1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Muovere il telescopio da remoto?
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei subito scusarmi se da qualche parte c'è già un topic che parla di ciò...prego gentilmente nel caso di mandarmi il link, comunque dato il freddo polare che fa fuori della mia baita d'inverno, mi piacerebbe poter usufruire di un sistema di controllo remoto meglio se wireless per la movimentazione del tele per fare atrofotografia con webcam...io dico la mia, poi magari sarò smentito..ma i consigli sono ben accetti...

Premetto che ovviamente do per scontato che la cosa si possa realmente fare...anche se non sono sicuro...comunque:

non sono un mago del pc ma me la cavo...con VNC si potrebbe fare una cosa del genere, del tipo che io porto il portatile fuori con un'antenna wireless e collegato al telescopio, successivamente dal fisso di casa mi collego ad esso tramite VLC e muovo il tutto...che ne dite?

Esistono questi tipi di collegamenti wireless? Consigli su dove acquistarli?
Sarebbe bello provare a fare le foto così.
P.S.: anche se comunque stare fuori al freddo con il fidato tele è tutta un'altra cosa...ma magari la cosa del wireless potrebbe piacere anche alla mia ragazza...

fate sapere.

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, un ottimo sistema sarebbe proprio usare vnc installando eqmod sul pc che controlla la montatura.
Lo conosci già eqmod?
http://eq-mod.sourceforge.net/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per il link, eqmod non lo conoscevo, l'unico problema è che non me ne intendo molto di elettronica e non vorrei fare danni sulla pulsantiera skyscan...senza usare questo tipo di modifica non ho altre possiblità vero? Tipo magari interfacciare con cartes du ciel o altro?

Grazie.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
mi associo alla domanda di pineta. Io sarei interessato alla cosa ma addirittura da distanze di vari chilometri, ovvero noi abbiamo il tele in cupola, lasciandolo sempre connesso a internet da casa sarebbe possibile pilotarlo? In che modo?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si anche a me interessa, remotizzarlo usando una rete lan o wifi a collegamento diretto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topic su questo argomento ce ne sono già molti e di matetriale in internet a bizzeffe.

Personalmente uso due pc collegati via wireless (DLINK 54 Mb 400 metri teorici in linea d'aria, con muri 20-30mt al massimo) e come sistema di monitoraggio propio utravnc al limte puoi montare un ennesimo access point che fa da repeater in modo che aggiri le zone d'ombra.

Il costo di un access point o di apparecchiature wireless ormai è bassissimo e visto i soldi che si spendono per il tele ecc.ecc. .....

Più che sufficiente, per quanto riguarda l'accesso via internet si puo' usare comodamente sia VNC che la sessione remota terminal server.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza entrare nei dettagli, che cambiano da caso a caso, secondo me bisogna distinguere tra un controllo remoto a breve distanza ed uno a lunga distanza. Questo non tanto per il tipo di vettore da utilizzare (ormai tutto si può fare in TCP/IP e quindi anche via internet dall'altra parte del globo) quanto per il fatto che mentre se si sta a poche decine di metri dal telescopio in caso di necessità è possibile raggiungerlo, nel caso di un osservatorio remoto è necessario prevedere tutta una serie di sicurezze che, tanto per fare un esempio, richiudano la cupola e pongano il telescopio in parcheggio in caso di perdita del segnale di controllo.

Nel caso che interessa Pineta1984 quello che serve è un PC che controlli le principali funzioni del sistema (puntamento, ripresa, messa a fuoco, cambio filtri, guida etc.). Ovviamente più saranno le funzioni controllabili dal PC minore sarà la necessità di un intervento in loco dell'astrofilo.

Nel caso di riprese planetarie con camere veloci (webcam, ma anche DMK e Lumenera) è da tener conto che il programma di controllo remoto di solito non è in grado di visualizzare il filmato in tempo reale (come avviene sullo schermo del PC a cui sono direttamente collegate) e quindi le operazioni di puntamento e messa a fuoco vanno fatte o con piccoli spostamenti e successive verifiche o con l'ausilio di programmi che, opportunamente istruiti, eseguono questi compiti in modo autonomo.

Personalmente mi ero interessato per un progetto (rimasto tale, per ora) al controllo remoto per riprese CCD del profondo cielo. In questo ambito si trovano anche molte soluzioni software già pronte. Ad oggi sono in grado di controllare in remoto la montatura, la camera di ripresa e guida, il cambio filtri e la messa a fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
..........a mano!!! 8)

.....e sotto al freddo!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol:

ammetto che stare sotto il cielo è moooooooolto meglio, però per quanto riguarda soprattutto le foto deep quando d'inverno devi stare ore e ore sotto il freddo, ogni tanto può fare bene stare al calduccio della tua camera e remotizzare il tele.
E poi si potrebbe anche imparare una cosa in più, che non fa mai male. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qualche problema può venire fuori quando si danno i comandi in diretta. Se si chioda uno dei computer perdi il controllo del telescopio e quindi se non hai monitoraggio video non sai più che cosa succede in cupola o comunque allo strumento. Il meglio è dare i comandi in via indiretta, facendoli "leggere" al computer che pilota lo strumento a mezzo un database o qualche cosa di simile. A livello professionale quasi mai si danno comandi direttamente allo strumento ma si passa per una schedula di comandi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010