1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perché te l'ha consigliato l"image-rectifier".. :roll: ? Serve per raddrizzare l'immagine e quindi è inutile. Se puoi portalo indietro, e prendi una barlow se vuoi pagando la differenza di prezzo.

Si certo potrai vedere anche qualche nebulosa, galassia e ammassi aperti.
Se non ti orienti bene con le costellazioni comincia ad imparare quelle, e stasera esercitati a puntare le stelle luminose in diverse posizioni del cielo, cosi prendi la mano con i moti dello strumento.
In questo periodo pochi pianeti sono visibili, solo marte in tarda notte.
Potresti però provare a beccare qualche stella doppia. :roll:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
ok...cmq non so se quel raddrizzatore era compreso nella confezione, ma me l'ha dato a parte.cmq se devo prendere una lente barlow quale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è una celestron "ultima" (il nome) 2x sul mercatino.
E' come la mia, è ottima. La barlow dev'essere buona se no disastro.
Ad ogni modo non avere fretta. Prendi prima dei buoni oculari a parte, e leggi molto, anche qua sul forum..i vecchi post.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
Ke differenza c'e' tra i due oculari ke ho?in cosa li devo utilizzare?grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Te lo direi, ma queste sono le basi, è facilissimo! Ti toglierei il divertimento!

Osserva con quei due, alternali e vedi cosa succede.. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
OK grazie mille :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
scusate l'ulteriore rottura,ma mostrandomi l'immagine del mio tele potete indicarmi dove devo metter mano per
inserire le cordinate di ascensione e declinazione?grazie e scusate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da nessuna parte, visto che soprattutto agli inizi (e anche dopo per quanto mi riguarda) usare le coordinate non serve, tantopiù che i piccoli telescopi hanno cerchi di coordinate troppo piccoli e quindi imprecisi. Quello che ti serve è una buona carta stellare, se hai la stampante le puoi trovare in internet e stamparle.
Ci sono due "pezzetti" di plastica vicino all'attacco delle manopole che ti consentono di sbloccare e ruotare l'asse di ar e dec.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
Ma cosa cambia da un ploss ad un barlow?c'e' un ploss da 4mm che da 125X e costa meno di un barlow da 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, se infili l'oculare da 4mm in una barlow 2x, diventa un oculare da 2mm e nel tuo caso avresti 250 ingrandimenti. Da me che ho un tele da 1000mm di focale sarebbero 500 ingrandimenti.
A te i conti! Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010