1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Naaaaaaa....non è giusto Renzo :cry:

Condivido che esistono solo soluzioni, se hai notato infatti ho parlato in tali termini...eh eh :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
E qual'è quell'eccezione Renzo? :) La morte?


_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Semplice e genuino il metodo Renzo; lo proverò appena sono a casa :D Grazie.

@Diego: C'avevo pensato che scrivendo qulla cosa del rumore avrei alzato un polverone. Sono completamente d'accordo a metà Diego per un motivo: quando mettiano in B/N non facciamo altro che azzerare la saturazione del CCD se non erro. Il discorso (c'ho pensato e forse sono in errore) è che il CCD resta a colori quindi ha sempre le tre cellette R, G e B e quindi il canale del blu rumoroso è e rumoroso resta anche se noi non vediamo più i colori il CCD vede sempre nel blu attraverso l'IRpass...o forse i CCD hanno anche un pix per la luminanza e io non lo sapevo??? :roll: :roll: :roll: :cry: Se così fosse mi son sbagliato

EDIT: Per Renzo, nel caso ci fossero queste vibrazioni (non voglio nemmeno pensarci) c'è una soluzione?


La matrice RGB, quando mettiamo in B/N, resta RGB soltanto che viene azzerata la saturazione. Esisterà un canale B che fornirà un'immagine in B/N scarsa rispetto ad R...Però R è in B/N, G è in B/N e B è in B/N ciò vuol dire che quando andrai a sommare i tuoi bei frame eseguirai un'unica somma e quindi la fetecchia della matrice B andrà ad essere compensata dagl'altri due canali...ergo, riprendendo in B/N si ha la possibilità di guadagnare in risoluzione.

Per quanto riguarda l'uso del filtro IR-PASS...che succede...il filtro taglia tutte le frequenze che stanno al disotto dei 700 nm se non sbaglio....quindi anche il blu. Se imposti la vesta in RGB, il canale B e il canale G non saranno effettivamente corrispondenti alla loro tipica risposta spettrale. Rispetto ad R, G e B saranno più deboli e malacci...risultato...immagine più scadente.
Poichè, quando si inserisce un qualsiasi filtro di contrasto o IR, a noi interessa una determinata risposta spettrale è avvio che dobbiamo riprendere in B/N, perchè ci interessa quanto sia intenso l'oggetto in una determianta lunghezza d'onda.

Se ci fai caso chi fa tricromia nel deep sky quando esegue le riprese separate con i filtri RGB mica usa un CCD a colori!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Diego, su quest'ultima affermazione (tricomia) sono pienamente d'accordo. Tieni presente che comunque ho sempre ripreso in B/N senza un preciso razionale (e tu dirai ma allora di cosa stiamo discutendo? ). In effetti la discussione è interessante!

Allora, ricapitolando per chi sta seguendo: l'IRpass usato da me è l'807 della Astronomik, quindi taglia "tutto" il visibile sotto gli 807nm con un piccolo residuo tra 750 e 807. Comunque l'occhio non vede un "tubo".
Dunque, fatto sta che la webby trasduce l'IR passato com un'immagine Viola-Blu ovvero con un canale del BLU quasi pieno (a occhio direi un 75%) e un pò di ROSSO (forse meno di un 20%? ). Appena posso faccio una misurazione su un filmato fatto per test in RGB.
In pratica se fosse come dici tu dovrei avere in RGB un'immagine grigia ma evidentemente la matrice non è è sensibile allo stesso modo nell'IR e quindi la trasduzione effettuata avviene a quanto pare sul B e in parte sull'R (forse c'è anche un residuo di G ma è da misurare seriamente).
Che ne dici? Se così fosse allora il problema del rumorino resterebbe. Tieni presente che ho fatto le prove sia con la vesta (più rumorosa sul blu) e con la SPC900NC (meno rumorosa a quanto pare).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Infatti Diego, su quest'ultima affermazione (tricomia) sono pienamente d'accordo. Tieni presente che comunque ho sempre ripreso in B/N senza un preciso razionale (e tu dirai ma allora di cosa stiamo discutendo? ). In effetti la discussione è interessante!

Allora, ricapitolando per chi sta seguendo: l'IRpass usato da me è l'807 della Astronomik, quindi taglia "tutto" il visibile sotto gli 807nm con un piccolo residuo tra 750 e 807. Comunque l'occhio non vede un "tubo".
Dunque, fatto sta che la webby trasduce l'IR passato com un'immagine Viola-Blu ovvero con un canale del BLU quasi pieno (a occhio direi un 75%) e un pò di ROSSO (forse meno di un 20%? ). Appena posso faccio una misurazione su un filmato fatto per test in RGB.
In pratica se fosse come dici tu dovrei avere in RGB un'immagine grigia ma evidentemente la matrice non è è sensibile allo stesso modo nell'IR e quindi la trasduzione effettuata avviene a quanto pare sul B e in parte sull'R (forse c'è anche un residuo di G ma è da misurare seriamente).
Che ne dici? Se così fosse allora il problema del rumorino resterebbe. Tieni presente che ho fatto le prove sia con la vesta (più rumorosa sul blu) e con la SPC900NC (meno rumorosa a quanto pare).


Certo, potrebbe esserci una trasduzione negl'altri canali...
Il rumore ci sarà sempre perchè anche gli altri canali hanno questo problema. Il fatto di riprendere in RGB usando un filtro IR, non so quanto senso abbia in virtù delle tue considerazioni su queste risposte anomale dei canali. Mettendo la matrice in B/N tu hai che tutti i pixel sono su uno stesso livello al momento della somma e quindi operi ad una maggiore risoluzione ed eviti questi problemi di risposta grazie alla compensazione.
Chiaramente le risposte spettrali in B/N rifletteranno quelle in RGB, però come già ho dette queste vengono bilanciate.
Reputo in questo caso sconveniente operare in RGB...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, complimenti!! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accoridissimo Diego :) Sicuramente si deve da riprendere in B/N per l'IR. Era solo per capire e dare un razionale assieme al fatto che ho riscontrato personalmente delle differenze in termini di rumore sulla Vesta pro rispetto alla Toucam.
Bel confronto comunque. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
D'accoridissimo Diego :) Sicuramente si deve da riprendere in B/N per l'IR. Era solo per capire e dare un razionale assieme al fatto che ho riscontrato personalmente delle differenze in termini di rumore sulla Vesta pro rispetto alla Toucam.
Bel confronto comunque. 8)


Sicuramente le toucam hanno minor rumore nel canale blu. Tempo fa Fattinnazi fece un test di confronto fra vesta, toucam, e toucam II...secondo lui viceva la vesta.
Non conosco al momento test di confronto fra vesta vs toucam III...e sarebbe interessantissimo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la Vesta Pro 875K e la Toucam III. Mi propongo per il test.
Se hai anche un protocollo standardizzato da seguire accolgo!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Ho la Vesta Pro 875K e la Toucam III. Mi propongo per il test.
Se hai anche un protocollo standardizzato da seguire accolgo!


Ottimo! :D
Non ho un protocollo standardizzato però sarebbe interessante vedere la sensibilità dei tre canali, la definizione al variare del frame rate, del guadagno e della luminosità. Per il resto puoi sbizzarrirti!

Il succo di un test è vedere se a parità di condizioni/impostazioni chi delle due camere offre una migliore risoluzione e definizione dell'immagine (e luminosità).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010