Non pensavo di ricevere tante risposte su un'immagine già vista.
Grazie a trutti. In particolare ad Alessandro (agambaros), che mi ha dato le dritte per scrivere il codice.
Paolo, in effetti il link che hai segnalato è divertente.
Questo permette anche di evidenziare cosa ognuno di noi vede nelle immagini
Davide, io utilizzo Perseus e The Sky.
Perseus è uno splendido planetario e, onore al merito, viene realizzato in Italia. E' estremamente preciso, realistico ed anche molto divertente.
The Sky è un pò complesso nella gestione, a volte poco pratico se non antipatico, ma lo trovo utile per il puntamento del telescopio e per il centraggio degli oggetti nel campo di ripresa.
Non sono ancora riuscito a capire se mancano alcuni importanti cataloghi, tra cui Barnard Sh2 e VdB, oppure sono io che non riesco a farli apparire.
Elviro, lo farei molto volentieri. Ma credo che sia giusto lasciare a Nicola la facoltà di scegliere se farlo lui, visto che l'idea è sua. Nel caso, potrei sempre pensarci io.
Un cordiale saluto,
Gianni