1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non discuto, Massimiliano, le pecche di un Dobson, poichè non ne ho le conoscenze sufficienti, potrebbero tuttavia essere un tantino meno gravi di come tu sostieni, soprattutto in strumenti un minimo curati.

Però... però chi compra un Dobson lo utilizza inizialmente su quell'80% di oggetti in cui c'è rivalità col rifrattore e sull'altro 20% in cui vince lo specchione, poi passa all'altra percentuale (ma come... 80 + 20 non fa già 100 ?) che al rifrattore è difficilmente accessibile.
Se nel rifrattore ho accesso a 1000 oggetti, 800 mi gratificheranno come nel Dobson (e forse di più in alcuni casi) e 200 no.
Ma gli altri 3000 che sono accessibili col Dobson ?
Non è che chi compra un Dobson possa per caso essere interessato anche a questi ultimi ? :wink:

(Ovviamente sono numeri a caso !)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimilianolattanzi ha scritto:
Non c'è nessuna magia al lavoro. Considera quanto segue:

a. Un dobson da 45, quando esce di fabbrica, visto che presumibilmente le superfici non sono state trattate in dielettrico al 99%, perde il 15% della luce appena questa è riflessa dallo specchio primario.
b. Aggiungici un altro 15% alla riflessione del secondario.
c. Aggiungici un fattore a tuo piacimento dato dall'invecchiamento delle alluminature e dallo sporco depositatovici sopra.
d. Aggiungici l'ostruzione dello specchio secondario, che sarà pure minima, ma c'è.
e. Aggiungi la perdita data dalla diffrazione dei supporti del secondario.
f. Aggiungi la perdita data dall'annerimento approssimativo del tubo principale e del tubo portaoculare.
g. Aggiungici la perdita data da una collimazione non perfettissima (anche qui il fattore lo scegli te) la cui stabilità richiederebbe meccaniche non da dobson.
h. Aggiungici la mancata concentrazione fotonica all'interno del disco di Airy dato che tale specchio sarà al più corretto a lambda/4 (quindi, nella perfezione del Paradiso, avrebbe uno Strehl di 0.8. Sulla Terra meno assai).
i. Aggiungici che presumibilmente quello specchio è meno corretto, e quindi lo Strehl ancora più basso (con aggravamento di tutti i fattori di cui sopra).
j. Aggiungici che, per mera ottica ondulatoria di base, se quello specchio fosse lambda/4 risolverebbe come una lente "1 lambda".
k. Aggiungici che, sempre per la medesima ottica ondulatoria di base, il potere di trasferimento del contrasto di tale specchio lambda/4 corrisponde al contrasto trasferito da una lente "4 lambda"...

Posso continuare ma mi pare ce ne sia abbastanza.
Prendi qualunque calcolatrice da tre euro, parti da uno specchio da 17 pollici e mezzo e comincia ad applicare le correzioni di cui sopra.

Poi confrontalo con un tripletto apo da 6.1" le cui specifiche ottiche *minime* sono lambda/10 rms/50, intubato *alla perfezione* con oltre 20 diaframmi interni che quando ci guardi dentro ti sembra di osservare in un pozzo, con uno Strehl *reale* tra .975 e .990 e che quindi concentra in Airy il 99% di quello che riceve con un potere di contrasto una decina di volte superiore a quello del summenzionato dobson...

...guarda il diametro effettivo del dobson che ti appare sul display della calcolatrice e vedrai che non ci sono né magie, né aglio, né pozioni, né denti di drago o quant'altro... ma mera ottica di base al lavoro.

Buona giornata.

Massimiliano


Beh io ho guardato la stessa sera in un APO da 140 e in un C11 in particolare ammassi globulari e posso assicurarti che la differenza in termini di risoluzione è ben visibile....nonostante tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Scusa King io ho detto che l'80% degli oggetti si vedono meglio con il rifrattore ma non ho detto che i restanti 20% non si vedono!! Personalmente trovo molto più gratificante la visione di un ammasso aperto o di un globulare nel rifrattore di quello che mi può dare il dobson, sulle galassie poi vogliamo provare NGC 404 oppure sulle nebulose NGC 6960? Che poi sul Quintetto di Stephen col dobson si riescano a vedere(in certe serate)tutte e cinque le galassie mentre col rifrattore una o due si vedono solo in visione distolta posso condividerlo, io per chiudere qui, che sullargomento puoi leggere migliaia di interventi direi che il quello inventato da Dobson è uno strumento specialistico, col rifrattore (specie se apocromatico) puoi fare tutto ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
king ha scritto:
Non discuto, Massimiliano, le pecche di un Dobson, poichè non ne ho le conoscenze sufficienti, potrebbero tuttavia essere un tantino meno gravi di come tu sostieni, soprattutto in strumenti un minimo curati.

Ale, scusa, ma io mica ho detto niente contro i dobson verso cui nutro il massimo rispetto. Ho cercato semplicemente di spiegare con una lista non esaustiva perché Castorino (e non solo lui) ha visto quello che ha visto, senza per questo aver dovuto spalmare nutella sul primario...
Le pecche non le sostengo mica io. Io mi sono limitato ad elencarle. Ci sono e basta. Fanno parte del disegno optomeccanico. Alcune, ovviamente, possono essere curate in strumenti di tutt'altra altra fascia di prezzo in cui sia le ottiche che le meccaniche sono di altro livello.
Rimane però che l'esperienza di Castorino non deve stupire più di tanto. E certo non deve far sorridere ritenendo che chi la racconta si diletti a dire fandonie.
Lo scrivevo in un mio post di ieri e lo ripeto. Tutte le fabbriche sono sul mercato per fare business. Alcune, oltre al business, sono animate da passione astrofilo-astronomica e da etica professionale che le porta a cercare di produrre e di fornire l'eccellenza. Queste ultime mettono a disposizione strumenti che sono, appunto, in una classe sé e danno prestazioni in conseguenza.
Se vuoi considerare uno strumento che avvicini le prestazioni e l'efficienza quantica di un rifrattore hi-end, non devi guardare ai dobson e nemmeno agli sct commerciali, a ma a fabbriche come OGS che, non a caso, ti propongono p.e. Cassegrain e Ritchey-Chretien (veri) da 12.5" a 19,000 USD. Questo sì puoi cominciare a confrontarlo fieramente con un APO da 8", stando sicuro che i due strumenti se la batteranno ad armi pari, ognuno dando poi il meglio nel suo specifico campo d'azione.
O forse pensi che i Cinesi siano tutti missionari e questi Signori - che riforniscono osservatori a profusione - emeriti ladri...?!

Ancora una volta, non è necessario avere questi strumenti per fare Astronomia con la A maiuscola (e tantomeno per andarsi a divertire ad osservare nebulose e galassie); ma queste differenze esistono, e determinano poi risultati come quelli a cui accenna Castorino. Ostinarsi ad obliterarle, ritenendo per qesto di essere dei furbacchioni, finisce semplicemente per farci fare la figura opposta.

E adesso, per favore, non cominciamo con una lunga lista di messaggi alla "io con 1000 euro mi ci faccio un bel dobson da 30 che al tuo acro da 10 manco lo vede" perché, di nuovo:
a. a volte, a dispetto della differenza del 300% in diametro e del 900% in area, è vero esattamente l'opposto (e questo dovrebbe far riflettere sulle liste di cui sopra, a maggior ragione quando a giocare è un Signor Apo) e
b. non se ne faceva affatto una questione di prezzo ma di leggi dell'ottica (che sono diverse dalle leggi di mercato e funzionano a costo zero).

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:01 
in campo puramente visuale la differenza non è abissale tra una lente da 13 e una da 15 cm.
Un guadagno c'è, innegabile, ma non sufficiente a giustificare la notevole differenza di prezzo e la maggio scomodità dell'ottica più grande.
In campo visuale posso inoltre dirti che anche i doppietti e tripletti astreya funzionano molto bene, banché non siano al livello di certe fluoriti sintetiche che, comunque, oggi non vengono più fabbricate nemmeno da takahashi.
Inoltre un rifrattore da 13 cm. è più piccolo, leggero, e trasportabile di uno da 15-16.
Per un uso principalmente visuale e non alla ricerca della prestazione ASSOLUTA massima (che però si riduce in lievi dettagli sui soggetti planetari) ti consiglierei un 13 cm, anche perché lavora quasi sempre al massimo delle sue possibilità.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ed in effetti quello che porto in giro più spesso dei tre è il 130 :wink:
ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Come l'amico Castorino ho avuto la fortuna di osservare con apo prestigiosi da 125 a 180 mm e posso dirti che gli unici confronti che sono risucito a fare con i strumenti messi uno sopra l'altro è stato tra il Tec 140 e il Taka FS152, il Tec 140 e l'AP 160 e il Borg 125 e Taka 152. Mentre in quest'utimo le differenze erano nette a vantaggio del 15 cm, non ho riscontrato grandi differenze tra 14 e il 152 o il 160, solo una immagine più calda con colori sul saturo nel Taka e nell'AP e più bianca ma più luminosa nel 140.
Ma in fin dei conti quando osservi con strumenti nel range 140-160 le differenze nel percepire oggetti deboli sono minime.
Concordo quindi anch'io che il salto è quindi presente nel passaggio a 90\100 a 130\150 mm.
Mi sarebbe piaciuto fare un confronto tra il Tec180FL e l'AP155 di Castorino ma il tempo quella sera a Villa Tatti non è stato clemente.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFRATTORI APO ENNESIMO DUBBIO
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daste68 ha scritto:
BUONGIORNO A TUTTI,

VORREI GENTILMENTE SAPERE SE QUALCUNO HA REALMENTE PROVATO (VISUALMENTE,SI INTENDE) FIANCO A FIANCO UN APO DA 130MM DI DIAM. ED UNO DA 150-160MM.
C'E' UNA GRANDE DIFFERENZA A LIVELLO DI POTERE RISOLUTIVO REALE E CAPACITA' DI DISCERNERE DETTAGLI SU NEBULOSE E GALASSIE?
LE LENTI RUSSE TIPO ASTREYA SONO ,ALMENO NEL VISUALE, PARAGONABILI A QUELLE DI MARCHI PIU' BLASONATI? (TAKA,TEC,ECC..)

RINGRAZIO CHIUNQUE VORRA' FARMI UN PO' DI CHIAREZZA
Io mi sono fermato al vecchio meade 178
e sono d'accordo con quel poco che ha detto plinio http://www.pliniocamaiti.it/CoronadoMAX ... m#meade178
sarà che è meade appunto

paraganonadolo a un starfire 130 ap anche se più piccolo non c'è paragone l'ap è di gran lunga più definito, più inciso, sia su nebulose che galassie
ovviamente intendo galassie messier e ngc più brillanti
non è neanche paragonabaile a una raccolta luce di un dobson da 12"

anche confrontandolo con un 130 taka l'ap vinceva


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:38 
allora hai un esemplare proprio da buttare!
Se è MENO definito di un ap da 13 cm, cambialo.
Per quanto poi riguarda quello che dice quel signore lì.... mah.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
massimilianolattanzi ha scritto:

Poi confrontalo con un tripletto apo da 6.1" le cui specifiche ottiche *minime* sono lambda/10 rms/50, intubato *alla perfezione* con oltre 20 diaframmi interni che quando ci guardi dentro ti sembra di osservare in un pozzo, con uno Strehl *reale* tra .975 e .990 e che quindi concentra in Airy il 99% di quello che riceve con un potere di contrasto una decina di volte superiore a quello del summenzionato dobson...

...guarda il diametro effettivo del dobson che ti appare sul display della calcolatrice e vedrai che non ci sono né magie, né aglio, né pozioni, né denti di drago o quant'altro... ma mera ottica di base al lavoro.

Buona giornata.
Massimiliano


A scusa Massimiliano non avevo capito che il confronto era fra un super apo, super intubato, super corretto, super diaframmato ecc. ecc. con uno specchio per farsi la barba con una decina di millimetri di peli appoggiati sopra...............

Se è cosi il confronto allora hai sicuramente ragione però.............!!!
Mi viene da ridere .

ciao Mirko :lol:

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010