1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo sulla questione collimazione ;) il fatto che il blu sia sempre così
vuol dire che le condizioni di seeing sono sempre state medio-basse.
Devi provare in una mattinata (dopo le 4 a.m.) con seeing 7-8/10 e vedere
che succede. Vedrai che il blu non sarà così degradato

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile pure che le condizioni di ripresa erano atalmente sconfortanti,
che l'immagine ballava un po troppo, da fa balbettare i colori in fase di scomposizione, e assemblaggio.

Avro' detto una fesseria, ma altre soluzioni io non le so.

Prova a rifare la ripresa quanto prima se il problema persiste(desisti)!! :D
scherzo, vuol dire che e' un problema di acquisizione dovuto alla web.

Oppre fai la scomposizione con Iris, e imposta l'alliniamento a 256,
tracciando l'intera riquadro, giusto per sonadre le possibili cause.

Se il problema persiste, anche in altre riprese,(cambia web).

Altro non so consigliare.
Chi e' piu' tecnico lo potra0 fare.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Giove ha un diametro apparente maggiore di marte in questo periodo.
Tieni presente che se lo strumento resta fuori per 4-6 ore (all'incirca il
tempo tra la ripresa di Giove e Marte) potrebbe necessitare la ricollimazione;
forse non è il tuo caso ma giusto per segnalare che forti ecursioni di temperatura
possono richiedere un ulteriore intervento sulla collimazione.


Questa mi e' nuova....!!!!!!!!!! :D ..Grazie per il consiglio.... :D ..Rapito al volo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hay hay Angelo non sei stato attento allora...in un altro thread ho segnalato
questa operazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: L'imporatnte e arrivarci Antonello, o prima o dopo,
l'importante e esserci. :D

:wink: Non sono mica Laureto :wink: ..(sono un umile operaio)..che
sogna Buoni consigli..meglio tardi che mai.. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Grazie Antonello e grazie Pippo per i vostri preziosi consigli :D
non voglio credere che possano essere web e/o barlow, dato che in altre circostanze mi hanno dato soddisfazioni ;). Per quanto riguarda Marte è vero, l'immagine è sempre abbastanza ballerina anche se devo ammettere che lo faceva molto meno del solito (a dire il vero il sistema nexstar ha un inseguimento molto "mattacchione", i pianeti sembrano danzare senza una logica apparente all'interno del campo ripreso sino a sparire se non si fanno opportune correzioni ogni 2-3 minuti..ma tutto ciò sembra creare problemi di degrado del blu solo su Marte). Anto, la ripresa l'ho effettuata verso le 3.30 con il pianeta già abbastanza alto e con un seeing medio, direi 3 sulla Antoniadi.Ad ogni modo riproverò, faro altri tentativi, facendo tesoro dei vostri preziosi e utili consigli ;)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io comunque fossi in te la SPC la prenderei e terrei la neximage per Giove

poi vedi tu... :wink:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
effettivamente Ale mi stai tentando... :wink:
mi diresti qualcosa in più a proposito di questa webcam?tipo chessò, vantaggi/svantaggi rispetto alla Neximage, prezzo, modifiche da effettuare.. :)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Probabilmente è anche colpa della web cam se hai un canale blu scadente: la stessa cosa mi accade con la toucam pro che ha un canale blu pessimo ed il apragone con l'altra mia web cam, la vesta pro, è impietoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non voglio addentrarmi in confronti tra spc e neximage anche perchè non conosco la seconda. :roll:

Penso che la spc sia una buona camera di ripresa ad un prezzo contenuto... i colori che si ottengono sono buoni e di certo non ha di meno della neximage

Riguardo la modifica io all'inizio ho usato un portarullini ma c'è pure l'adattatore della coma. Poi ti serve il filtro ir cut, prendilo buono

per il prezzo la trovi qua:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_web-ca ... $2f00.aspx

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010