1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con i miei newton , sia montati sull'equatoriale che alla dobson, osservo sempre da seduto e quando osservo presso lo zenith sono molto più comodi del rifrattore o del catadiottrico.

Con il mio semplicissimo sgabello da batterista vario l'altezza della seduta e osservo sempre comodamente da seduto, senza piegare nè la schiena nè il collo, cosa che invece devo quasi sempre fare con il mio amato rifrattore.

Nell'uso poi una montatura altazimutale come quella del dobson è molto più semplice e comoda da usare di qualsiasi EQ, non ci sono blocchi e fermi, non ci sono motori cavi e batterie, solo un tubo che ruota silenziosamente con il tocco di un dito.

Il 120mm che ho ritengo che in virtù della maggiore capacità di raccolta della luce abbia delle prestazioni migliori sul deepsky (verso cui la signorina sembra orientata) rispetto ad un 102mm, inoltre ho testato il cinesaccio con un diaframma da 100mm per vedere quanto dimuniva l'alone violetto intorno alla bianchissima Vega a 250x, ebbene era appena percettibile, e un cartoncino costa pochi centesimi.. ;-) con il Fringe killer + il diaframma invece spariva del tutto, ma il filtro ha una leggera dominante giallina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
hai la fortuna di poter spendere una cifra che consente un ottimo acquisto, se scegli in maniera oculata e secondo le tue necessità.

Ti hanno dato tutti ottimi consigli, vedi poi tu.

Hai scritto che hai seguito un corso di astronomia: ma non erano previste uscite per osservare con telescopi?
In caso suppongo avrai visto dal vivo i diversi modelli, e ti sarai fatta un'idea e avrai una tua preferenza.

Se è così, dicci anche tu cosa ti è sembrato più "adatto" a te, visto dal vivo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valentina,

Innanzitutto benvenuta!

La scelta del primo telescopio è sempre un po' difficile: pensi di prendere il meglio, vorresti spendere poco, hai paura delle fragature e della manutenzione.

Il primo consiglio che ti do è quello di iscriverti ad un gruppo astrofili. Conosci tanta gente con la tua stessa passione e hai la possibilità di osservare in compagnia e nei loro strumenti, cosa davvero non da poco!
Poi osservando con gente esperta impari più in una sera che in anno da sola.

Per quanto riguarda l'acquisto del primo tele, hai fatto il test? :D
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

Se sì, e l'hai passato allora ti consiglio di comprare il tele subito, sennò puoi anche aspettare e prenderti un binocolo e iniziare con quello: è in assoluto lo strumento più comodo e divertente! In più lo terrai per sempre.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...un binocolo no, eh?...nemmeno a parlarne...magari un lidl se capita.....
mannaggia....... :x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...un binocolo no, eh?...nemmeno a parlarne...magari un lidl se capita.....
mannaggia....... :x


Beh.. la domanda di Valentina era: Rifrattore o Riflettore?
e ha chiesto delle opinioni su dei modelli precisi... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:42 
cosa voul dire?
Anche io ero tentato di consigliarle un approccio più soft al cielo e, in questo, il binocolo è imbattibile.
Personalmente trovo che un astrofilo possa vivere senza telescopio, ma non senza binocolo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Personalmente trovo che un astrofilo possa vivere senza telescopio, ma non senza binocolo.

Paolo


Assolutamente d'accordo ! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma devo prendermi un binocolo (serio ) - oppure abbonarmi ad una rivista :D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:42 
ehehe...
l'idea di un binocolo serio, credimi, non è per nulla malvagia.
Pensa che a volte ho più soddisfazioni con il mio 20x100 che non con il newton da 310mm.
E posso anche dirti che, l'inverno scorso, da qiota 1900 metri in più che buone condizioni, osservavamo con il 20x100 e il 203 tmb, rifrattore (!) fianco a fianco.
Nel rifrattorone M31 era davvero bella ma, passando da un oculare agli altr(i) qualcuno disse: "ma cosa devo vedere?" (si riferiva al mostruoso oculare ultrawide da 40mm che era montato sul diagonale dielettrico del rifrattore) e poi, mettendo gli occhi nel binocolo, "AHHH.. ecco, che bello! qui si che si vede qualcosa!". Fai tu....


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si in effetti ci sto pensando seriamente da un po' di mesi... ma un passo alla volta (ho appena cambiato tubo ottico) ...

invece a vale, sinceramente non saprei cosa consigliare, avesse un budget più basso, tutto sommato sarebbe più semplice ...

così potrebbe anche andare su un telescopio di fascia bassa decente (un bresser 130 per esempio) e comprarsi degli accessori buoni o discreti (uno o due oculari, dei filtri, una barlow migliore di quella in dotazione...) - ma quali e come sceglierli?

io starei bassino - del resto è quello che ho fatto senza pentirmene.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010