1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Le reflex hanno sensori con pixel piuttosto grandi e sebbene il dichiarato
sia di 7-9 micron non dimentichiamo che si tratta di CMOS quindi la dimensione reale è sempre molto di più.

Non capisco che vuoi dire. La 350D ha il sensore di 22,2x14,8 mm e una risoluzione di 3456x2304 pixel.
E fino a prova contraria 22,2/3456=0,0064 e 14,8/2304=0,0064. Quindi? :roll:


Quindi Ivaldo mi ha anticipato :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
... Il discorso delle foto scattate di giorno più dettagliate è dovuto all'elevatissimo
rapporto S/N, dove in pratica la quota di rumore è irrilevante rispetto al
segnale.


ok, però scusa. una riflessione:
se scatto (ad esempio) a 200 iso e a 1/50, la parte luminosa e dettagliata della Luna dovrebbe venire come un soggetto scattato di giorno, no? cioè il rumore nella parte luminosa non centra niente...dato che non c'è...a tempi cosi brevi.

mi è venuto in mente questo esempio. non so se regge:
immaginiamo di costruire un modellino della luna identico, con tutti i crateri, formazioni ecc. grande come una palla da calcio.
lo illumino per ottenere la stessa fase e la fotografo in modo che occupi nel fotogramma lo stesso spazio della luna al telescopio. Ebbene, mi vien da pensare che la foto del modellino venga dettagliatissima, molto piu della mia. o è un pensiero sbagliato? Forse il telescopio come obiettivo non è il massimo? Specialmente lo skylux?
scusate le perplessità da pivello ma sono... "in formazione" ;-)

andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Non sono un veggente, ma credo che Anto si riferisca al fatto che il sensore a colori, avendo una maschera di Bayer, in realtà per ogni canale ha una risoluzione inferiore al medesimo sensore monocromatico. In più il sensore CMOS ha molta più elettronica attorno ad ogni cella rispetto ad un CCD interlinea e ancor più rispetto ad un full frame e quindi l'area sensibile risulta più piccola (ma questo ne influenza la sensibilità e non la la risoluzione).

Tosi, bisogna chiamare le cose col proprio nome! Una cosa è la grandezza fisica dei pixel e un'altra è la risoluzione che essi permettono di ottenere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
setisklak ha scritto:
...
ok, però scusa. una riflessione:
se scatto (ad esempio) a 200 iso e a 1/50, la parte luminosa e dettagliata della Luna dovrebbe venire come un soggetto scattato di giorno, no? cioè il rumore nella parte luminosa non centra niente...dato che non c'è...a tempi cosi brevi.


Giusto e meglio ancora se usi 100ISO e il relativo tempo di esposizione.
Ricorda che gli ISO di una reflex sono l'analogo del gain usato sulle webcam.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
se scatto (ad esempio) a 200 iso e a 1/50, la parte luminosa e dettagliata della Luna dovrebbe venire come un soggetto scattato di giorno, no?

Io direi di sì, la Luna è di fatto un paesaggio diurno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
...
Tosi, bisogna chiamare le cose col proprio nome! Una cosa è la grandezza fisica dei pixel e un'altra è la risoluzione che essi permettono di ottenere.


Difatti ho parlato di dimensioni dei pixel e di scala dell'immagine.
Come spesso Mars i tuoi interventi sono meno solo negativi e sanno di saccenza...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono, hai scritto nero su bianco che i pixel sono più grandi dei 7 um dichiarati. Questa è la prima frase, la scala e la risoluzione le hai inserite dopo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tecnologia Cmos è diversa da quella CCD in quanto incorpora un amplificatore per ogni singola cella.
Ciò comporta un piccolo spessore fra una cella e l'altra che diminuisce fisicamente le dimensioni del singolo pixel
Se però consideriamo che la quasi totalità dei sensori Cmos usa anche i filtri di bayer che incorporano microlenti vediamo che la parte di luce che andrebbe a colpire le zone non sensibili del sensore viene comunque deviata dalle lenti nelle zone sensibili per cui la superficie utile viene recuperata.
Se poi vogliamo andare a discutere del fatto che la matrice di bayer obbliga a interpolazioni dei layer colore per cui la risoluzione è un'altra allora esuliamo dal discorso.
Ma la risoluzione del singolo pixel e la sua grandezza fisica, in questo caso, sono artificiosamente equiparati dalla presenza delle microlenti, se consideriamo non influente il colore dei filtri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ciò comporta un piccolo spessore fra una cella e l'altra che diminuisce fisicamente le dimensioni del singolo pixel

Quindi in realtà sono più piccoli? Cioè nella 350D i 6,4 um sono la distanza tra i centri dei quadrati, mentre i lati dei quadrati hanno lunghezza inferiore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. La differenza è minima ma esiste
Però le microlenti della matrice di bayer permettono di raccogliere la luce "come se" fossero delle dimensioni più grandi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010