1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...insomma, mars... magari forse con il tuo carattere qualcuno lo scoraggi pure, no? :lol:

naturalmente scherzo!

la mia esperienza: almeno una volta al mese nel week end più vicino alla luna nuova in trasferta in montagna, dal balcone di casa se è sereno almeno altre 3-4 volte al mese (mediamente, ci sono mesi in cui faccio 0 e mesi in cui faccio 10 serate dal balcone),
Le trasferte valgono almeno 160km andata e ritorno, ma proprio qualche giorno fa ho scoperto (con maxxx e albireo) un posto a 15 minuti da casa che vale la montagna mensile... quindi la media aumenterà senz'altro.

Per l'età, mars, è dura trovare oggi ragazzi disposti a fare sacrifici e nottate al freddo e rinunciare ad hobby più comodi e "caldi" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
(Scusate le abbreviazioni nel titolo ma ha i caratteri limitati)
Ho un problema con la mia associazione e mi piacerebbe capire cosa fanno mediamente gli altri astrofili in giro per l'Italia, per sapere se sono io brontolone o se è vero che noi padovani non facciamo un bip.

Tranquillo è normale! Con tutti i conflitti di interesse che ci sono all'interno di una associazione è più che palese!

Cita:
Ieri dopo la serata pubblica ho chiesto quanti sarebbero liberi per andare a fare un'osservazione il 3 novembre, e tanto per cambiare su 10 persone non ce n'era uno disponibile.
E così mi sono un po' incavolato e ho rinfacciato loro il fatto di fare solo serate pubbliche e conferenze in giro senza mai osservare per noi.

[bastard mode on]
sai quanto ca##o glie ne freghi a loro di osservareeeee
giusto fede? :lol:

Cita:
E mi hanno risposto che io non sono una persona normale perché vivo solo di astronomia e non avendo moglie e figli per me è meno complicato e impegnativo caricare il tubo in macchina e fare 150 km andata e ritorno il sabato sera per un'osservazione.*

anche questo da me solo che io li bollo così Immagine
a me addirittura ad esempio mi rimproverano che non avviso quando vado
che avvisi o che non avvisi non cambia nulla tanto non vengono lo stesso, quindi ho imaparato che è meglio andare con altrettamti ex associati, così si fa sicuramente qualcosa :lol:

Cita:
Ed è stato inutile far notare che ci sono decine di astrofili che vanno in gruppo in montagna praticamente a ogni Luna Nuova, basti pensare che sabato 13 a Zoppè c'erano 15 persone da Venezia, e loro queste cose le fanno frequentemente, mentre per noi andare in 7 allo star Party in Trentino è stato un evento più unico che raro!

Non c'è tornaconto

Cita:
* Una parte del loro discorso è vero: è vero che io non sono normale, ma io in 10 mesi ho anche tirato fuori il telescopio per più di 85 (OTTANTACINQUE!) notti. Un astrofilo normale non ha una media così alta ma fa sempre 15-20 serate all'anno, non 3-4! E' Anormale guardare 2 volte alla settimana, non a ogni Luna nuova! Dico bene?
Voi di questo forum siete tutti single e non lavorate perché avete vinto la lotteria? Dubito!

Ummm io e fede ne abbiamo fatte 3 solo sta luna nuova, purtropp anche lui di più non poteva :lol:
Col tempo c'è da dire diventi anche più esigente ;)

Cita:
Per cui ho voluto indagare qui per capire qual è la frequenza media di osservazioni e il numero medio di gente per ogni gruppo che va a caccia di cieli decenti.

passo :lol:

Cita:
- guardate il calendario:
http://www.astronomia-euganea.it/index. ... &pageid=37
E' normale che un'associazione faccia attività per il pubblico per 40 date all'anno senza prendersi un minimo spazio per osservare per se stessi? Non bisognerà essere troppo egoisti, ma neanche Babbo Natale!

si se diluiscono a più persone il "carico di lavoro"

Cita:
- E' normale che in un gruppo di astrofili il più giovane abbia 23 anni suonati e gli altri siano tutti dai 40 in su? Forse il mio problema sta qui? Questa ovviamente non è colpa loro, è colpa della società se non ci sono astrofili giovani, ma la mancanza totale di coetanei mi sta pesando sempre più come una casa.

imho si perchè i giovani preferiscono fare da se o rincogl. ahem postare sui forum, inoltre un giovane neofita è assai spaesato sia dai cosiddetti direttivi burocratici che lezioni divulgative, oltre che a dir poco stressato...

P.s.
Sanno puntare a mano almeno i tuoi qualcosa? :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
indigo ha scritto:
e gioco a World of Warcraft... ...che pare una scemata, ma per fare le missioni end-game da 25 persone bisogna essere almeno un po' organizzati, e si fanno la sera, perché tutti quelli con cui gioco hanno comunque "una vita",

Attento perchè questo è una droga a lungo andare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
indigo ha scritto:
e gioco a World of Warcraft... ...che pare una scemata, ma per fare le missioni end-game da 25 persone bisogna essere almeno un po' organizzati, e si fanno la sera, perché tutti quelli con cui gioco hanno comunque "una vita",

Attento perchè questo è una droga a lungo andare


L'"andare" ormai è già lunghetto, posso dirti che molto dipende dal gruppo con cui giochi, ci vuole un po' di misura 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Mars.
Questo e' purtro[ppo un vecchio discorso ricorrente anche nella associazione di cui faccio parte (ARA associazione romana astrofili) ma con alcune varianti. Mi spiego.
Molti di noi fanno attivita' divulgativa perche' , diciamo "obbligati", dal fatto che il comune dove risiede l' oservatorio ci ha fornite non solo la struttura ma anche accessori che non ci potremmo permettere (considera, per esempio, la CCD che ci staarrivando costa piu' di 10.000 euro). In cambia facciamo divulgazionie manifestazioni, quindi certe volte dobbiamo rinunciare alla parte osservativa (che quasi tutti noi vorremmo fare in associazione). Una parte piccola dei soci invece ama fare divulgazione e didattica e questo e' un bene perche' , comunque serve anche quello come dicevamo.
Il fatto di andare in montagna poi la cosa e in parte diversa.
Purtroppo, e' questo e' un vecchjio discorso, c' e' poco ricambio generazionale, pochi giovani che amano l' astronomia al punto di fare nottate fuori, anche in montagna. vedo da noi che siamo tutti piuttosto grandicelli e che ovviamente, a parte qualche rarissima volta, non andiamo piu' come una volta in montagna anche perche' abbiamo comunque da fare molto in osservatorio (che non sta in montagna, purtroppo, ma solo in collina). Poil 'avere famiglia o m,eno crea ovviamente problemi e limiti (beato l' amico mio sposato con una donna appassionatissima di astronomia!! :D ).

Ma un altro problema, secondo me, e anche che gli astrofili son spesso "esseri" che vivono isolati, nemmeno in associazioni (soprattutto secondo me quelli del centro-sud). questo secodno me e' uno svantaggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non ho mai avuto problemi a trovare persone con cui passare una notte fuori, almeno da quando ho cominciato a frequentar etar party ed associazioni. Devo purtroppo dire che l'abitare a Milano con appartamento senza balcone non aiuta ad alimentare le mie possibilita' osservative, ma generalmente riesco a fare 2-3 notti in montagna al mese durante la luna nuova.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molti di noi fanno attivita' divulgativa perche', diciamo "obbligati", dal fatto che il comune dove risiede l'oservatorio ci ha fornite non solo la struttura ma anche accessori che non ci potremmo permettere

Noi l'osservatorio neanche l'abbiamo! :lol:
Almeno per il 2008 abbiamo deciso di ridurre le serate pubbliche al solito posto da 11 a 8-9, proprio perché non abbiamo più nessun tornaconto. Per cui penso che lo abbandoneremo progressivamente.

Sul discorso strada, molti abitano vicini ai colli euganei e ci arrivano in pochi minuti, mentre io sono a nord-est di Padova per cui sono ancora meno motivato a farmi 40 minuti di strada per un cielo da 5 e mezzo, è proprio insulso! Molto meglio 2 ore per un cielo buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
CUT
Sul discorso strada, molti abitano vicini ai colli euganei e ci arrivano in pochi minuti, mentre io sono a nord-est di Padova per cui sono ancora meno motivato a farmi 40 minuti di strada per un cielo da 5 e mezzo, è proprio insulso! Molto meglio 2 ore per un cielo buono.

Non sò cosa darei per avere il cielo di casera razzo a 2 ore di strada come hai tu e probabilmente anche fede67


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuoi dire? Tu da Trento dovrai fare molta meno strada di me per andare in montagna, no?! Padova è proprio uno dei posti più lontani dai cieli bui in assoluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molti di noi fanno attivita' divulgativa perche', diciamo "obbligati", dal fatto che il comune dove risiede l'oservatorio ci ha fornite non solo la struttura ma anche accessori che non ci potremmo permettere

Noi l'osservatorio neanche l'abbiamo! :lol:
Almeno per il 2008 abbiamo deciso di ridurre le serate pubbliche al solito posto da 11 a 8-9, proprio perché non abbiamo più nessun tornaconto. Per cui penso che lo abbandoneremo progressivamente.

Sul discorso strada, molti abitano vicini ai colli euganei e ci arrivano in pochi minuti, mentre io sono a nord-est di Padova per cui sono ancora meno motivato a farmi 40 minuti di strada per un cielo da 5 e mezzo, è proprio insulso! Molto meglio 2 ore per un cielo buono.


Su questo sto messo meglio! :D
Anhe se vivo a Roma una cosa bella e che basta allontanarsi dalla citta' che il cielo diventa decente perche' fuori dal raccordo anulare, soprattutto verso nord ed est, non ci sono subito altre grosse citta'.
Quindi faccio 40/45 minuti e arrivo all' osservatorio dove si arriva alla 6 (la via lattea si vede bene). Certo verso Roma, a sud ovest, fa schifo! :x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010