1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RIFRATTORI APO ENNESIMO DUBBIO
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 10:09
Messaggi: 2
Località: boves(cn)
BUONGIORNO A TUTTI,

VORREI GENTILMENTE SAPERE SE QUALCUNO HA REALMENTE PROVATO (VISUALMENTE,SI INTENDE) FIANCO A FIANCO UN APO DA 130MM DI DIAM. ED UNO DA 150-160MM.
C'E' UNA GRANDE DIFFERENZA A LIVELLO DI POTERE RISOLUTIVO REALE E CAPACITA' DI DISCERNERE DETTAGLI SU NEBULOSE E GALASSIE?
LE LENTI RUSSE TIPO ASTREYA SONO ,ALMENO NEL VISUALE, PARAGONABILI A QUELLE DI MARCHI PIU' BLASONATI? (TAKA,TEC,ECC..)

RINGRAZIO CHIUNQUE VORRA' FARMI UN PO' DI CHIAREZZA

_________________
cieli sempre bui e cristallini

--------****---------

osservo con:

super c8 plus
bino 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, purtroppo non ho avuto la fortuna di provare apo da 13 o 15cm. Finora sono arrivato max. a 10cm, e qualche esperto potrebbe ribattere che non posseggo nemmeno un apo vero e proprio :P

L'unico consiglio che posso darti dunque è di non scrivere COL CAPS LOCK INSERITO che nel mondo dei Forum,NG ecc.. equivale ad urlare ;) :lol:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 10:09
Messaggi: 2
Località: boves(cn)
grazie del consiglio...

_________________
cieli sempre bui e cristallini

--------****---------

osservo con:

super c8 plus
bino 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
daste68 ha scritto:
grazie del consiglio...


ho osservato in un APO da 140mm qualche oggetto deep e posso dirti che le prestazioni sono pari ad uno strumento ostruito da 8" , le stelle sono realmente puntiformi ma i dettagli che si vedono non sono paragonalbili ad un dobson da 10-12"....la risoluzione purtroppo manca e non c'e' APO che tenga nel deep.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Io ho la fortuna di poter osservare abbastanza frequentemente in un 130 f/6 A&M in un 140f/7 TEC ed in un 155 f/7 Astro-Physics e ti posso dire che le differenze non sono così sconvolgenti, si nota molto di più la differenza fra un 100 ed un 130 che tra un 130 ed un 155. Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80% degli oggetti scelti, una certa differenza la fanno anche gli oculari i miei hanno tutti 70° di campo quando osservo con i Plossl mi sembra che l'oggetto sia meno luminoso, è anche vero che riesco ad ingrandirlo di più facendogli occupare tutto il campo, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
castorino ha scritto:
Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80%.


Ciao Castorino. Io sono uno di quelli che non ci crede, semprechè sullo specchio da 45 il tuo amico non ci avesse spalmato un vaso completo di nutella.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ah però!!! Quando vuoi facciamo un duello all'ultimo oggetto, "mezzanotte di fuoco" procurati i padrini. ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFRATTORI APO ENNESIMO DUBBIO
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
daste68 ha scritto:
VORREI GENTILMENTE SAPERE SE QUALCUNO HA REALMENTE PROVATO (VISUALMENTE,SI INTENDE) FIANCO A FIANCO UN APO DA 130MM DI DIAM. ED UNO DA 150-160MM.
C'E' UNA GRANDE DIFFERENZA A LIVELLO DI POTERE RISOLUTIVO REALE E CAPACITA' DI DISCERNERE DETTAGLI SU NEBULOSE E GALASSIE?
LE LENTI RUSSE TIPO ASTREYA SONO ,ALMENO NEL VISUALE, PARAGONABILI A QUELLE DI MARCHI PIU' BLASONATI? (TAKA,TEC,ECC..)

Ho tenuto accanto per vari anni AP 130, 155 e occasionalmente 180. Essendo strumenti che escono dalle stesse mani, e considerando che più vai su col diametro più il cielo fa sentire i suoi propri limiti, considera che li puoi scalare in maniera pressoché lineare.

La differenza in risoluzione è di ca. il 20%. Per sentirla/vederla devi salire con gli ingrandimenti ad almento quello che si definisce "ingrandimento risolvente" (che varia a seconda del tuo occhio, del tipo di oggetto, dell'accuratezza dello strumento, dello stato del cielo, etc.). Quindi, se guardi dettagli planetari o lunari la differenza, seppur minima, la senti. Se ci fai nebulose a 20-40-60x non direi proprio.

La differenza in luminosità è dell'ordine del 44% tra 5 e 6". Sembra enorme ma considera che l'occhio comincia a distinguere salti di luminosità a partire da ca. il 35%. Quindi se fai DX e SX con il medesimo occhi e i due strumenti uno accanto all'altro te ne accorgi. Se invece li provi in due sere diverse devi avere un'eccellente memoria visiva e andarti a cercare dettagli al limite della visibilità.

Insomma, la differenza ovviamente c'è, ma davvero non è enorme. Ce n'è di più tra 4" e 5"...

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
castorino ha scritto:
Io ho la fortuna di poter osservare abbastanza frequentemente in un 130 f/6 A&M in un 140f/7 TEC ed in un 155 f/7 Astro-Physics e ti posso dire che le differenze non sono così sconvolgenti, si nota molto di più la differenza fra un 100 ed un 130 che tra un 130 ed un 155.

Assolutamente d'accordo, come appena detto.

castorino ha scritto:
Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80% degli oggetti scelti

Idem

castorino ha scritto:
una certa differenza la fanno anche gli oculari i miei hanno tutti 70° di campo quando osservo con i Plossl mi sembra che l'oggetto sia meno luminoso, è anche vero che riesco ad ingrandirlo di più facendogli occupare tutto il campo, ciao

Gli oculari possono in effetti essere assai più importanti della mera differenza di un pollice nel diametro dell'obiettivo. Bisogna anche saper scegliere l'ingrandimento "giusto" per ogni oggetto in rapporto alla luminosità del fondo cielo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mk67 ha scritto:
castorino ha scritto:
Ho un amico con un Dobson da 45cm e quando capita facciamo delle comparazioni con il 155, il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa, so che molti non mi crederanno ma qualche differenza si nota solo sulle piccole galassie, a mio parere il 155 vince sull'80%.


Ciao Castorino. Io sono uno di quelli che non ci crede, semprechè sullo specchio da 45 il tuo amico non ci avesse spalmato un vaso completo di nutella.

Non c'è nessuna magia al lavoro. Considera quanto segue:

a. Un dobson da 45, quando esce di fabbrica, visto che presumibilmente le superfici non sono state trattate in dielettrico al 99%, perde il 15% della luce appena questa è riflessa dallo specchio primario.
b. Aggiungici un altro 15% alla riflessione del secondario.
c. Aggiungici un fattore a tuo piacimento dato dall'invecchiamento delle alluminature e dallo sporco depositatovici sopra.
d. Aggiungici l'ostruzione dello specchio secondario, che sarà pure minima, ma c'è.
e. Aggiungi la perdita data dalla diffrazione dei supporti del secondario.
f. Aggiungi la perdita data dall'annerimento approssimativo del tubo principale e del tubo portaoculare.
g. Aggiungici la perdita data da una collimazione non perfettissima (anche qui il fattore lo scegli te) la cui stabilità richiederebbe meccaniche non da dobson.
h. Aggiungici la mancata concentrazione fotonica all'interno del disco di Airy dato che tale specchio sarà al più corretto a lambda/4 (quindi, nella perfezione del Paradiso, avrebbe uno Strehl di 0.8. Sulla Terra meno assai).
i. Aggiungici che presumibilmente quello specchio è meno corretto, e quindi lo Strehl ancora più basso (con aggravamento di tutti i fattori di cui sopra).
j. Aggiungici che, per mera ottica ondulatoria di base, se quello specchio fosse lambda/4 risolverebbe come una lente "1 lambda".
k. Aggiungici che, sempre per la medesima ottica ondulatoria di base, il potere di trasferimento del contrasto di tale specchio lambda/4 corrisponde al contrasto trasferito da una lente "4 lambda"...

Posso continuare ma mi pare ce ne sia abbastanza.
Prendi qualunque calcolatrice da tre euro, parti da uno specchio da 17 pollici e mezzo e comincia ad applicare le correzioni di cui sopra.

Poi confrontalo con un tripletto apo da 6.1" le cui specifiche ottiche *minime* sono lambda/10 rms/50, intubato *alla perfezione* con oltre 20 diaframmi interni che quando ci guardi dentro ti sembra di osservare in un pozzo, con uno Strehl *reale* tra .975 e .990 e che quindi concentra in Airy il 99% di quello che riceve con un potere di contrasto una decina di volte superiore a quello del summenzionato dobson...

...guarda il diametro effettivo del dobson che ti appare sul display della calcolatrice e vedrai che non ci sono né magie, né aglio, né pozioni, né denti di drago o quant'altro... ma mera ottica di base al lavoro.

Buona giornata.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010