1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il telescopio ruota sui due assi di AR e DEC e tale sistema fa che esso assuma spesso posizioni stranissime, concepite per seguire il movimento rotatorio del cielo e non per facilitare il puntamento degli oggetti terrestri (che però è possibilissimo anche se non in maniera intuitiva).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
gli oculari sono plossl da 10 e 17 mm e c'e' anke un filtro(penso sia per l'osservazione della luna)...inoltre il mio ottico mi ha dato un qualcosa di cui ignoro l'utilizzo :Konus-image rectifier.cmq e' normale le immagini si vedano capovolte?e poi il motorino di ascensione non so il xke' ma nn fa muovere il telescopio(per ora faccio manualmente)...risp please


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah quindi ce l'hai il motore. Credevo fosse una foto pubblicitaria.
Il motore se va gira al contrario della rotazione terrestre..se va...
mi ricordo ancora che da piccolo dicevo al mio babbo: " oh ba', l'orologio è rotto, va solo la lancetta dei secondi"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
a quindi si muove ma nn si percepisce?cmq potete rispondere alle altre domande?grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In un newton le immagini si vedono al contrario, ribaltate di 180° in entrambi i lati. Guardando il cielo non ha importanza.
Quell'altra cosa non so cosa sia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh se ha 500mm di focale hai 50ingrandimenti con l'oculare da 10mm, e 30 con il 17mm, per i pianeti non va AFFATTO bene. Ci vuole quantomeno una bella barlow, con la quale non raggiungerai comunque altissimi ingrandimenti.

Te l'avevamo detto che era meglio lo skywatcher...

E' normale che si veda capovolto, guardando il cielo è indifferente. Quell'image rectifier penso serva proprio a raddrizzare l'immagine. Ma te l'ha dato a parte il tuo ottico?

Io non ho mai avuto telescopi con motore, ma penso che il tuo motorino in ar serva solo per compensare la rotazione terrestre e quindi fa un giro completo in 24h. Non serve per muovere il tubo del telescopio.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
grazie mille siete stati tutti molto disponibili...comunque spero stasera di fare la mia prima osservazione...alcuni consigli o link utili da consigliare a uno ke ,penso abbiate notato, capisce poco e niente?comunque me l'ha dato a parte quel pezzo e spero di riuscire a fare delle osservazioni.nebulose e' impossibile vederle?graziax


Ultima modifica di BlackPhoenix il sabato 20 ottobre 2007, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Black io ho il tuo stesso tele!! Comprato qualche anno fa ma che continua a regalare soddisfazioni...come primo strumento ho verificato che non è per niente male! Buon acquisto!

Comunque il problema con il motorino ce l'ho anch'io. Più che altro oltre a non muovere la montatura, fa tremare tutto il telescopio! Per la disperazione sono diventato solo visualista e niente fotografia

Continua a renderlo più stabile che puoi e...vedi un pò tu!! :D. Io non ho neanche provato a comprarmene 1 altro!

P.S: il filtro è per la luna, ma in compenso ti posso dire che con gli oculari ci si trova molto bene...pochissima aberrazione cromatica e immagini molto nitide.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Olympus Mons ha scritto:

Comunque il problema con il motorino ce l'ho anch'io.


Fin'ora non mi sembra che quello di Black abbia problemi...
ad ogni modo se tocchi la rotellina del motore, te ne accorgi se va o no..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
rotellina(scusa la domanda che sicuramente apparira' demenziale)?cmq posso osservare cmq pianeti o nebulose?grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010