1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco..
http://astro.xchris.net/REMOVE/img_5268.jpg (JPEG S)
http://astro.xchris.net/REMOVE/img_5268.cr2 (RAW)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Grazie! Questa è utilissima.

Ma era bassa sull'orizzonte o cosa?
Hai controllato i canali?
Il blu è più corretto del rosso e quasi più corretto del verde... O hai una 20D modificata...? O altro...?!

Di nuovo grazie.
Appena si apre il cielo facciamo un confronto (solo, la focale sarà diversa assai...)

Massimiliano

PS/ Per tua info, l'EXIF dice 1/160 e non 1/320...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
questa e' una posa diversa... non e' la stessa del sito.
Sinceramente non ricordo in che condizioni e' stata fatta :(

E' probabile che il bilanciamento del bianco fosse in automatico.
Ad ogni modo con il raw non c'e' problema

la 20d non era modificata ancora...

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Per il WB non c'è problema.
E' assai inusuale però che il B sembri più corretto del R...
Mah...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non ho esperienza di questi vetri ED ma mi pare che uno dei loro punti di forza sia proprio la correzione nel blu, violetto, vicino uv, permettendo imaging che prima per farli ci voleva lo specchio, e in questo vanno al di la' della fluorite. Ritengo che sia questa la vera ragione dell'accantonamento della fluorite; sono strumenti che nascono come astrografi e gli si richiede di dare il meglio su tutta la radiazione elettromagnetica che giunge a terra (beh sempre in una finestra, non hanno ancora la radio incorporata!! arrivera' anche quella temo....) oltre che il potenziale di miglioramento tecnologico dei vetri ed, mentre la fluorite quello che da' oggi (o meglio ieri) e' difficile da migliorare piu' di tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:56 
beh, Daniela, se parliamo di DOPPIETTI, niente correggeva meglio l'aberrazione cromatica della fluorite (vera o sintetica che fosse)
E posso anche dirti che niente trasmetteva meglio dei doppietti così composti. Non per niente i vixen e i takahashi avevano un contrasto migliore dei tripletti astro-physics... che però erano meglio corretti dal punto di vista del residuo cromatico (pca roba comunque).
La fluorite sintetica non si usa più perché è molto dispendioso produrla e il risparmio energetico si impone. Resta comunque che, dal punto di vista visuale, è meglio un "vecchio" doppietto alla fluorite che non i "moderni" tripletti o quadripletti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Massimiliano
Se ti possono interessare due foto della luna fatte con i miei rifrattori per un termine di confronto li posso mettere.
Una è fatta con un mio doppietto acro f. 8,7 e l’altra è fatta con l’apo f.7 al fuoco diretto.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Dani,

In effetti — come soleva dirmi un caro amico tanti ma tanti anni fa — hai totalmente ragione... a metà...;-)

Non sulla fluorite. Come Paolo fa notare, la fluorite dà la possibilità di correggere meglio dell'FPL53 (ovviamente si tratta di accoppiarci il vetro giusto). Tipicamente, doppietti CaF2, tripletti fpl53 (e anche 52, ma la usano in pochi) e tripletti CaF2, se lavorati come Cristo comanda correggono fino a 10.000 Angstrom. La differenza è appunto nel blu. Dove il doppietto CaF2 corregge fino a 4200, il tripletto FPL53 arriva a 3800. Ma il tripletto fluorite, a sua volta arriva ancora più in basso, a 3600 Angstrom. Stiamo comunque parlando di strumenti di altra classe (e costo) rispetto ai doppietti in esame.

Invece un doppietto Fraunhofer BK7/F2 dovrebbe ottimamente spingersi fino a 6500 Angstrom, tanto quanto il doppietto ED (che anche lui oltre non va). Dal lato del blu si gioca tutto sui rapporti focale. Sia il doppietto ED che il BK7/F2 spannano tra 4500 e 4800 angstrom (100 più, cento meno a seconda di come sono fatti). Da qui il test, da cui mi aspetto — poi si vedrà quando l'ho fatto — che l'ED vada un pelo meglio in foto e il FH in visuale.

Quindi no, la fluorite, in doppio e peggio ancora in triplo, gli dà sempre giù senza pietà.

Invece è presumibilmente vero quello che dici: questi non sono stati pensati come strumenti planetari (visuali o meno) — ossia tenendo in mente corpi che hanno il massimo di trasmissione tra i 5000 e i 6500 Angstrom — ma come strumenti fotografici da profondo cielo, dove ci sono classi intere di stelle che la radiazione blu ce l'hanno in abbondanza... Potrebbe davvero essere così. E questo spiegherebbe un bel po' di cose. Oltre che corroborare quanto a priori tendo ad aspettarmi dal test.

Adesso non ho il Traveler (3/p fpl53) o lo Stowaway (3/p CaF2) con me per confermare, ma io non mi ricordo di aver mai visto un canale blu meglio corretto che il rosso. Parlo non solo della Luna, ma anche del fondo cielo.

Questione di filosofie costruttive, ovviamente.

Da meditare...;-)

PS/ Alternativa da tenere presente è il sensore della 20D.
Qui sappiate tutti che i risultati saranno viziati di base, ché i sensori e le loro microlenti funzionano in modo diverso da macchina a macchina. Quindi, oltre ad aspettarci risultati diversi tra 20D e D200, è totalmente immaginabile che uno strumento vada meglio su una e uno meglio sull'altra... ahinoi...!


Ultima modifica di massimilianolattanzi il lunedì 22 ottobre 2007, 16:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sì Maurizio,

Invia, invia: una vasta base empirica non necessariamente aiuta ad elaborare la migliore teoria... ma certo male non fa...!
O, come avrebbe detto la nonna buonanima (romana di 7 generazioni), "è sempre meglio di un bel calcio in $%#@ con la rincorsa"... saggezza d'altri tempi ;-)

Grazie,

Massimiliano

PS/ Ho trovato un multispot dell'AS Zeiss illuminante rispetto ai test di qualche giorno fa. Te lo mando appena possibile con commenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che tutti hanno comprato solo l'80 ED. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010