1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Alex, se il gioco è davvero minimo lascia tutto com'è. Un minimo lasco ci deve comunque essere.
Nel mio caso era davvero troppo.

Renzo, è anche vero ciò che dici, ma sulla mia sono intervenuto da profano e ci ho impiegato ....pensando e ripensando.....sudando e riflettendo....per non più di tre quarti d'ora. Ti pare che un tecnico non sappia dove mettere le mani?...senza contare quelle che ad un primo esame di giochi e collaudo elettronica, e quindi vanno bene così.
E' che ogni minuto gli costa e quindi la storia è sempre la stessa: ridurre i costi e massimizzare i profitti!
Però quà chiudo perchè sono scivolato proprio OFF :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se consideri 160 euro di prezzo "in fabbrica" significa dai 400 ai 500 euro di prezzo al consumo.
Se invece il collaudo lo dovessero fare gli importatori allora i prezzi orari sarebbero più alti e a questi dovresti aggiungere:
a) eventuali interventi per le montature fuori standard
b) costo di reinvio delle montature non recuperabili
c) maggiori costi di acquisto in quanto dalla fabbrica dovrebbero anche ammortizzare le montature restituite e non vendibili (in teoria)
d) minori guadagni dovuti a interventi maldestri degli astrofili che smanettano sulle proprie montature in garanzia facendo danni.

Visto tutto ciò e la mentalità di "molti" rivenditori italiani per i quali il cliente non è un capitale da mantenere ma un pollo da spennare pensi che tutto ciò sia fattibile, salvo rarissime eccezioni?
Credo che sia più facile che venga inventata una bicicletta adatta a portarti dalla Terra alla Luna

Io parlavo solo di un controllo nell'accoppiamento, in teoria non prevede scarti, comunque sia per quella che è la mia esperienza con 1400 euro prendi solo un sistema di puntamento decente, qui ti danno il setup completo, se sei fortunato ti va bene, altrimenti o intervieni a fare modifiche o ti accontenti.
L'esemplare che ho io ad esempio, temo abbia l'asse di A.R. non in dima o la corona ovalizzata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo ancora chiedervi questo, per quanto riguarda l'inseguimento, premetto che non ho ancora provato a vedere per quanto tempo un oggetto mi rimane nel campo dell'oculare tramite l'inseguimento, ma considerate ciò:
di solito da dove osservo non vedo la stella polare quindi l'allineamento a nord lo faccio con una bussola sul treppiede della montatura (che ho messo in bolla) Faccio ad esempio l'allineamento 3 star e me lo da corretto...con la suddetta montatura per quanto tempo mi dovrei aspettare che un oggetto mi rimanga nell'oculare?

Servirebbe a qualcosa riportarvi il grafico PEAS che per altro non ho ancora fatto? :lol:

Un'altra cosa...a che servono i cerchi graduati sugli assi DEC e AR? :lol:

Grazie a tutti...aiutate un neofita della EQ6 :lol:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex, secondo me ti stai incartando da solo... :roll:
Mi spiego: ad un neofita come ti definisci tu non penso possano ancora interessare i grafici del PE, oppure sapere per quanto rempo rimane un oggetto all'interno del campo dell'oculare o cos'altro......a che ti serve sapere tutte stè cose?.. :?
Perti dal principio.
Hai acquistato una montatura grossa, grande e "prestante, se è la tua prima montatura bhè!....sei partito già fin troppo forte...
Impara allora a fare un bigourdan (sai quel che significa?)....la bussola sul treppiede non ti garantisce il miglio puntamento perchè risente dell'atrazione di metalli come l'acciaio delle gambe del treppiede o di una semplice ringhiera nelle vicinanze (fidati provato di persona).
Il mio consiglio è di iniziare ad usare la EQ6 per quello che serve, cioè puntare gli oggetti del cielo e farteli godere a lungo. Poi se con il tempo vorrai iniziare a cimentarti con le riprese webcam o co il primo approccio fotografico allora sarà il momento per sapere dell'altro, ma in quel caso sarai già maturo da apprezzare questi dettagli.
Troppo spesso, e quì faccio un mea-culpa anche a nome di molti altri, si finisce per dare un esempio di eccessivo tecnicismo, ma a questo ci si arriva solo dopo una certa gavetta.
Spero di non averti annoiato con la "morale", ma i motivi che spingono il neofita devono essere altri che non quelli di Pc,PE e....pipì :lol: ....battutaccia!
Un saluto.
Gp.

P.S: i cerchi graduati in teoria servono per impostare le coordinate celesti affinchè si possano puntare gli oggetti, ma nella pratica non servono a molto dato che hai il Goto, ma sopratutto per la scarsa precisione degli stessi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto GP in tutto

Io con l'HEQ5 scendo in giardino, metto in bolla +o-, punto la polare +o-, allineo a 3 stelle e lei per tutta la notte non sbaglia un colpo. Mai usato i cerchi, mai preoccupato di PE e robe varie. Al limite dopo svariate ore di osservazione si può perdere un po' di precisione ma nulla di più. L'altra sera si è fatta tutta una notte a -5 e non ha mai dato alcun calo di prestazioni.
Dei giochi ti preoccuperai tra qualche mese di osservazioni anche perchè utilizzando la montatura, potrebbero aumentare o anche sparire. In ogni caso se ti servirà ho un piccolo manuale fotografico su come intervenire con il quale ho risolto i miei.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamola così allora...neofita più o meno :lol: ho posseduto un altro tele per 5 anni e ho fatto foto su foto e riprese su riprese, l'unica cosa è che l'altro tele aveva solo una montatura altazimutale e non inseguiva un gran che bene, ora che ho fatto il grande passo volevo solo avere più informazioni possibili su ciò.
Non voglio essere troppo "tecnicista" ma solo imparare il più possibile su questa montatura.

Detto ciò forse non vedendo la stella polare è meglio che faccio il bigourdan e poi vediamo che capita...

Grazie a tutti come al solito :lol: non si finisce mai di imparare :lol:

Ciao Alex!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010