1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
A parte che non e piuttosto bassa 600 linee confrontato con quelle altre per uso astronomiche (dico di videocamere e non CCD comuni) e soprattutto a quel prezzo.
Secondo me tu hai letto male le caratteristiche.
Vai e leggere (seguende le indicazioni che davo) e vedrai che fa un bel 128x in velocita' e guarda anche il guadagno in db. La dinamica e' bassa ma considera che lavora a 8 bit (quale video camere a quel prezzo trovi a 16 bit). Per le pose lunghe basta andare a sommare o mediare molti frame corti (le DMK fanno anche pose lunghe ma con quale rumore? sono raffreddate?).

Io ho espresso il mio parere che evidentemente tu non condividi.
Chiunque lo desideri può leggere i link da te proposti e farsi una propria opinione sulle caratteristiche della camera Minitron e sulla mia capacità di leggerle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
...
Quanto dice Anto è vero ma sul planetario la dimensione del pixel è, secondo me, poco rilevante. Dal momento che per chi fa planetario la cosa più importante è la risoluzione imposta dal seeing (o cmq la massima che vogliamo raggiungere), non ci cambia nulla.
Se vuoi lavorare a gain più basso, basta tirare di meno la focale e anche la risoluzione sarà la stessa che otterresti con i pixel più larghi.


Condivido e quoto, aggiungo solo che non sempre si riesce a tirare la focale
come si vorrebbe proprio a causa del seeing o della maggiore sensibilità dello
strumento al seeing (ne so qualcosa :().
Quindi mella mediana delle sessioni un pixel più piccolo fa più risultati di
uno più grande proprio perché non si è costretti a tirare la focale.
Quanto dico è solo frutto di esperienza pratica che talora va contro la
pura teoria :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010