1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Io, purtroppo, per adesso mi devo accontentare del cinesone.
Comunque, oggi pomeriggio, ho avuto un po' di tempo e l'ho piazzato sulla colonna adattando gli attacchi. vi posto una foto. ( ci sono anch'io per dare un'idea delle dimensioni, non sono un gigante, 175cm :D ).

http://forum.astrofili.org/userpix/332_150urania_1.jpg



Beh......un set-up di tutto rispetto!
Bel lavoretto la colonna!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...sti giapponesi!
non solo la colonna, ma hai visto la mon e il braccio contrappesi? gulp

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Odio questi telescopi lunghissimi..non mi sono mai piaciuti


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Beh......un set-up di tutto rispetto!
Bel lavoretto la colonna!


ti ringrazio. un problema che devo risolvere e' il cercatore, troppo scomodo nella posizione attuale "alta", e non avendo l'attacco sul focheggiatore micrometrico dovro' trovare una soluzione per avvicinarlo.
comunque la montatura lo regge bene.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello!

Cos'è il 150/1200?

Io ho il fratellino minore del tuo, e con tutti i suoi limiti è uno strumento molto valido, secondo me addirittura sottovalutato da noi.

Come ti ci trovi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e' il 150 f8.
io posso dire di essere soddisfatto del cinesone.
Purtroppo molte volte a voler parlar bene di questi strumenti si passa per "i soliti" che non vogliono assolutamente ammettere d'aver comprato una schifezza. Cio' e' dovuto al fatto che gli strumenti cinesi hanno avuto un andamento scostante, la qualita' aveva divari enormi construmenti effettivamente affetti da molti disturbi.
Posso portare l'esempio di un amico astrofilo. ha acquistato un bresser come il mio anni fa (prima del 2000), la bresser li faceva fare dalla synta, presumibilmente, visto che lo strumento era identico agli ziel, SW, celestron, quelli con la cella ottica fissa. Il commerciante tedesco con cui l'amico aveva degli ottimi rapporti, gli ha detto senza mezzi termini che su 10 tele che gli erano arrivati e aveva testato ( chissa' se anche in italia si fa cosi ) 2 erano ottimi, corretti bene a tutte la aberrazioni, 3 erano discreti e il resto erano "cinesi". per capirci, una schifezza. Ovviamente ha preso uno dei 2 corretti, pagandolo anche qualche cosa in piu'. Testato successivamente da astrotech e' risultato un ottimo rifrattore.
Tutto cio' per dire che gli strumenti buoni li facevano gia' anni fa, ma la percentuale degli scadenti era superiore, quindi tutti gli astrofili che hanno avuto la sfortuna di buttare l'occhio in uno di quegli strumenti, giustamente, pensa che siano "teleporcheria". Comunque la qualita' della produzione cinese e' andata aumentando con il passare del tempo e lo dimostra il fatto che come strumenti ED i cinesi e i taiwanesi si stanno quasi agganciando alle produzioni occidentali.
Francamente, quando ho preso il mio, non e' che avessi la capacita' di capire se era uno strumento da cambiare o fosse gia' un buon tele, poi facendo le prove con atri astrofili mi han confermato che l'aggeggio non ha particolari problemi se non il cromatismo residuo tipico degli acromatici di grosso diametro. ( non fosse stato cosi' me ne sarei liberato da tempo, che senso avrebbe tenere un cannone scomodo e pesante che va pure malamente?). Ho invece deciso di cambiargli il focheggiatore e con il chromacorr e' sparito un bel po' dell'alone cromatico.Ora, per finire il romanzo :D , mi piacerebbe veramente poter farci guardare dentro a tutti quelli che sono un po' sospettosi. purtroppo non e' il tele trasportabile per antonomasia e quindi se siete in zona siete i benvenuti sicuramente.
Per quel che riguarda il 120, se ben corretto, ha sicuramente meno cromatismo di questo, quindi ancora piu' godibile senza l'ausilio di filtri o vari.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Alessandro,

Rispondo solo ora dato che sono stato off-forum per un po'...

T'è già stato detto, ma visto che il tomo dietro all'f/20 sono io mi pare te lo devo: il tubo è, ovviamente, in due sezioni. E ti garantisco assai gestibile. Noi ci siamo fatti 250 metri di sentiero in salita a piedi per arrivare lì. Si porta (trivialmente) come due tubi da un metro e si compone in venti secondi rimanendo collimato...

Qui puoi trovare la storia...
http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... s-APOs.pdf

Il treppiede è ovviamente non adatto, ma io quello lì avevo in quel momento. Se metti sotto quella montatura il treppiede Meade (per esempio) che regge il 12" è perfetto. Anche gli altri, ovviamente, ma questo è più alto. La morte sua è una colonna da 2mt in postazione fissa. Ma, di nuovo, il treppiedone Meade è alto q.b. e stabilissimo. Lo strumento resta assai più trasportabile (come peso) di uno SCT da 12".

In ogni modo, uno strumento planetario deve essere ottimizzato per l'eclittica. Poi ci si può sbizzarrire a puntarlo allo zenith. Come si resta liberi di puntare una camera schmidt verso l'orizzonte... Ma, insomma, le montature sono ottimizzate per l'uso...ottimale...!

Allo stesso modo, il 203 f/20 è in due sezioni. Ma, ovviamente, da osservatorio. Per qualunque altra questione sono qui.
Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao massimiliano,
grazie per le info e il link, ho scaricato il pdf e con calma lo leggero'.
Io ho una venerazione per i rifrattori. non so perche', forse per il fatto che ritengo il rifrattore "il telescopio", una lente e un oculare. il tutto sufficiente per osservare.
quando sara' operativa refractorland saro' sicuramente un visitatore costante :) .
purtroppo i rifrattori lunghi sono sempre piu'merce rara. per molti, qualche cosa che si lega troppo al passato ( forse a ragione) con ingombri e dimensioni difficili da gestire se paragonati ai moderni tubotti a schema catadiottrico e con costi superiori. quasi come una bella e fascinosa donna che invecchiata si trova a dover competere con giovani ragazze disinibite. Ma il fascino non lo si puo' comprare. :D ( miii che poeta da bar).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa K@ronte x curiosità, ma quanto costa il chromacor?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il chromacor 2N, nuovo costava 700€, ho avuto occasione di prenderlo usato a 250€ (l'ho preso subito) da astrotech mi sembra che sia esaurito, hanno ancora il chromacor 1 che vendono a 500€. Se sei interessato, il consiglio che ti do e' di cercarlo prima usato, con molta pazienza. il costo del nuovo, secondo me, e' ancora abbastanza elevato.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010