1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica BAADER EOS 300D
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo la brutta esperienza precedente stavolta sono riuscito a portare a termine la modifica della EOS 300D montandogli in filtro BAADER. tutto funzionante alla perfezione. unico neo....non sono riuscito ad evitare di lasciare polvere sul sensore, pulito due volte con la massima attenzione ma nulla, la polvere è rimasta li lo stesso. pazienza!
mi rimane l'altra EOS 300D depauperata del cavetto flat del sensore (che accidentalmente ho rotto) se qualcuno ha una EOS 300D rotta e non la vuole riparare o non è conveniente farlo e vuole cederla per una cifra ragionevole, sono qua!
Davide Crespi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho risolto per la polvere sul sensore con la bobola di aria spray per elettronica
è estremamente secca , è anche moto potente il getto quindi CAUTELA!!
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già fatto per due volte, credo che non sia la tecnica adatta oppure sono particolarmente poco portato per queste operazioni. magari sono stato solo sfortunato e la prossima volta riesco a richiuderla senza lasciare sporco!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao.

Un suggerimento: avevi per caso seguito questo post ?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=210745&highlight=lens+pen#210745

ho seguito il consiglio di King e sono riuscito a procurarmi una lens pen presso un negozio di fotografia. Pagata 10 euro e ti assicuro che, per le poche volte che l'ho usata, vale veramente la pena. L'ho usata sulla webcam, sul CCD ed è sempre riuscita ad eliminare qualsiasi traccia di polvere al primo colpo :D

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se mi inserisco, volevo porre una domanda a Davide: ho trovato navigando in rete un tutorial per smontare la canon 300D, sostituire il filtro e riassemblarla. E' questa la procedura?
Grazie,
Luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Girogio e Luca, le procedure per lo smontaggio che ho seguito sono proprio quelle del sito di Gary Honis, nessu problema per monta e smonta ma anche se apparentemente il filtro sembra pulito una volta montato al suo interno vi è rimasta una grande quantità di polvere, anche con la lens pen credo di non riuscire a toglierla tutta in quanto non la vedo. oggi vado da un amico e mi faccio prestare un microscopio stereo (quelli che si usano per i minerali), in questo modo spero di riuscire a vedere la polvere e a toglierla.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta! :)
per la pulizia del sensore solitamente uso i PEC PAD con qualche goccia di ECLIPSE con buoni risultati. Il microscopio stereo ce l'ho e se è il caso penso che lo userò.
Ultima domanda: dove hai comprato il filtro? Dalla Unitron?
Grazie per i consigli,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, il filtro l'ho comprato dalla unitron.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hanno chiesto 250 euro per il lavoro completo, filtro compreso! :shock:
Penso proprio che seguirò il tuo esempio.. :)
Di nuovo grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio!! io ne ho rotta una di CANON!! mi si è spezzato tra le mani il Falt del sensore! sigh!! fai molta attenzione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010