1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zetapigi e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per quelli che hanno la EQ6
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi sono appena comprato una EQ6 PRO con sistema GOTO skyscan...premetto che sono molto contento dell'acquisto e mi toglierò sicuramente molte soddisfazioni con questa montatura, siccome ho dato solo una veloce lettura al libretto di istruzioni, perchè la volevo provare subito in una serata osservativa (fatta col grande Pite :lol:), non ho capito bene alcune cose.
Prometto che nel frattempo leggerò il libretto di istruzioni, ma voi saprete sicuramente ampliare le mie conoscenze:

1) Nn ho capito bene il sistema di autogiuda, cioè, io collego la montataura con la porta RS-232 e al pc? o devo collegare la pulsantiera con pc? Perchè nella montatura ho un alloggiamento con scritto autoguida e non so se mettere lì il cavo...ed eventualmente che cavo mi serve???? E che software mi consigliate di usare?
2) Ho notato che c'è un leggero gioco sia in AR che in DEC quando ho anche montato il tubo...sapete come poso risolverlo?
3) Mi spiegate brevemente l'uso del cannocchiale polare?
4) Ultima ma non meno importante domanda...siccome io vorrei tenere il tutto montato sempre, non ci sono problemi di "stress" della montatura vero se rimane montata perennemente tutta la strumentazione vero???? Posso andare sul tranquillo?...io ho un Newton 200/1000 sopra la EQ6.
5) Che tipo di allineamento mi consigliate di fare? 1,2,3 star allign???
6) Una volta che io ho allineato se materialmente stacco ad esempio il blocco del DEC e poi lo riattacco in un'altra posizione l'allineamento lo "perde"??

Mamma mia quante domande...chiedo già scusa a tutti, ma nel frattempo che mi leggo le 70 pagine di istruzioni, almeno chiedo anche pareri a voi...

Grazie ragazzi/e come al solito!!!!



:lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Ultima modifica di Pineta1984 il sabato 20 ottobre 2007, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per quelli che hanno la EQ6
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pineta1984 ha scritto:
1) Nn ho capito bene il sistema di autogiuda, cioè, io collego la montataura con la porta RS-232 e al pc? o devo collegare la pulsantiera con pc? Perchè nella montatura ho un alloggiamento con scritto autoguida e non so se mettere lì il cavo...ed eventualmente che cavo mi serve???? E che software mi consigliate di usare?
Cita:

o autoguidi con comandi seriali, quindi usi la porta sotto la pulsantiera.
o autoguidi usando la porta st4 sulla montatura con l'uscita di un CCD di guida (oppure un shoestring adapter)

Per il SW ce ne sono a tonnellate ormai,anche free. (phdguiding ad esempio)

Cita:
2) Ho notato che c'è un leggero gioco sia in AR che in DEC quando ho anche montato il tubo...sapete come poso risolverlo?


passo agli esperti di meccanica.Un filo di gioco in AR non e' un problema.
E' piu' rognoso in dec...a patto che interessi la fotografia.


Cita:
3) Mi spiegate brevemente l'uso del cannocchiale polare?

si sono tante guide sulla rete.
Leggile perche' non e' semplice spiegarlo in 2 righe.

Cita:
4) Ultima ma non meno importante domanda...siccome io vorrei tenere il tutto montato sempre, non ci sono problemi di "stress" della montatura vero se rimane montata perennemente tutta la strumentazione vero???? Posso andare sul tranquillo?...io ho un Newton 200/1000 sopra la EQ6.


Fino a quando il tele e' bilanciato, non ci sono problemi.

Cita:
5) Che tipo di allineamento mi consigliate di fare? 1,2,3 star allign???


in fotografia con un buon allineamento polare basta anche ad 1 stella.
In visuale (dove spazzoli il cielo) vai di 2, oppure 3 solo se hai un certo errore di ortogonalità.

Puoi anche partire da 2 e poi fare dei sync durante la serata.

Cita:
6) Una volta che io ho allineato se materialmente stacco ad esempio il blocco del DEC e poi lo riattacco in un'altra posizione l'allineamento lo "perde"??



si. Non puoi.

Cita:
Mamma mia quante domande...chiedo già scusa a tutti, ma nel frattempo che mi leggo le 70 pagine di istruzioni, almeno chiedo anche pareri a voi...

Grazie ragazzi/e come al solito!!!!



:lol: :lol:



il manuale lo devi portare in bagno... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per il gioco in AR e Dec, devi intervenire sull'accoppiamento vite senza fine/corona. Si fà svitando i cappuccetti neri presenti sul corpo della montatura e regolando una brucola che ha due tacche in modo tale che anche muovendo a mano non hai più giochi.
Occhio che stringendo troppo i motori gracchiano, quindi non serrare troppo.... fai delle prove.
Ovvio che Pite, se è più esperto di te, potrà darti una mano ad evitare pasticci.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il cannocchiale polare è ancora un mistero.... :oops: sospetto che non sia neppure parallelo alla montatura. Ho usato il gigiwebcapture del buon andrea per allineare al meglio :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao,
per il gioco in AR e Dec, devi intervenire sull'accoppiamento vite senza fine/corona. Si fà svitando i cappuccetti neri presenti sul corpo della montatura e regolando una brucola che ha due tacche in modo tale che anche muovendo a mano non hai più giochi.
Occhio che stringendo troppo i motori gracchiano, quindi non serrare troppo.... fai delle prove.
Ovvio che Pite, se è più esperto di te, potrà darti una mano ad evitare pasticci.
Ciao.
Gp.

Non credo, se il gioco è quello che si ha quando balla l'asse una volta bloccato, bisogna regolare si la distanza vite senza fine/corona ma con le brugoline che si trovano sulla scoccca della montatura.
Si deve prima allentare le 4 viti a brugola che fissano la scocca (la procedura è identica per l'AR che il DEC) e poi si agisce sulle 2 brugoline che trovi affogate nella scocca, con piccolissimi movimenti, una la sviti e l'altra l'avviti.
Occhio a non serrare troppo altrimenti peggiori la situazione.

Spero di esser stato chiaro, in rete trovi molto anche con fot.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino.
La mia aveva un gioco che si presentava impugnando la barra contrappesi e spingendo a destra e sinistra, ad assi bloccati, si muoveva.
Sono intervenuto sulla vsf nel modo che ho descritto dopo aver sentito il tecnico auriga. Il gioco è sparito.
Che dirti se magari queste montature venissero testate e pre settate dall'importatore penso che in molti se non tutti sarebbero disposti a dare anche qualcosa in più al momento dell'acquisto. Invece è lasciato tutto all'iniziativa e alla capacità personale rischiando anche grosso e facendosi dire poi che la garanzia è invalidata :evil:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984, il consiglio che ti do io riguardo i giochi in AR-DEC, è quello di non toccare/svitare nulla. E' normale su montature di questa classe che ci siano dei minimi giochi: intervenire per ridurli significa avere grande cognizione di quello che si va a fare, e ti assicuro che non è banale, soprattutto capendo da ciò che scrivi che non sei un veterano.
Intanto goditi la montatura, goditi il go-to e tutto quello che c'è: imposta bene facendo delle prove sul campo il settaggio del Backlash e vedrai che i giochi di cui parli rimarranno solo fastidi psicologici più che pratici.

Ribadisco: se non hai esperienza e non sai precisamente quello che fai, muovendo la distanza corona-VSF rischi fare dei veri danni e ottenere un malfunzionamento nei movimenti. Quindi occhio!

Se poi vorrai agire... uomo avvisato ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao Vittorino.
La mia aveva un gioco che si presentava impugnando la barra contrappesi e spingendo a destra e sinistra, ad assi bloccati, si muoveva.
Sono intervenuto sulla vsf nel modo che ho descritto dopo aver sentito il tecnico auriga. Il gioco è sparito.
Che dirti se magari queste montature venissero testate e pre settate dall'importatore penso che in molti se non tutti sarebbero disposti a dare anche qualcosa in più al momento dell'acquisto. Invece è lasciato tutto all'iniziativa e alla capacità personale rischiando anche grosso e facendosi dire poi che la garanzia è invalidata :evil:
Ciao.
Gp.

STRAQUOTO!!
Mettiamo il caso ci volessero 4 ore a montatura un collaudo serio in fabbrica, a 40 euro all'ora (esagero per i salari cinesi :( ) sarebbero circa 160 euro in +, io li pagherei.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se consideri 160 euro di prezzo "in fabbrica" significa dai 400 ai 500 euro di prezzo al consumo.
Se invece il collaudo lo dovessero fare gli importatori allora i prezzi orari sarebbero più alti e a questi dovresti aggiungere:
a) eventuali interventi per le montature fuori standard
b) costo di reinvio delle montature non recuperabili
c) maggiori costi di acquisto in quanto dalla fabbrica dovrebbero anche ammortizzare le montature restituite e non vendibili (in teoria)
d) minori guadagni dovuti a interventi maldestri degli astrofili che smanettano sulle proprie montature in garanzia facendo danni.

Visto tutto ciò e la mentalità di "molti" rivenditori italiani per i quali il cliente non è un capitale da mantenere ma un pollo da spennare pensi che tutto ciò sia fattibile, salvo rarissime eccezioni?
Credo che sia più facile che venga inventata una bicicletta adatta a portarti dalla Terra alla Luna

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto allora non tocco nessuna vite, il "gioco" è veramente minimo, solo che essendo alle prime armi mi ero un po' allarmato per ciò siccome la montatura l'avevo appena presa.
Per quanto riguarda il cannocchiale polare mi sono letto un po' di recensioni...vediamo poi nelle serate che cosa ho imparato :lol:
Ci sono anche una serie di cerchi graduati sia sugli assi DEC che AR...mi sapete dire a che servono e soprattutto come li devo impostare?

Grazie.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zetapigi e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010