1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi trovi d'accordo per vari motivi:
- Qui nessuno parlava di uso "professionale" anche perchè allora è inutile parlare di telecamere e dovremmo considerare solo CCD (e anche queste bisogna vedere quali!). peroò questo tipo di telecamera va bene per le cose che avevo descritto precedentemente.
Io le uso per meteore facendo dei lavori (chiamiamoli professionali) e sono per altro astrometrici e vanno benissimo come anche per la parte di guida e di occultazioni.
- La conversione non e cosi semplice. facciamo un esempio.
Consideriamo la conversione di due pixel in uno (tipo in bining) se il rapporto e preciso o non il convertitore comunque media (questi convertitori lo fanno perchè son nati per uso televisivo con luce ben definita in cui non devono far conto con oggetti con basso rapporto segnale disturbo).
Inoltre nel passaggio, se la scheda è di qualità buona, credimi (lo so perchè in parte è il mio lavoro) non perde niente, son bel altri i fattori che possono influire sulla qualità.
Comunque dicevo, se leggi precedentemente quello che avevo scritto, che la vera rislouzione è quella data all'origine ecco perchè dicevo che essendo più bassa di quella digitale come la DMK (quella piccola prendiamo per esempio) per avere la stessa risoluzione bisogna fare il rapporto tra le due e moltiplicare di questo fattore la focale per avere la stessa scala d'immagine REALE.
Ovvio che questo per uso dilettantesco va bene, ma certo se mi parli di fotometria (per esempio), beh, allora, come dicevo prima solo una CCD seria andrebbe bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io ho 2 schede esterne dal costo diverso e da potenzialità diverse (in teoria) ma non cambia.
Considera che le telecamere da me citate fanno immagini da 8 bit (come quasi tutte) e l'uscita dalla telecamera (prima del convertitore) e analogica quindi con risoluzione di circa 288x384 (se non ricordo male, pixel più o pixel meno :D ) ma tutte le schede di conversione ti fanno convertire in digitale con una risoluzione (che tra l'altro puo scegliere) che per esempio è 480x640 (quella classica) se no anche 576x768 (o qualcosa del genere però più pesante).
Tra l'altro fai anche filmati in formato AVI che non comprime e non perdi.
Quindi, visto che la risoluzione di partenza è più bassa di quella che poi il convertitore ha e che ti riversa sul PC non perdi niente.
Se vuoi ti do il nome di alcuni convertitori (che ho) che vanno bene oltre hai famosi pinnacle che tu hai citato (che tra l'altro tutti ti fornisco un programma per acquisire in vari formati).
Il costo totale (compreso la scheda) e molto inferiore ai DMK e credimi son ben più sensibili quelli da me citati.
L'unica differenza e la risoluzione di partenza più alta dei DM essendo questi in uscita gia digitali.
Pero, come dicevo, sono meno sensibili e hanno il sensore più piccolo (se prendi quello con il sensore comparabile per dimensioni ti sveni!!!).
pero anche con risoluzione più bassa basta allungare la focale e il gioco è fatto (tanto essendo più sensibile nemmeno devi allungare i tempi, anzi!).

Puoi spiegarti meglio? Non ho capito alcuni passaggi di questo tuo messaggio. Ho dato un'occhiata a questa camera Minitron di cui parli e mi è parso di capire si tratti sostanzialmente di una videocamera di sorveglianza con uscita video analogico di standard CCIR europeo (625 linee, 50 semiquadri al secondo) o americano (525 linee, 60 semiquadri al secondo). Qualunque scheda di acquisizione digitale tratta questi segnali SD (Standard Definition) ottenendo immagini di 768x576 pixel (PAL square) o più spesso 720x576 (PAL D1) oppure 640x480 (NTSC) Non esistono standard televisivi SD con un numero di linee inferiori a mia conoscenza, piuttosto una serie di relativamente nuovi standard HD, ma quelli hanno più linee e non meno. Quando parli di "risoluzione analogica" di 288x384 cosa intendi? Da dove hai ricavato questi valori? Tra l'altro gli standard televisivi analogici definiscono solo il numero di linee in quanto il segnale analogico, non essendo campionato, non è suddiviso in colonne. Piuttosto vi sono indicazioni sulla risoluzione orizzontale (che è poi una banda passante in quanto correlata alla frequenza massima del segnale) che è limitata a 15 MHz su un segnale broadcast (circa 800 linee orizzontali, ma molto circa). Poi non capisco cosa intendi quando dici che la conversione A/D non ti fa perdere niente. Immagino tu intenda dire che la qualità del segnale non subisce deterioramenti apprezzabili e, in questo caso, intendi apprezzabili ad occhio o strumentalmente? Un'altra cosa che non comprendo è quando tu parli dele DMK dicendo che hanno un'uscita "già digitale". Ora se da un lato è indubbio che queste camere contengono il sensore CCD ed il convertitore A/D in un unico involucro al loro interno debbono comunque convertire un'informazione analogica (il livello di tensione in uscita dal CCD) in digitale. Insomma una camera come la DMK (o come tutte le camere con uscita digitale, dalle webcam alle CCD per astronomia, dalle DSLR alle telecamere broadcast digitali) è composta da un sensore analogico il cui segnale viene successivamente convertito in digitale.

Ti ringrazio per i chiarimenti che vorrai darmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ivaldo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Io ho 2 schede esterne dal costo diverso e da potenzialità diverse (in teoria) ma non cambia.
Considera che le telecamere da me citate fanno immagini da 8 bit (come quasi tutte) e l'uscita dalla telecamera (prima del convertitore) e analogica quindi con risoluzione di circa 288x384 (se non ricordo male, pixel più o pixel meno :D ) ma tutte le schede di conversione ti fanno convertire in digitale con una risoluzione (che tra l'altro puo scegliere) che per esempio è 480x640 (quella classica) se no anche 576x768 (o qualcosa del genere però più pesante).
Tra l'altro fai anche filmati in formato AVI che non comprime e non perdi.
Quindi, visto che la risoluzione di partenza è più bassa di quella che poi il convertitore ha e che ti riversa sul PC non perdi niente.
Se vuoi ti do il nome di alcuni convertitori (che ho) che vanno bene oltre hai famosi pinnacle che tu hai citato (che tra l'altro tutti ti fornisco un programma per acquisire in vari formati).
Il costo totale (compreso la scheda) e molto inferiore ai DMK e credimi son ben più sensibili quelli da me citati.
L'unica differenza e la risoluzione di partenza più alta dei DM essendo questi in uscita gia digitali.
Pero, come dicevo, sono meno sensibili e hanno il sensore più piccolo (se prendi quello con il sensore comparabile per dimensioni ti sveni!!!).
pero anche con risoluzione più bassa basta allungare la focale e il gioco è fatto (tanto essendo più sensibile nemmeno devi allungare i tempi, anzi!).

Puoi spiegarti meglio? Non ho capito alcuni passaggi di questo tuo messaggio. Ho dato un'occhiata a questa camera Minitron di cui parli e mi è parso di capire si tratti sostanzialmente di una videocamera di sorveglianza con uscita video analogico di standard CCIR europeo (625 linee, 50 semiquadri al secondo) o americano (525 linee, 60 semiquadri al secondo).

- La Mintron di base e' una videocamera da sorveglianza ma modificata per essere usata anche per astronomia. Se vuoi vedere com' e' guarda qui il modello MTV-12V1 andando a sinistra sul tasto "camera" e poi scegliere la serie "V":
http://www.mintron.com/


Qualunque scheda di acquisizione digitale tratta questi segnali SD (Standard Definition) ottenendo immagini di 768x576 pixel (PAL square) o più spesso 720x576 (PAL D1) oppure 640x480 (NTSC)

- Certo e i formati da te descritti (ma se uno vuole esistono anche di piu' bassa definizione e dimendione) si possono scegliere nel momento dell' acquisizione.

Non esistono standard televisivi SD con un numero di linee inferiori a mia conoscenza,

- Ci sono anche se considerati obsoleti. Alcune schede di acquisizione (non per forsa vecchie) ti danno la possibilita di scelta. Una scheda che ho della Terracon accopiata con un programma di acquisizione particolare ki da questa facolta' discelta. la Canopus (molto piu' professionale) mi da solo la possibilita' del formato piu' grande 768x576 pixel o 720x576.

piuttosto una serie di relativamente nuovi standard HD, ma quelli hanno più linee e non meno. Quando parli di "risoluzione analogica" di 288x384 cosa intendi? Da dove hai ricavato questi valori?

- E la risoluzione in uscita analogica dalla camera prima di essere convertita dalla scheda. L'uscita della Mintron e' in S-VHS e la risoluzione, da quello che so, e' quella (parliamo di pixel e non in righe o colonne in questo caso).

Tra l'altro gli standard televisivi analogici definiscono solo il numero di linee in quanto il segnale analogico, non essendo campionato, non è suddiviso in colonne. Piuttosto vi sono indicazioni sulla risoluzione orizzontale (che è poi una banda passante in quanto correlata alla frequenza massima del segnale) che è limitata a 15 MHz su un segnale broadcast (circa 800 linee orizzontali, ma molto circa).

- Il problema e che ci sono anche differenze poi quando vai ad elaborare ed acquisire sul PC e linee e risoluzioni in pixel sono ben diverse e non sempre facilmente compatibili e rapportabili:
http://www.dreamvideo.it/video/video-pixel.htm

Poi non capisco cosa intendi quando dici che la conversione A/D non ti fa perdere niente. Immagino tu intenda dire che la qualità del segnale non subisce deterioramenti apprezzabili e, in questo caso, intendi apprezzabili ad occhio o strumentalmente?

- Apprezzabili ad occhio, ovviamente una perdita c' e' sempre ma quella puo' variare anche molto a secondo del convertitore video.
Rotorno a ripetere che bisogna vedere uno cosa ci vuol fare con la telecamera.

Un'altra cosa che non comprendo è quando tu parli dele DMK dicendo che hanno un'uscita "già digitale". Ora se da un lato è indubbio che queste camere contengono il sensore CCD ed il convertitore A/D in un unico involucro al loro interno debbono comunque convertire un'informazione analogica (il livello di tensione in uscita dal CCD) in digitale. Insomma una camera come la DMK (o come tutte le camere con uscita digitale, dalle webcam alle CCD per astronomia, dalle DSLR alle telecamere broadcast digitali) è composta da un sensore analogico il cui segnale viene successivamente convertito in digitale.

Scusa mi ero spiegato male. Intendevo dire che la convertone gia' all' interno invece di dover comprare un convertitore percio' in teoria dovrebbe avere minor perdite di segnale (ma anche qui effettivamente bisognerebbe capire la qualita' del convertitore A/D). Mi ero sbagliato precedentemente volendo dire sulla qualita' e non risoluzione.

Ti ringrazio per i chiarimenti che vorrai darmi.


Se ti interessa sapere anche altro guarda qui:
http://www.phildyer.co.uk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivo un po tardi sul thread :? e aggiungo il mio modestissimo parere da
"conoscitore" delle IS (ne ho due mono).
Il confronto fatto dal Larry è un confronto che, sebbene calibrato dal punto
di vista della scala immagine e gain, riporta comunque una sorta di elaborazione
che permette di guardare il confronto senza scendere troppo nei particolari.
Quindi volendo restare in "superficie", la DMK ha retto il confronto e
se sulla bilancia mettiamo il soldino ovviamente, in questo confronto, la
DMK fa pendere dalla sua l'ago.
C'è da dire che non tutti i soggetti sono uguali (eh eh la scoperta dell'acqua
tiepida).
Questo vuol dire che su Giove dove non si può fare uno stacking massiccio
si otterranno immagini sicuramente migliori con la Lume, a qualsiasi condizione.
Su Saturno le cose potranno svilupparsi sul filo del rasoio in quanto la ridotta
luminosità del pianeta (anche in rapporto alla sua estensione) può mettere
sul filo la DMK.
Si tratta di questioni da non generalizzare. Personalmente preferirei avere
una DMK con pixel da 6-7 micron per lavorare a gain bassissimi a scapito
di dover usare una focale maggiore. Punti di vista. :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, quindi il vantaggio dei pixel piccoli è quello di poter usare un gain minore?

Per Giove ho visto che le foto più impressionanti erano fatte con la Dragonfly Express (in condizioni ideali) che ha un framerate in apparenza più elevato delle due in oggetto. (200fps max)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..e mentre voi discutete, il prezzo delle DMK è stato ribassato :D

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Ciao Anto, quindi il vantaggio dei pixel piccoli è quello di poter usare un gain minore?...


Esattamente il contrario: pixel più grandi vuol dire un maggiore numero di fotoni
raccolti, quindi minor gain da usare.
Nella mia richiesta gradisco i 6-7micron in quanto dimensione maggiore dei
pixel attuali delle DMK (sotto i 5.6micron)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non esistono standard televisivi SD con un numero di linee inferiori a mia conoscenza,

- Ci sono anche se considerati obsoleti. Alcune schede di acquisizione (non per forsa vecchie) ti danno la possibilita di scelta. Una scheda che ho della Terracon accopiata con un programma di acquisizione particolare ki da questa facolta' discelta. la Canopus (molto piu' professionale) mi da solo la possibilita' del formato piu' grande 768x576 pixel o 720x576.


Stai facendo una gran confusione tra formati televisivi e formati di digitalizzazione degli stessi. Si tratta di cose diverse. Le caratteristiche della camera che tu stesso mi hai indicato (LINK) mostrano in modo inequivocabile che si tratta di una comune videocamera con uscita EIA o CCIR (sistema americano o europeo). Nella versione europea la matrice del CCD utilizzata è di 795x596 pixel (compresi quelli di readout, quelli utilizzati per generare l'immagine sono meno). La risoluzione orizzontale dichiarata è di 600 linee (TVL), piuttosto bassa. Anche il framerate è costretto dallo standard CCIR (50 semiquadri al secondo, quindi 25 fps interlacciati).

Insomma a mio avviso si tratta di una soluzione che poteva essere interessante qualche anno fa, ma ora decisamente superata e poco adatta alle riprese planetarie (basso framerate, basso rapporto S/R, bassa dinamica) o a quelle deepsky (basso rapporto S/R, bassa dinamica, impossibilità di fare pose lunghe).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
aless79 ha scritto:
Ciao Anto, quindi il vantaggio dei pixel piccoli è quello di poter usare un gain minore?...


Esattamente il contrario: pixel più grandi vuol dire un maggiore numero di fotoni
raccolti, quindi minor gain da usare.
Nella mia richiesta gradisco i 6-7micron in quanto dimensione maggiore dei
pixel attuali delle DMK (sotto i 5.6micron)


Quanto dice Anto è vero ma sul planetario la dimensione del pixel è, secondo me, poco rilevante. Dal momento che per chi fa planetario la cosa più importante è la risoluzione imposta dal seeing (o cmq la massima che vogliamo raggiungere), non ci cambia nulla.
Se vuoi lavorare a gain più basso, basta tirare di meno la focale e anche la risoluzione sarà la stessa che otterresti con i pixel più larghi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ivaldo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non esistono standard televisivi SD con un numero di linee inferiori a mia conoscenza,

- Ci sono anche se considerati obsoleti. Alcune schede di acquisizione (non per forsa vecchie) ti danno la possibilita di scelta. Una scheda che ho della Terracon accopiata con un programma di acquisizione particolare ki da questa facolta' discelta. la Canopus (molto piu' professionale) mi da solo la possibilita' del formato piu' grande 768x576 pixel o 720x576.


Stai facendo una gran confusione tra formati televisivi e formati di digitalizzazione degli stessi. Si tratta di cose diverse. Le caratteristiche della camera che tu stesso mi hai indicato (LINK) mostrano in modo inequivocabile che si tratta di una comune videocamera con uscita EIA o CCIR (sistema americano o europeo). Nella versione europea la matrice del CCD utilizzata è di 795x596 pixel (compresi quelli di readout, quelli utilizzati per generare l'immagine sono meno). La risoluzione orizzontale dichiarata è di 600 linee (TVL), piuttosto bassa. Anche il framerate è costretto dallo standard CCIR (50 semiquadri al secondo, quindi 25 fps interlacciati).

Insomma a mio avviso si tratta di una soluzione che poteva essere interessante qualche anno fa, ma ora decisamente superata e poco adatta alle riprese planetarie (basso framerate, basso rapporto S/R, bassa dinamica) o a quelle deepsky (basso rapporto S/R, bassa dinamica, impossibilità di fare pose lunghe).


A parte che non e piuttosto bassa 600 linee confrontato con quelle altre per uso astronomiche (dico di videocamere e non CCD comuni) e soprattutto a quel prezzo.
Secondo me tu hai letto male le caratteristiche.
Vai e leggere (seguende le indicazioni che davo) e vedrai che fa un bel 128x in velocita' e guarda anche il guadagno in db. La dinamica e' bassa ma considera che lavora a 8 bit (quale video camere a quel prezzo trovi a 16 bit). Per le pose lunghe basta andare a sommare o mediare molti frame corti (le DMK fanno anche pose lunghe ma con quale rumore? sono raffreddate?).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010