1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
jasha ha scritto:
Ho trovato questa soluzione:
http://www.tecnosky.it/altre_marche_spc.htm

Tutto in blocco!
Ma non ho fatto i conti..non so quanto costino i pezzi separatamente.


Chi l'ha preso questo kit?
Com'è il filtro IR-cut?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti Voi dei consigli.
Auguro a tutti Voi cieli sereni .


L'uomo lo vede sempre.
Il Re rare volte.
Il Papa mai.
Dio con la sua onnipotenza, non l'ha visto
e non lo vedrà mai
cos'è?

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La webcam SPC900 era commercializzata da Mediaworld fino a non molto tempo fa, ora non ti saprei dire. Il raccordo per adattarla a 31,8mm lo trovi dal mitico Lolli su ebay mentre il filtro IRCUT e' facilmente reperibile anche su web. Avevo sentito pure io riguardo il kit completo, forse commercializzato da Giuliano ...ma aspettiamo conferma ;)..Ok come non detto proprio commercializzato da lui :D

PS anche l'occultamento da parte della Luna e' stato fantastico credimi!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli,
Girando sul forum e sui siti ho visto la ATIK 16 colour cosa ne pensate e anche predisposta per l'autoguida che può servirmi in futuro per il deep cambiando però montatura al Tele.
Oppure il deep si fa solo con la reflex?

Nexstar 8SE goto
5mm x-cell celestron
8-13mm Hyprion
barlow 2x ultima
binocolo

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao aspetta facciamo un piccolo passo per volta:

- per fotografare Luna e Pianeti sono necessari: una webcam tipo quelle che sopra ti abbiamo elencato + l'adattatore a 31,8mm da applicare alla webcam ed eventualmente il filtro IRcut. La camera/ che ti sono state elencate sono quelle che vanno per la maggiore in quanto utilizzate con buon profitto dalla maggior parte degli astrofili un po' per il mondo; questo non vuol dire pero' che non ti puoi prendere una webcam della Trust, Logitech modificarle e usarle sui pianeti.Attualmente sento parlare spesso delle nuove camere da ripresa Mag0 ma non so dirti ne come si comportano ne come lavorano. Nessuno ti vieta di fare foto con la reflex ai pianeti, ma se cerchi un po' nel forum stesso, troverai che non e' molto indicata....ma ti ripeto nessuno te lo vieta.

- per il deep: io ho iniziato da poco a dedicarmi al deep, anche se ora sono letteralmente in un periodo che non ho nemmeno tempo per guardare il cielo, ma ci sono molte e diverse precisazioni che puoi trovare,anche qui, in molti topic del forum. Per il deep serve un buon alto budget di partenza e strumenti dedicati. In primis nel tuo caso una buona montatura (di certo non la monobraccio...io te la sconsiglio) ...un riduttore di focale, la reflex oppure un CCD, un piccolo tele per la guida oppure un oculare per la guida fuori asse,ecc... . Il deep e' un qualcosa di veramente impegnativo, fatto di passione di delusioni magari all'inizio ma di tante soddisfazioni poi...Io sono ancora neofita ma ti invito a seguire i consigli di Renzo, di Christian, di Pite, e di tanti altri che seppur non ho menzionato sono dei grandi. Cmq per la reflex al C8 ti serve anche l'adattatore...

PS se vuoi un consiglio vai per gradi...

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo sei stato molto chiaro.
Io sono un neofita, la passione è venuta due anni fà, ho fatto molto binocolo ho imparato a riconoscere le costellazioni, ho letto libri, solo da poco ho comprato il tele. (scelta poco felice la mia in quanto il forum lo scoperto dopo)
Tutte le mie domande nel forum sono solo il bisogno di sapere quello che mi aspetta (sono salito su un autobus e vorrei conoscere la destinazione e le relative fermate). Adesso ho le idee molto chiare Grazie a tutti Ciaoo
Quando sarò più bravo di sicuro comprerò qualcosa di migliore regalando il nexstar a mio figlio che sembra anche lui interessato.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redotto ha scritto:
Grazie Paolo sei stato molto chiaro.
Io sono un neofita, la passione è venuta due anni fà, ho fatto molto binocolo ho imparato a riconoscere le costellazioni, ho letto libri, solo da poco ho comprato il tele. (scelta poco felice la mia in quanto il forum lo scoperto dopo)
Tutte le mie domande nel forum sono solo il bisogno di sapere quello che mi aspetta (sono salito su un autobus e vorrei conoscere la destinazione e le relative fermate). Adesso ho le idee molto chiare Grazie a tutti Ciaoo
Quando sarò più bravo di sicuro comprerò qualcosa di migliore regalando il nexstar a mio figlio che sembra anche lui interessato.


Beh sai sbagliando s'impara dice un noto proverbio...anche se purtroppo solo dopo ci accorgiamo degli errori ...ma comunque non disperare anzi col tuo tele secondo me potrai divertiti tantissimo! Un domani quando ti stanchi della forcella monobraccio potrai "recuperare" benissimo il C8 e posizionarlo magari su un EQ6 o quel che vuoi tu...e la vecchia montatura utilizzarla con un tele proprio per tuo figlio (che so un piccolo Mak da 90 mm che non costa relativamente)....percui vedrai la tua scelta poco felice come l'hai definita puo' essere un nuovo slancio ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per come la vedo io, poi posso anche sbagliarmi però io la penso così, potete contraddirmi tutti :oops: se uno è all'inizio io punterei sui pianeti per svariati motivi tra cui:si impara a riprendere con la webcam e ad usare i relativi software ecc e si comincia ad imparare ad elaborare e soprattutto all'inizio non si spendono soldi per la reflex (che per il deep è indispensabile).
Quindi se vuoi un mio modestissimo parere, vedrai che cominciando con i pianeti cominci a prendre dimestichezza con il tele e tutti gli oggetti elettronici che ne fanno da contorno nelle serate astrofotografiche (webcam, software di acquisizione/elaborazione ecc...) in un furuto poi potrai dedicarti al deep...
anche perchè sfido chiunque su questo forum a non dire che una delle prime foto che ha fatto non sia stata la Luna
:lol: :lol:

P.S.: sei venuto nel forum giusto, per i tuoi dubbi c'è moltissima gente disposta ad aiutarti.

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie paolo per i consigli
tutto chiaro.
cieli sereni (non vrdo stelle da 15 giorni)
ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010