanti.

1. La luna è in due fasi diverse e in due giorni diversi.

2. gli scatti sono fatti con due macchine e due tecnologie diverse.

3. gli strumenti hanno lo stesso diametro ma due focali diverse.

3a. ho ovviamente riportato la focale del 1500 a 900 per poterle comparare (questo va a svantaggio dell'acro perché il sw interpola i dettagli in basso come vuole lui... poi ci si mette pure la grana dei 400iso... vedi infra...)

4. la foto di Christian è fatta a 100 iso. La mia a 400 iso. Perché direte voi...?! Perché questo strumento è nuovo e nuovo deve restare. Altrimenti Attilio mi scuoia... quindi il qui presente Servo Vostro ha scattato mettendo un asciugamano sul davanzale del terrazzo condominiale (muro da 2mt e 10) e tenendo il rifrattore... *a mano libera*...!!! Adesso non so se qualcuno di voi ha mai provato il piacere di un 1500mm sul formato DX a mano libera... io sarò pure noto per avere una mano da chirurgo... ma questa non l'avevo davvero mai fatta... messa a fuoco micrometrica con mano DX tenendo lo "strumentino" con la SX... poi lungo respiro... lunga espirazione... e fire a 1/250"... Quindi, insomma, la foto col 1500 è più granosa... Però è venuta abbastanza ferma... (abbastanza per risultare un pelino più nitida dell'altra, secondo me...) Quindi: si può fare senz'altro di meglio, ma questa schifo schifo non fa...

5. Ovviamente si è annuvolato... un velo leggero, ma ahivoglia la dispersione atmosferica... questo pure è da tenere in conto...

6. i due RAW sono stati trattati in modo identico. Le due macchine purtroppo identiche non sono, ma io non avevo scelta... Non ho info sul vetrino AA né dell'una né dell'altra, tanto meno sul relativo bilanciamento dei sensori... ma amen. Quindi trattamento con CS3 identico per entrambe.

C'è sicuramente qualche altro caveat, ma ora non mi viene.

Mie note:

a. come da multispot, il 100ED è più corretto nel blu. Il 105FH più nel rosso. Il verde è OK in entrambi i casi.

b. se dovessi fare un ranking dei canali singoli (p.e. per estrarre un file monocromatico), la mia classifica sarebbe: primi a pari merito il rosso e il verde del 105FH (ogni volta che guardo uno mi piace più dell'altro e viceversa); poi il verde del 100ED, il rosso del 100 ED, il blu del 100 ED e ultimo il blu del 105FH.

c. è difficile fare il confronto di nitidezza a disco date le illuminazioni diverse ma, guardando tutto il terminatore a partire dalla parte bassa delle due foto, a me il 105FH pare più nitido, nonostante grana e scatto a mano libera.

Insomma, detto fra noi, mi aspettavo un 105FH migliore in visuale e inferiore in foto CCD. Mi pare che non sia neanche così. A parte il blu che sbava, questo doppietto focalizza che è una bellezza.

Sulla base di ciò, ho fatto un file grayscale epurando il blu e semplicemente fondendo il verde e il rosso del 105FH. Adesso, non so ai vostri occhi ma, seppur di poco, a me questo è quello che piace di più...

Insomma, se avessi potuto metterlo su una montatura più degna di un asciugamano+manolibera (e se avessi pulito il sensore) mi sa che a 100 iso ne sarebbe venuta fuori una foto non disprezzabile...

A voi i commenti,

Massimiliano


PS/ Anche ridotte, queste foto il server non me le piglia... quindi stanno sul mio. Adesso, il link diretto da forum darà un messaggio di errore (come al solito). Quando ciò accade, andate nel campo dell'URL e battete enter. Ecco la foto...;-)

100ED RGB
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/Luna_Christian_100ED_img_5268.jpg

105FH RGB
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/MAX_1615.1400px.jpg

105FH BW (=RG)
http://www.refractorland.org/instruments/105_1500_FH/MAX_1615.1400px.BW.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010