1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pippo ha scritto:
Lumenera Skynix 2-0 mono euro 1.150,00 con il software in verisone completa;

Ma parli della 640x480? Lumenera?

Comunque tutto e' in funzione del Seeing, di un ottima collimazione,
e di un ottima Elaborazione. ( :wink: Le prime due ci sono, ma la terza la vedo troppo dura per me. :cry:
Vedi (Cristian Fattinnanzi).


Si parlo della versione base.
Ho letto che il software in dotazione salva le immagini solo in formato jpeg, quindi bisogna mettere mano al portafoglio e prendere la versione completa che costa altri 90 euro.
Quanto a Fattinnanzi che dire... bravissimo.
Io credo però che nelle riprese planetarie la faccia da padrone il seeing su tutto. Poi viene la tua capacità nell'usare gli strumenti e tirare fuori il meglio delle riprese.
Credo che Fattinnanzi utilizzi uno strumento appositamente concepito per l'alta risoluzione, un newton da 25 cm a bassa ostruzione.
In teoria i nostri sc non sono l'ideale per questo genere di cose, però dai, si difendono bene :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
aless79 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
aless79 ha scritto:
Mah, io non le vedo delle gran differenze...

c'è la differenza di focale piuttosto f/24 la dmk e f/48 la lumenera


Quella credo sia perchè le due camere hanno pixel di grandezza differente?


Sì, lo dicevano anche su cn

Però tra le due non è meglio poter usare la focale più corta?


Si infatti ho visto li il link.
Per me è meglio usare la focale più corta possibile perchè ti da meno problemi con la turbolenza e l'inseguimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Io credo però che nelle riprese planetarie la faccia da padrone il seeing su tutto


Personalmente credo che il seeing faccia circa il 70% se non di più di un'immagine: se non hai un buon seeing non c'è strumento che tenga...

Tornando al confronto, dall'immagine secondo me credo che il miglior risultato l'abbia tirato fuori la DMK, i dettagli son più fini, ma non credo che si possa basare un confronto si possa basare su un solo risultato e su un solo soggetto...

Il fatto della differenza di prezzo che giustifica la differenza di qualità credo lo si possa applicare sia alla camere come alle ottiche, oculari, montature ecc ecc...Finchè si rimane su prezzi bassi allora la differenza di prezzo si fa sentire eccome, ma appena si sale col prezzo la differenza si assottiglia sempre di più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle immagini di cui sopra, il confronto mi sembra davvero ravvicinato. Io addirittura darei la vittoria alla dmk ma credo che sia per una faccenda di leggera differenza di seeing e di elaborazione.
Bisognerebbe capire da dove è partito chi ha fatto l'elaborazione per arrivare a quei risultati...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo con Marco, se il prezzo della Lumenera fosse stato di 100-200 euro superiore non avrei neanche pensato ad aprire il post, ma a me la differenza, nell'ambito delle riprese planetarie, non pare molta.
Ragazzi, la lumenera costa il 140% in più della dmk di risoluzione simile, mica poco eh...
Se per Angelo (pippo) è una differenza di prezzo giustificata ok, io la penso diversamente, sono opinioni, ma oggettivamente dal marte che vedo non penso ne valga la pena.
Poi magari le due camere sono da provare su altri pianeti, sulla luna, ecc. e magari mi dovrò ricredere, ma credo che la lumenerà resterà un sogno irrealizzabile per molti di noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo, ma i pareri diversi si rispettano.

IO invece noto una differenza leggermente meglio con la Lumenera.
Ovviamente se le riprese sono state fatte in condizioni di seeing ottime,
gioca anche molto l'elaborazione.


Calcoliamo pero' che con la Lumenera siamo al doppio della risoluzione,
o quasi, e la differenza di turbolenza e' diversa.

Poi i gusti sono gusti, e non si discute. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma scusa comprare una Mintron o anche una Watec non andrebbebe bene (e costano anche molto di meno)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ras-algehu ha scritto:
Ma scusa comprare una Mintron o anche una Watec non andrebbebe bene (e costano anche molto di meno)?

Non le conosco, hai un link dove poter vedere le loro caratteristiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...se a costo 100 ottengo 100 e a costo 200 ottengo 130 allora quasi quasi prendo l'articolo a costo 100...

Premesso che la tua opinione è rispettabilissima e per un certo verso la condivido pure, considera che il rapporto prezzo/prestazioni non segue un andamento lineare. Tu credi che un'ottica da 20'000 euro sia 100 volte più risoluta di una da 200? O che una camera da 5'000 euro sia 100 volte meglio di una webcam da 50? Non è così, e man mano che le prestazioni aumentano diventa più difficile (e costoso) migliorarle ancora un po'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Certo Ivaldo, lo so è vero, in molti campi è così, piccoli miglioramenti spostano grandi cifre.
Però qua parliamo di due camere che hanno prestazioni abbastanza paragonabili e io un miglioramento che giustifica un delta di prezzo così ampio non lo colgo proprio guardando la ripresa che ho linkato.
Comunque spero di provare presto la mia Dmk.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010