1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Franco Sgueglia ha scritto:
Ciao Massimo ,

Attacca il Cigno e non essere avaro di pose!:)
Se disponi di un cielo pulito ti consiglio di provare a fare 20 pose da 5 min a 800 iso senza l'uso di alcun filtro.


Ma Franco, tu non sai quanto mi rode avere un sistema F/3.7 (vabbè, diciamo F/4) e dover usare il filtro Idas perché circondato dai lampioni. E nemmeno mi lamento troppo, visto che l'altra sera dalla mia postazione (in terrazza) si vedeva bene anche.... la Via Lattea! Comunque hai ragione, dovrei riprovare senza il filtro, ma quando ho ripreso M81/82 (pose da 5 min 800 iso senza filtro, 10 min 800 iso + Idas) l'Idas mi ha aiutato. Insomma, anche qui devo fare un po' di ulteriore esperienza prima di trarre conclusioni affrettate e valide per sempre.

Massimo

PS. Comunque anche io sono un discreto sabotatore di me stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
suggestiva inquadratura, bella bella

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
molto bella,
ma sopratutto è disposta a larghi miglioramenti,
lavorando sul file originale si potrebbero ottenere bei risultati.

Io ho fatto solo una piccola prova.

http://forum.astrofili.org/userpix/161_160_Anta_1_small_1b_1.jpg

Con l'immagine grezza si potrebbe riportare la nebulosa a brillare di rosso e levare quelle tonalità tristi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nico,
l'elaborazione delle foto astronomiche non indirizzata a scopi scientifici è ovviamente molto personale, per cui è chiaro che non c'è un giusto o sbagliato assoluti, almeno entro un margine ragionevole. Per quanto mi riguarda tendo a non saturare le stelle ma a farle rimanere di un qualche colore, (cioè non 255, 255, 255), ma questa è una mia opinione perché chiunque potrebbe obiettare che la luce di una stella concentrata in un punto virtuale è altrettanto virtualmente infinita e quindi satura di per sé. Però a me non piace, specialmente nel caso dei globulari che si "bucano". Sono meno d'accordo sul colore, perché la nebulosità intorno ad Antares è gialla arancio e non rossa, vedi per esempio
http://www.starryscapes.com/nebula/rho_ophiuchus.html
Certo, si può forzare l'arancio e trasformarlo in rosso, ma credo che non sia troppo corretto nemmeno per un approccio puramente estetico.
Comunque grazie per l'apprezzamento e per i suggerimenti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
hai ragione,
io sono spesso troppo portato a elaborazioni spinte, anche nelle mie foto. Ora comincerò ad esporle ache qui così mi do una calmata :-)
La tua come dicevo è pronta per essere elaborata molto bene, magari anche solo scurendo il fondo cielo dove cmq si nota una tendenza al verde un pò bruttina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nico ha scritto:
... magari anche solo scurendo il fondo cielo dove cmq si nota una tendenza al verde un pò bruttina.


Strano, perché ho ricontrollato le percentuali del fondo cielo e mi sembrano abbastanza vicine al neutro, ma potrebbe anche essere la solita maledizione dei monitor. Per l'elaborazione uso il LaCie che utilizzo professionalmente per la grafica e lì si vedono cose che poi puntualmente scompaiono sul monitor economico dell'altro computer. Senza poi contare la differenza tra CRT e LCD. Se tari l'immagine per l'uno è poi esageratamente contrastata per l'altro e viceversa.
Non ci si capisce mai niente...

Ciao.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
mascosta55 ha scritto:
Nico,
l'elaborazione delle foto astronomiche non indirizzata a scopi scientifici è ovviamente molto personale, per cui è chiaro che non c'è un giusto o sbagliato assoluti, almeno entro un margine ragionevole. Per quanto mi riguarda tendo a non saturare le stelle ma a farle rimanere di un qualche colore, (cioè non 255, 255, 255), ma questa è una mia opinione perché chiunque potrebbe obiettare che la luce di una stella concentrata in un punto virtuale è altrettanto virtualmente infinita e quindi satura di per sé. Però a me non piace, specialmente nel caso dei globulari che si "bucano". Sono meno d'accordo sul colore, perché la nebulosità intorno ad Antares è gialla arancio e non rossa, vedi per esempio
http://www.starryscapes.com/nebula/rho_ophiuchus.html
Certo, si può forzare l'arancio e trasformarlo in rosso, ma credo che non sia troppo corretto nemmeno per un approccio puramente estetico.
Comunque grazie per l'apprezzamento e per i suggerimenti.

Massimo


Condivido pienamente quanto riportato da Massimo in particolare quanto
espresso in merito alla saturazione delle stesse .

Tornando all'elaborazione di questa immagine ........

Trovo piu "gradevole" , secondo i miei gusti , la versione proposta
da Massimo soprattutto per il fatto che non e' stato scurito molto il cielo
ma gli e' stato lasciato un suo "peso naturale" . A mio modo di vedere
scurire il cielo e' addirittura un errore nella elaborazione poiche' inevitabilmente comporta che le zone a piu bassa luminosità ( quelle che si avvicinano al cielo stesso) diventino dei ritaglioni ; mentre , al contrario , mantenendo una leggera luminosità del fondo , queste zone ( o stelle) vanno a perdersi piu naturalmente e gradualmente nel background.

Tornando al background , sul mio monitor non leggo nessun verde ...

v'e' una dominante aracio su tutta l'immagine ( scelta dell'autore spiegata in precedenza ) che finisce per diventare neutra nella parte superiore del frame.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010