1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Cometduemila e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acro 105/1500 vs ED 100/900
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Salute a tutti/e,

Ho ricevuto dal Canada – e sto testando – i rifrattori Antares Elite 105/1500 che Astronatura ha iniziato ad importare in Italia.

Gli strumenti vanno davvero molto bene ma purtroppo non ho con me termini di confronto adeguati. O meglio, li ho provati contro il SYW 108/1600, il Traveler e il Reference 105, ma nessuno di questi è un effettivo termine di paragone dato che il SYW è un Fraunhofer rarissimo e fuori commercio da un ventennio, il Traveler (anch'esso fuori commercio) naviga usato a oltre cinque volte il prezzo e lo stesso Reference (che è l'unico acquistabile regolarmente) sta ad oltre tre volte il prezzo...

C'è nessuno a Roma che potrebbe prestarmi per una serata un 100ED (che, appunto, è in regolare commercio ad un prezzo paragonabile) per un testa a testa...?
Se sì, cortesemente, mi contatti per MP. Ho in visione lo strumento solo per una settimana. Quindi chi vuole gentilmente collaborare lo faccia rapidamente.

Spero che ciò sia utile a tutti.
Grazie,

Massimiliano


PS/ Admins, spero questo sia il posto giusto per fare questo tipo di richiesta... Altrimenti chiedo venia...

PS2/ Se qualcuno ha un Unitron, Clavé o simili da 4" ci possiamo sempre togliere lo sfizio... ma rientriamo nel caso del SYW...

PS3/ Non sono ovviamente ammessi rifrattori alla fluorite da 6" diaframmati a 102...;-)

PS4/ Eccezionalmente potrei prendere in considerazione uno Zeiss AS 110/1650...;–) Ovviamente poi mi offrirei di acquistarlo...;-);-);-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Non posso davvero dire di essere stato subissato dalle offerte di aiuto dei possessori di 100ED... Immagino la domenica di sole abbia spinto i Romani sul lungomare di Ostia nonostante le temperature rigidine anzichennò... Io purtroppo sta a casa a lavorare e quindi amen...

...l'alternativa è che non ci sono lettori di questo forum residenti a Roma che abbiano un 100ED... tutto può essere...

...potrebbe anche essere che non gliene importi nulla del confronto... allora amen...

Comunque posto qui un crop (meno di 1/5 del fotogramma) appena preso al volo con la mia attuale attrezzatura da eclisse (Nikon D200)... questo condizionatore è uno dei target più severi con cui testare uno strumento dato che i dettagli sono in ombra ed il bianco nelle alte luci tende a sparare... ottimo per vedere cosa succederà in presenza della corona solare durante un eclisse...

Dovrei riprendere le immagini di riferimento di Gennaio 2006 ma, così ad occhio, direi che il 105/1500 sta tenendo testa allo Stowaway... poi la messa a fuoco è stata talmente semplice (ci ho messo letteralmente due secondi, contro le prove e controprove dell'apo) che sto accarezzando l'idea di portarmene uno a Novosibirsk l'anno prossimo...

Insomma, sarebbe carino vedere cosa può fare un 100ED nelle stesse condizioni... Chi ha coraggio si faccia avanti ;-)

Massimiliano

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_1602crop_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Massimiliano, io sono molto curioso di vedere questo 100 f15, anche per il costo tutto sommato appetibile.
Il problema per me sarebbe la montatura perchè una gp dx tremerebbe come un budino.
In ogni caso se avessi un 100 ed avrei aderito con entusiasmo, ma ho un solver da 5" e un c80ed...
In bocca al lupo per la ricerca.
E per refractorland
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao,

No, non vibrerebbe. Questo strumento è sorprendentemente leggero. Praticamente la metà del SYW 108/1600. Dove il SYW richiede attenzione, questo lo afferri per la barra a coda di rondine e te lo porti in giro con tutta la reflex attaccata. Se lo fai col SYW e ti si sbilancia ci lasci l'articolazione del polso...

Per capirci, il mio 500 5.6 a lenti da 3.5kg è assai più tosto da gestire... A memoria fresca, visto che l'ho provato un paio di settimane fa, direi che pesa come il Vixen 102M. Che sulla GP ci stava. Quindi no pbl per la DX...

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 105/1500 vs ED 100/900
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho ricevuto dal Canada – e sto testando – i rifrattori Antares Elite 105/1500 che Astronatura ha iniziato ad importare in Italia.

Carino, facci sapere come va :shock:

> il Traveler

Caspita ma è veramente buono sto Traveler?? Io lo provai anni fa' e non mi entusiasmò per nulla, al contrario del taka FS102 che ogni tanto quando sto sonnecchiando il pensiero mi sveglia di soprassalto!!! :shock:

> PS2/ Se qualcuno ha un Unitron, Clavé o simili da 4" ci possiamo sempre togliere lo sfizio...

So che Raffaello Lena ha avuto un Unitron 4" f/15 che non so se abbia venduto quando è passato all'attuale Apo, e fra l'altro Raf è proprio di Roma

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
massimilianolattanzi ha scritto:
Ciao,

No, non vibrerebbe. Questo strumento è sorprendentemente leggero. Praticamente la metà del SYW 108/1600. Dove il SYW richiede attenzione, questo lo afferri per la barra a coda di rondine e te lo porti in giro con tutta la reflex attaccata. Se lo fai col SYW e ti si sbilancia ci lasci l'articolazione del polso...

Per capirci, il mio 500 5.6 a lenti da 3.5kg è assai più tosto da gestire... A memoria fresca, visto che l'ho provato un paio di settimane fa, direi che pesa come il Vixen 102M. Che sulla GP ci stava. Quindi no pbl per la DX...

Massimiliano


Bene allora non ho scuse, anche se mi paicrebbe provarlo sulla mia montatura perchè il tubo l'ho visto dal vivo e ho paura che farebbe un grosso effetto leva... ma se mi dici che regge almeno per il visuale...ok. Però ne vorrei provare uno prossimamente per vedere che differenze ci sono col solver e vedere se vale la pena fare il cambio, perchè proprio non avrei spazio per un quinto tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso prestare il mio 100ED, ma te lo vieni a prendere qui a Caserta :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano,

come dovresti ricordare ho soltanto un 102mm/1000 M
Vixen. se non trovi meglio: son qua! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
maidiremirko ha scritto:
Io ti posso prestare il mio 100ED, ma te lo vieni a prendere qui a Caserta :lol: :lol: :lol:

Tu domattina presto prepara una bella cassa di mozzarelle di bufala che io arrivo prima di mezzogiorno...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Massimiliano,

come dovresti ricordare ho soltanto un 102mm/1000 M
Vixen. se non trovi meglio: son qua! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ciao Danilo,

Hai asciugato tutta la bava che Diego ha lasciato sul tuo treppiede...;-) Si alza di notte e lo chiama nel sonno...;-);-);-)

Senti, no, tanto di cappello al 102 ma questo è meglio. Me lo ricordo bene il 102. Una focalizzazione da paura. Ma questo è tanto quanto e ha ovviamente meno colore. Lo vedi quanto è secco...?! E il bianco era abbagliante. Bada che il colore che vedi è il CCD. In visuale diurno devo tirare col 5 Clavé a 300x per farlo sbordare così. Ma è pura estetica. Col SemiApo migliora il colore ma la nitidezza è tal quale (forse dà addirittura l'impressione di essere un pelo peggio, per la caduta di luce)...

Un bel pupo. Ma vorrei vedere proprio il 100ED che - parere mio - forse lo supera in cromatismo fotografico, ma in visuale gli sta dietro. Di nuovo, parere mio.

Ciao e a presto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cometduemila e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010