1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa / 93P Lovas
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Con l'ottimo cielo di questa sera, nel dobson da 30cm la cometa è risultata visibile abbastanza agevolmente. Non mostra comunque nessun particolare.
Ho tentato la 50P Arend ma nulla da fare come nelle previsioni.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai provato al 2007 F1?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qual'è la strumentazione minima per osservarla?
fin quando è ben visibile?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
qual'è la strumentazione minima per osservarla?
fin quando è ben visibile?


Dici a me o a Eighty? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
EightyFive ha scritto:
qual'è la strumentazione minima per osservarla?
fin quando è ben visibile?


Dici a me o a Eighty? :?:

Ciao ras-algehu, può rispondere chiunque, non siamo mica al telefono ;)

@Eighty: la cometa sembra che raggiunga il massimo verso metà novembre.
Non sembra diventerà imponente ma non c'è da disperare. Più che strumento
direi che ci vuole un cielo nero ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cometa C/2007 F1 (LONEOS) in questi giorni non è
facile da osservare, ma purtroppo non lo sarà neanche
per i prossimi tempi.

Trovandosi a poco più di 30° dal Sole è piuttosto bassa
sull'orizzonte WNW, potrebbe essere rintracciata nelle
ore crepuscolari della sera, ma ripeto con discrete difficoltà.

Occorrerebbe avere l'orizzonte completamente libero da
ostacoli naturali e artificiali, cieli molto limpidi e trasparenti
e almeno un buon binocolo. La difficoltà non è dovuta alla
luminosità della cometa, stando alle ultime stime è intorno
alla 6^ mag, quanto per la sua posizione apparente in cielo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anto ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
EightyFive ha scritto:
qual'è la strumentazione minima per osservarla?
fin quando è ben visibile?


Dici a me o a Eighty? :?:

Ciao ras-algehu, può rispondere chiunque, non siamo mica al telefono ;)

@Eighty: la cometa sembra che raggiunga il massimo verso metà novembre.
Non sembra diventerà imponente ma non c'è da disperare. Più che strumento
direi che ci vuole un cielo nero ;)


Lo so, ma una cosa e' la Lovas e un altra cosa e' la 2007 F1.
Questa ultima, come dice Danilo, e' al limite della visibilita ad occhio nudo (anche se bassissima) e gia mostra una coda bella nelle riprese CCD.
La lovas si fa fatica ad osservarla al telescopio perche' molto piu' debole.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010