1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho il Konusmotor500 :D ma...
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
Scusate l'ignoranza...ho appena ricevuto questo magnifico(a mio parere) telescopio,ma dopo il montaggio nn ho saputo regolare l'inclinazione dell'asse polare per la latitudine del luogo di osservezione, xke' non so quale sia sul telescopio!qualcuno mi aiuti!!!!Oltre a questa quali sono i parametri che devo fissare sul telescopio? :)Immagine
Questo e' il telescopio.dove devo agire?grazias


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco dove sta il cerchio della latitudine:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_1781_1.jpg

Trovi un quarto di circonferena con numeri da 1 a 90, e devi impostare il valore della tua latitudine :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
grazie mille...certo ke si puo' sempre contare su di voi!:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
si ma cosi' come faccio a guardare i corpi all'orizzonte?e' normale che spostando la direzione dell'obbiettivo il contrappeso non si trovi sempre dritto?nel senso che in certe posizioni si trova obliquo?ci sono altre regolazioni da fare oltre il centramento del cercatore?grazie e scusate le moltitudine di domande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BlackPhoenix ha scritto:
si ma cosi' come faccio a guardare i corpi all'orizzonte?e' normale che spostando la direzione dell'obbiettivo il contrappeso non si trovi sempre dritto?nel senso che in certe posizioni si trova obliquo?ci sono altre regolazioni da fare oltre il centramento del cercatore?grazie e scusate le moltitudine di domande


Sul mio sito cis ono degli articoletti in merito:

Bilanciamento
http://marcobracale.altervista.org/bilanciamento.html

Stazionamento
http://marcobracale.altervista.org/lostazionamento.html

Queste sono le 2 operazioni fondamentali che si devo fare prima di iniziare ad usare un telescopio equatorale come il tuo. Se fai tutto bene, non preoccuparti se il bilanciare o il tubo ottico si mettono in posizioni da contorsionisti perchè è normale (se hai fatto bene eh...) :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
ok grazie...studiero' a dovere! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
scusami ma per il bilanciamento anke io devo metterlo in orizzontale, anke se la posizione standard del telescopio vedere il contrappeso puntato verso il basso?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BlackPhoenix ha scritto:
scusami ma per il bilanciamento anke io devo metterlo in orizzontale, anke se la posizione standard del telescopio vedere il contrappeso puntato verso il basso?
grazie


Si, devi bilanciare sia il contrappeso che il tubo ottico, altrimenti avrai un telescopio sbilanciato, sforzerai la montatura e i motori non riusciranno a muoverlo al meglio.

Quando bilanci l'ottica bilanciala con il crcatore e l'oculare, così avrai un bilanciamento perfetto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ad inizio serata, quando prepari il tutto, devi regolare a mano l'altezza sottolineata da marco e l'azimut. L'azimut è come se tu avessi una sedia da ufficio ruotabile a 360° su se stessa. Ovviamente la metti a nord con una bussola (sposta tutto il cavalletto che fai prima).
Dopo di chè stop. Non toccare più queste due cose.
Per poter scorrere nel cielo usa gli altri due assi (ar e dec) e infischiatene sulle posizioni che vengono a crearsi (per questo i visualisti odiano le montature equatoriali :) )

Lo stazionare al polo celeste rende la serata più comoda, perchè per mantenere l'oggetto al centro nell'oculare dovari agire piano solo sull'asse AR. Per questo l'eq2 è predisposta per il motorino ar.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che oculari hai in dotazione?
E quanto hai $bor$ato per curiosità?

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010