1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lumera Vs. Dmk?
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho da poco preso una dmk 31 usata (saluto il vecchio proprietario eh eh) che ovviamente non ho potuto ancora provare causa... si insomma la solita maledizione dei nuovi acquisti :twisted:
Ho notato questa interessante prova, una lumenera skynix 2-o mono contro una dmk 21 mono, la prima venduta a 1.060,00 euri (+ software a aprte mi pare, di serie c'è una versione "light"), la seconda a 412 euri più cavo e alimentatore (un'altra sessantina di euro).
http://www.atlantaastronomy.org/CEWMA/m ... mk_sky.htm
Secondo me la piccola dmk va alla grande e sinceramente non vedo differenze rispetto alla molto più costosa Lumenera.
Certo, lo strumento usato è uno strumento da amatore evoluto e con buone disponibilità economiche, però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah... il c14 :roll:

personalmente 1300 euro per una lumenera 640x480 non li spenderei

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be!!..per me c'e' molta differenza.

basta pensare che la Lumenera lavora a 12Bit, metre la DMK ,a 8Bit,
ci sono 4Bit di differenza ,ed e' tanto.


Dinamica a 12 bit per avere 4096 livelli di grigio o di colore (tutti gli altri sistemi video, Imaging Source DMK incluse, hanno una dinamica a 8 bit con perciò solo 256 livelli) il che significa poter disporre di una dinamica sedici volte maggiore a quella disponibile in qualsiasi altra camera concorrente. Avere la disponibilità di una gamma dinamica più alta vuol dire ottenere immagini meno rumorose, con maggiori dettagli e sfumature e perciò in una sola parola MIGLIORI.


Detto sinceramente basta guardare i singoli colori per vedere una netta
differenza.
Certo il Seeing la fa da padrone, ma la differenza c'e',e si nota.
Guarda la differenza di contrasti, di rumore, di saturazione, di trasparenza
dell'immagine, per me e' gia' tanto.

Io avrei preso a occhi chiusi la Lumenera.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, quello che volevo intendere è che la differenza di prezzo, a mio parere, non giustifica la differenza di prestazioni in campo di ripresa planetaria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo.

Il prezzo la fa sempre da padrone, l'unica vera differenza sta
nella costanza di ogniuno di noi nel cercare di fare sempre un ottimo lavoro con qualsiasi cosa si riprenda in condizioni eccellenti di seeing.


Basta guardare Cristan Fattinnanzi, usa una comune web, eppure i risultati sono strepitosi.

Mi viene la pellle d'oca a pensare se usasse una Lumenera, farebbe
spaventare chiunque, con la bravura che si ritrova. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io non le vedo delle gran differenze...

c'è la differenza di focale piuttosto f/24 la dmk e f/48 la lumenera

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Va bene, questione di opinioni.
Ho postato l'immagine che ho trovato apposta per sapere come la pensate.
Ho controlato i prezzi:
-Lumenera Skynix 2-0 mono euro 1.150,00 con il software in verisone completa;
-Dmk 21af04 as euro 478,00 con cavo firewire e alimentatore.
Io purtroppo ho scarse disponibilità in termini monetari (vado avanti da sette anni con la web cam) e quindi guardo sempre al rapporto prezzo prestazioni.
Cioè se a costo 100 ottengo 100 e a costo 200 ottengo 130 allora quasi quasi prendo l'articolo a costo 100.
So che considerazioni economiche nel campo della ripresa e della fotografia sono abbastanza "materiali", ma ogni tanto i conti in tasca facciamoceli e consideriamo quello che offre il mercato.
La Lumenera in questione costa il 140% in più della dmk, ora non avendole provate non saprei se ne vale la pena, guardando le immagini credo di no, ma ripeto, opinione personale e quindi opinabilissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
aless79 ha scritto:
Mah, io non le vedo delle gran differenze...

c'è la differenza di focale piuttosto f/24 la dmk e f/48 la lumenera


Quella credo sia perchè le due camere hanno pixel di grandezza differente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lumenera Skynix 2-0 mono euro 1.150,00 con il software in verisone completa;

Ma parli della 640x480? Lumenera?

Comunque tutto e' in funzione del Seeing, di un ottima collimazione,
e di un ottima Elaborazione. ( :wink: Le prime due ci sono, ma la terza la vedo troppo dura per me. :cry:
Vedi (Cristian Fattinnanzi).

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
aless79 ha scritto:
Mah, io non le vedo delle gran differenze...

c'è la differenza di focale piuttosto f/24 la dmk e f/48 la lumenera


Quella credo sia perchè le due camere hanno pixel di grandezza differente?


Sì, lo dicevano anche su cn

Però tra le due non è meglio poter usare la focale più corta?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010