1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Christian Cernuschi ha scritto:
giusto...
ma nella magzero il rumore e' molto piu' evidente che in qualunque altra camera CCD.

CCD.. appunto :)

Non diciamo che e' solo una questione di stretching.
La magzero e' molto ma molto rumorosa. (piu' di una webcam per intenderci..)

Chris


che sia più rumorosa di un ccd penso proprio che ci sia poco da discutere, di una web onestamente non ho mai provato (non ne possiedo una). non fraintermi che sia solo questione di stretching....sarebbe interessante confrontare delle riprese a parità di setup per quantificare la cosa!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le webcam normalmente montano dei CCD, quindi sono ben piu' "silenziose" della magzero. (parlando di toucam & co)

Il vantaggio della magzero e' che ha tempi di esposizioni piu' alti e che ha un grosso sensore per trovare stelle guida..

E' una camera di guida poco sensibile, ma compensa con il suo grande campo inquadrato.

Come camera planetaria sinceramente la vedo ben lontana dalle altre. (webcam comprese)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Christian Cernuschi ha scritto:
le webcam normalmente montano dei CCD, quindi sono ben piu' "silenziose" della magzero. (parlando di toucam & co)

Il vantaggio della magzero e' che ha tempi di esposizioni piu' alti e che ha un grosso sensore per trovare stelle guida..

E' una camera di guida poco sensibile, ma compensa con il suo grande campo inquadrato.

Come camera planetaria sinceramente la vedo ben lontana dalle altre. (webcam comprese)


Io sapevo che normalemnte montano CMOS. O no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vesta pro, Toucm Pro, Toucam II pro, SPC900 sono alcune delle webcam che montano ccd

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vesta pro, Toucm Pro, Toucam II pro, SPC900 sono alcune delle webcam che montano ccd


Ma alcune di quelle da te citate sapevo che montavano CMOs (mi sbaglio o forse alcune hanno cambiato negli anni il sensore).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle citate hanno sempre montato il sensore CCD
Con il nome Vesta e Toucam vi erano anche altre webcam Philips con sensore Cmos ma non avevano la sigla "pro"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quelle citate hanno sempre montato il sensore CCD
Con il nome Vesta e Toucam vi erano anche altre webcam Philips con sensore Cmos ma non avevano la sigla "pro"


Ok, grazie. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena chiameto l'ottica S. marco. e mi hanno detto anche loro di scaricare i nuovi driver dove c'è questa funzione che attenua il rumore e le righe, con maxim bisogna avere la finestra dello stretch aperta e regolarlo una volta scaricata l'immagine,
per la guida già Nicola Montecchiari la usa con profitto, e mi ha confermato che rispetto alla web cam per arrivare alla 9 mag. ci mette un secondo, mentre prima con la web 3 secondi, quindi dovrebbe vedere meglio, io ancora non l'ho provata visto tutte le righe, vi farò sapere.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ho appena chiameto l'ottica S. marco. e mi hanno detto anche loro di scaricare i nuovi driver dove c'è questa funzione che attenua il rumore e le righe, con maxim bisogna avere la finestra dello stretch aperta e regolarlo una volta scaricata l'immagine,
per la guida già Nicola Montecchiari la usa con profitto, e mi ha confermato che rispetto alla web cam per arrivare alla 9 mag. ci mette un secondo, mentre prima con la web 3 secondi, quindi dovrebbe vedere meglio, io ancora non l'ho provata visto tutte le righe, vi farò sapere.
Ciao, Giuseppe.

Sarà, ma da tutti 'sti thread nel forum, l'impressione è che queste MagZero siano proprio delle ciofeche. Nella Mintron, che monta un CCD, posso mettere il guadagno a l'integrazione video a palla, e al massimo mi busco un po' di pixel caldi... Peccato per il mio frame grabber sensibile al freddo.

Mi sa che aspetterò con pazienza la Lodestar della Starlight...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "provartelo":

Immagine

Tramite un 120 f/5 (luminoso)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010