1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E vai con lo Skylux ...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... che ne hai ancora di strada da fare!
E' quello che ho pensato stasera, dopo aver fatto le foto che posto di seguito.
Ho visto una bella falce di Luna e ho tirato fuori lo Skylux, la canon e ho fatto delle foto al fuoco diretto.
Non ho tantissima esperienza ma credo di aver tirato fuori delle immagini abbastanza gradevoli. Comunque sono molto soddisfatto per essermi messo giù così, giusto per passare mezz'ora prima di cena!
(critiche e consigli ben accetti!)

Luna http://forum.astrofili.org/userpix/57_scheda_luna_1.jpg
Giove http://forum.astrofili.org/userpix/57_scheda_giove_1.jpg

La cosa che mi fa piacere è constatare che anche con piccoli strumenti e con non tanta esperienza alle spalle a volte ci possiamo togliere piccole soddisfazioni! Spremere i miei piccoli telescopi è una goduria immensa ... e ancora, troppa strada devo fare!
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere fatte con la reflex mi paiono ottime entrambe le immagini. Buon lavoro, complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato sulla Luna è davvero interessante credo che puoi ancora ottenere
qualcosa dall'elaborazione.
Giove risulta piccolino per lo strumento in questione ma considerando l'uso
di una reflex personalmente l'ho gradito :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luna è molto bella, bella nitida.

Su giove: non ho mai provato a fotografare pianeti con fotocamere, però devi avere una mano bella ferma per avere avuto quei risultati lì!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti.
in realtà la mano non la uso quasi per niente.
la macchina è fissata al tele. Scatto con il telecomandino. Inoltre prima alzo lo specchio + aspetto qualche secondo + scatto definitavemente = vibrazioni pochissime. :-)
Domandona: dite che per una reflex l'immagine è buona. Ma perchè la reflex rende meno? E rispetto a cosa vi riferite? alle webcam, suppongo.
Giove è piccolissimo, e non pretendo di più, ma non capisco perchè la Luna non viene più dettagliata. E' un soggetto luminoso e la macchina è di provata qualità... Tanto per fare un esempio, e cercare di spiegarmi meglio, ho l'impressione che di giorno le foto "terrestri" escano più risolute e meno impastate... Qualcuno ha la soluzione?
grazie
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la webcam fai un filmato, lo dividi in frames, scegli quelli migliori e li medi fra loro.
Quindi hai a disposizione come minimo una cinquantina di "foto".
Con la reflex fai una foto ed elabori solo quella: ti può capitare lo scatto buono e quello meno buono, le condizioni del cielo variano da un secondo all'altro.

Prova magari a fare un filmato con la canon, lo decompressi con virtualdub (lo rendi old avi) e poi cerchi di elaborarlo con registax, di cui puoi trovare dei tutorial in rete.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Un Saturno con Skylux
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella che ti invio e' una foto che ho ripreso con lo skylux il 22feb2007 montato su una LXD75.

Telecamera LPI Meade
Envisage acquisizione e Stacking

[url]http://forum.astrofili.org/userpix/103_Saturno_22feb07_con_Skylux_su_LXD75_senza_didascalie_1.jpg[/url]

Sempre per avvalorare che come tubo non e' malaccio assolutamente.


Io lo uso anche in autoguida su un Newton.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
setisklak ha scritto:
...
Domandona: dite che per una reflex l'immagine è buona. Ma perchè la reflex rende meno? E rispetto a cosa vi riferite? alle webcam, suppongo.
Giove è piccolissimo, e non pretendo di più, ma non capisco perchè la Luna non viene più dettagliata. E' un soggetto luminoso e la macchina è di provata qualità... Tanto per fare un esempio, e cercare di spiegarmi meglio, ho l'impressione che di giorno le foto "terrestri" escano più risolute e meno impastate... Qualcuno ha la soluzione?
grazie
Andrea


Le reflex hanno sensori con pixel piuttosto grandi e sebbene il dichiarato
sia di 7-9 micron non dimentichiamo che si tratta di CMOS quindi la dimensione
reale è sempre molto di più. Questo vuol dire che la scala dell'immagine è
inferiore rispetto a quella ottenibile con una webcam con sensore CCD e
pixel di 5-7micron reali a parità di focale equivalente utilizzata.
Il risultato è che alla stessa focale su una reflex il disco planetario è più
piccolo e quindi anche i dettagli visibili sono inferiori; bisogna in questi casi
usare focali davvero generose.
Il vantaggio della reflex è che, avendo una dinamica a 12bit, se la serata è
buona, usando una focale di 10mt-15mt puoi fare anche un 20-30 scatti
e il risultato è eccezionale, laddove una webcam (8bit) dovrà sommare
almeno un 100-200 frames nelle stesse condizioni con una focale minore.

Il discorso delle foto scattate di giorno più dettagliate è dovuto all'elevatissimo
rapporto S/N, dove in pratica la quota di rumore è irrilevante rispetto al
segnale. Fate una prova facendo 3 scatti e sommarli, applicare un po di UM
e notare l'eccezionalità dello scatto risultante. Se si cambia il filtro IR della
relfex si guadagna ulteriormente in quanto il nuovo filtro (Baader) non
presenta il reticolo interno che ammorbidisce un po la matrice di bayer
del sensore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Le reflex hanno sensori con pixel piuttosto grandi e sebbene il dichiarato
sia di 7-9 micron non dimentichiamo che si tratta di CMOS quindi la dimensione reale è sempre molto di più.

Non capisco che vuoi dire. La 350D ha il sensore di 22,2x14,8 mm e una risoluzione di 3456x2304 pixel.
E fino a prova contraria 22,2/3456=0,0064 e 14,8/2304=0,0064. Quindi? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Le reflex hanno sensori con pixel piuttosto grandi e sebbene il dichiarato
sia di 7-9 micron non dimentichiamo che si tratta di CMOS quindi la dimensione reale è sempre molto di più.

Non capisco che vuoi dire. La 350D ha il sensore di 22,2x14,8 mm e una risoluzione di 3456x2304 pixel.
E fino a prova contraria 22,2/3456=0,0064 e 14,8/2304=0,0064. Quindi? :roll:

Non sono un veggente, ma credo che Anto si riferisca al fatto che il sensore a colori, avendo una maschera di Bayer, in realtà per ogni canale ha una risoluzione inferiore al medesimo sensore monocromatico. In più il sensore CMOS ha molta più elettronica attorno ad ogni cella rispetto ad un CCD interlinea e ancor più rispetto ad un full frame e quindi l'area sensibile risulta più piccola (ma questo ne influenza la sensibilità e non la la risoluzione).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010