Mk67 ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Ovvio che se mi vieni a dire che un apo da 6" sbatacchia un Cassegrain OGS da 12"... mi viene da pensare che o stiamo parlando di osservazioni solari, o il Cassegrain è scollimato, o c'è qualcosa fuori posto nella sua intubazione, o lo strumento non è andato ancora in equilibrio termico, o la turbolenza limita la risoluzione a 0.6-0.5 arcsec, etc... Come vedi, anche nel caso dell'OGS, qualche buona ragione (corregibile) di underperformances — ragioni a cui l'apo è sostanzialmente immune — c'è.
Immagina te nel caso di intubazioni facilone con specchi faciloni...
Tutto qua. Ne più ne meno.
Ciao,
Massimiliano
Quindi un 6" apo non riuscirebbe in condizioni ottimali a "sbatacchiare" un cassegrain OGS da 12"; ma..........chi ti dice che un Cassegrain OGS da 12" riesca a "sbatacchiare" un dobson da 12" di ottima qualità?
Suvvia ci sono dei dobson che hanno delle ottiche favolose e che non hanno nulla da invidiare a strumenti di pari apertura, pensa poi cosa può fare un dobson di buona qualità e diametro superiore. Per non parlare del deep-sky dove l'underperformances è molto meno critico.
Non c'è assolutamente paragone con nessun apo da 150. suvvia dai
Ciao Mirko
Caro Mirko,
Rispondo a te indirizzandolo a tutti, e poi non replicherò oltre perché davvero non vedo "cui prodest"... Un po' di rapidi punti conclusivi.
A. Forse sono io a non essere in grado di spiegarmi in corretto Italiano... o semplicemente produco prose che vengono lette a righe alterne... Per l'ennesima volta, non rispondetemi fischi per fiaschi: sono intervenuto per spiegare le ragioni ottiche per cui le osservazioni di Castorino non sono in odor di dileggio ma possono tranquillamente accadere "in alcuni casi". Non ho mai sostenuto che questo accada "in tutti i casi". Se tu cambi i casi, cambiano ovviamente le conclusioni... Ho fatto una lista di punti ottici a cui nessuno ha replicato. Continuare a ripetere che voi ce l'avete grosso, perdonami, a. non mi interessa nulla e b. è completamente off-topic. I punti di ottica restano lì. E spiegano perché, di nuovo, "in alcuni casi" (che, bada, si possono precisamente definire con tanto di calcolatrice) quanto ha osservato Castorino si possa tranquillamente verificare.
B. Un Cassegrain OGS, un Mewlon Takahashi, un Maksutov Astro-Physics (sono solo esempi; posso continuare e menzionare altri Costruttori con la C maiuscola, ovviamente...) sbatacchiano sistematicamente un Dobson di pari diametro perché è nella loro natura costruttiva. Così non sarebbe, ovviamente, se tu prendessi un Newton con la N maiuscola, e lo "montassi" dobson. Questo non sarebbe "un dobson", ma uno strumento allineato ai precedenti e semplicemente "montato" dobson. Come un 155EDF non si trasforma in un cinese 150 f/5 semplicemente perché usato su una forcella di legno in altazimutale...!
C. Gli strumenti di cui sopra costano perché vanno bene e, trivialmente, vanno bene perché costano, ossia perché c'è gente che c'ha sputato sangue sopra, scegliendo i migliori materiali e ottimizzando tutto al meglio, perfettamente consapevole che basta un solo anello debole e l'intera catena va in pezzi. Quindi, di nuovo, se tu pensi che i Signori che Costruiscono con la C maiuscola siano dei ladri, padrone di avere le tue opinioni. Che quanti si riforniscono da loro siano dei deficienti, idem come sopra. A quei "deficienti" non gliene può fregare di meno, nonostante ci sia qui uno di loro che sta cercando da un paio di giorni di spiegarti - per tua cultura e comprensione personale - il perché di certe scelte e perché e percome possano accadere cose solo apparentemente paradossali ma in effetti spiegabilissime... ma tant'è...
D. Se davvero pensi che un costruttore di dobson possa farti — a prezzi dobson — uno specchio che rivaleggi con quelli prodotti dai ladri summenzionati e con meccaniche equivalenti, forse si tratta del Sig. Bistefani di cui tanto si parla (soprattutto con l'avvicinarsi del Natale). In tal caso, ti prego, visto che non ho il suo recapito, chiedigli uno specchio da 18" f/4 anche per me. Lambda/20, cortesemente. E se gli dà una toccatina sferoidale mi fa una gran cortesia ché poi al secondario sferico ci penso da solo. Ché mi muoio di andare da quel deficiente di Takahashi e dirgli "io c'ho il Mewlon 450 e tu nooo... gna gna gnaaaa... m'è costato due lire e a te nooo... gna gna gnaaaa". Lo voglio verde di bile, quel Nippo imbroglione... Ah, e se Babbo Bistefani chiedesse a Campanellino di passare un attimo sopra a questo specchio con la sua polverina lucente, forse riuscirei pure ad avere l'efficienza di un Mewlon 600... Ti dico: mi schiatta d'invidia quel coglione di Takahashi...
Adesso, non te la prendere, ci siamo solo fatti due risate e, credimi, io adoro le favole. Semplicemente, i telescopi (e non solo) tendono a funzionare secondo teorie coerenti... Tutto qua.
Buone osservazioni e buona giornata.
Massimiliano
PS/ Quand'anche usassi i telescopi a pu 5-7mm, i difetti del sistema ottico approssimativo si vedrebbero senz'altro meno; ma le differenze – ancorché minori - si vedrebbero comunque. Come può sperimentare chiunque guardi un campo stellare a basso ingrandimento con uno Strumento con la S maiuscola.
E come chiunque usi binocoli di alta qualità può confermarti.